![]() |
Il ruolo degli anziani nell'Italia del futuroSi apprezzano i Silver per il loro contributo all'economia e alla cura familiare, ma si fatica a valorizzarne il ruolo nella vita collettiva anche se si tratta di una popolazione numericamente e socialmente crescente: l'impegno di ASviS e FUTURAnetwork per uno sviluppo sostenibile che passi anche attraverso un buon equilibrio intergenerazionale | |
![]() Silver Economy e sanità integrativa: il rapporto degli over 50 con prevenzione e cureIl Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali dedicato all'economia d'argento sottolinea i confini demografici, economici e sociali della popolazione Silver italiana evidenziandone le peculiarità e gli aspetti caratteristici: tra i temi degni di nota c'è sicuramente il rapporto degli over 50 con prevenzione, cure e assistenza sanitaria integrativa | |
![]() | |
![]() Redditi in discesa e contratti in crescita: perché i salari reali calano solo in Italia?Negli ultimi 30 anni gli stipendi medi reali italiani sono calati del 2,9% mentre, nello stesso periodo, in Francia sono cresciuti del 31% e in Germania del 33%. Tra le cause, anche un'autentica giungla di accordi, fatta di oltre 990 contratti nazionali, spesso datati e svincolati dalla dinamiche di produttività | |
![]() TFR alla prova dell'inflazione: in azienda o al fondo pensione?La forte crescita dall'inflazione riaccende i riflettori sulla scelta della destinazione del TFR: tenuto conto della diversa modalità di rivalutazione, meglio destinarlo al fondo pensione o lasciarlo in azienda? Il lungo periodo la chiave per una scelta più consapevole | ![]() Fondi pensione, il ritratto dell'aderente tipoSi discute ormai da tempo su come incentivare e indirizzare le adesioni alla previdenza complementare: ecco in quale modo le caratteristiche socio-demografiche e le preferenze in termini di investimento dell'aderente tipo possono fornire qualche indicazione utile |
![]() Investire in un contesto inflazionistico incertoLe infrastrutture sono una delle poche classi di attività con ricavi direttamente indicizzati all'inflazione: quali opportunità per gli investitori europei in un contesto caratterizzato dal forte aumento dei prezzi al consumo? | |
![]() Resilienza e sostenibilità: private asset e fondi infrastrutturali come possibile scudo alla crisiIl contesto macroeconomico e geopolitico attuale, maturato dopo due anni in cui economie e mercati sono stati fiaccati dalla pandemia, complica notevolmente la gestione dei grandi patrimoni istituzionali. Quali le possibili soluzioni di investimento di lungo periodo? |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |