Giovanni Gazzoli, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Laureato in Politiche europee e internazionali presso lUniversità Cattolica di Milano, avvia il proprio percorso professionale a Roma, seguendo le attività di relazioni esterne della Fondazione De Gasperi, in particolare in riferimento al network internazionale; in seguito diventa membro dello staff del Presidente dellAssemblea Parlamentare della NATO, approfondendo la conoscenza delle relazioni internazionali. Nel 2018 torna a Milano per entrare nellufficio Vicepresidenza e Relazioni Istituzionali di Banca Mediolanum, dove si occupa dei rapporti con le associazioni di settore e con gli enti ecclesiastici.
Da gennaio 2019 si unisce al team Itinerari Previdenziali: oltre a essere coinvolto nellorganizzazione di convegni, workshop e tavoli di lavoro, collabora dunque alla redazione delle analisi a cura del Centro Studi e Ricerche, per il quale si occupa in particolare di previdenza pubblica e tematiche connesse ai trend dinvecchiamento della popolazione (come Silver Economy, non autosufficienza e assistenza domiciliare). È inoltre firma assidua de ilPunto, per il quale si occupa anche di welfare aziendale, povertà e inclusione sociale.
Articoli di approfondimento
Usa (e getta): da Trump a Biden, cambierà tutto? Gli States sono divisi, ma questa non è una novità: perché allora auspicare un cambio di rotta su tutta la linea? Molti gli elementi che suggeriscono in realtà una transizione meno traumatica di quanto si possa immaginare
Investimenti sostenibili, avanti adagio. La seconda indagine sull'integrazione dei criteri ESG nel portafoglio dei principali investitori istituzionali italiani condotta da Itinerari Previdenziali rivela segnali di miglioramento rispetto all'anno precedente: gli investimenti sostenibili sono sempre meno percepiti come mero veicolo di buona reputazione e sempre più concretamente considerati una reale opportunità, soprattutto di diversificazione del rischio
Ricerche e pubblicazioni
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate "La gestione dellepidemia di COVID-19: Paesi e indici di performance a confronto", studio che - a partire da 4 indicatori sanitari e socio-economici - verifica l'efficacia delle strategie utilizzate per la gestione dell'emergenza coronavirus mettendo a confronto tra loro 30 diversi Paesi colpiti dalla crisi sanitaria
Clicca qui per consultare l'Osservatorio a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate "Silver Economy, una nuova grande economia", analisi delle dinamiche e delle possibili conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione in ottica sociale, economica e di sostenibilità
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate "Quo vadis Quota 100?", pubblicazione che, muovendo dai risultati del primo anno di vita di Quota 100 in termini sia di richieste sia di domande accolte, si propone di valutare il possibile impatto della pandemia da COVID-19 su questi trend e, più in generale, sul ricorso alle opzioni di pensionamento anticipato
Clicca qui per consultare l'Osservatorio curato del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Settimo Rapporto "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano", pubblicazione volta a fornire una visione dinsieme del settore attraverso lanalisi della spesa per pensioni, sanità e assistenza e prestazioni a sostegno del reddito, e grazie a una riclassificazione della spesa totale per la protezione sociale, con ripartizione tra previdenza e assistenza
Clicca qui per consultare il Settimo Rapporto a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Email: giovanni.gazzoli@itinerariprevidenziali.it