Lorenzo Vaiani, Componente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dopo aver conseguito la triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, prosegue il suo percorso di studi magistrale laureandosi cum laude in Politiche pubbliche, modelli e strumenti per la valutazione del welfare e dello sviluppo sostenibile. Attento sin dal suo progetto di tesi triennale – dedicato alla comparazione a livello europeo sulle misure di reddito minimo - alle dinamiche di funzionamento del sistema di protezione sociale italiano, nel 2022 è tra i vincitori della quarta edizione di “Valutare Premia”, iniziativa promossa da Regione Lombardia nell’ambito del programma di diffusione dalla cultura valutativa e di analisi delle politiche pubbliche con il progetto di tesi magistrale Scuola e disuguaglianza: un’analisi longitudinale sul sistema scolastico italiano sulla base dei dati Invalsi.

Co-autore del Primo Rapporto Disuguaglianze di Fondazione Cariplo Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze. Superare gli ostacoli nell’età della formazione, conclusa l’esperienza accademica, nel febbraio 2022 avvia la sua carriera professionale entrando a far parte del team Itinerari Previdenziali: oltre a essere coinvolto nell’organizzazione di convegni, workshop e tavoli di lavoro, collabora assiduamente alla redazione delle analisi a cura del Centro Studi e Ricerche, per il quale si occupa in particolare di demografia, sostenibilità e tematiche connesse ai trend d’invecchiamento della popolazione (Silver Economy, non autosufficienza e sanità, pubblica e complementare). È inoltre firma del blog ilPunto, per il quale cura approfondimenti di valutazione delle politiche pubbliche su previdenza, politiche attive del lavoro e inclusione sociale, con attenzione  sia all’Italia sia al più ampio contesto europeo.  

 

Articoli di approfondimento

Una lettura acritica della direttiva UE sulla parità dei salari. Grande risonanza mediatica sta avendo in questi giorni la nuova direttiva europea sulla parità salariale ma, come purtroppo spesso accade, buona parte dell'informazione italiana ne ha banalizzato il contenuto. Proviamo allora a capire (in maniera acritica) quanto previsto dalla Direttiva UE n. 2023/970

Clicca qui per leggere l'articolo

 

Città che crescono e invecchiano. Nell'ultimo Quaderno Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy un focus particolare è dedicato alla relazione tra anziani e città, sottolineando come questi vivano prevalentemente nei (semi)centri producendo nei fatti un cambiamento nella vita sociale dei quartieri. L'ultima analisi Istat in merito non solo conferma quanto già emerso nel Quaderno ma, addirittura, ne rafforza la portata

Clicca qui per leggere l'articolo

 

 
 

Ricerche e pubblicazioni


Decimo Report "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per il 2022", pubblicazione che analizza dal punto di vista anagrafico, patrimoniale e dei soggetti gestori, l’ampio panorama degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine bancaria, forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e Compagnie di Assicurazione

Clicca qui per consultare il Decimo Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

 

Quaderno di Approfondimento "Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio", studio che si pone l'obiettivo di analizzare dinamiche e possibili conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione in ottica sociale, economica e di sostenibilità, partendo dal presupposto che la sfida posta dai trend demografici non deve tradursi necessariamente in un costo, ma può al contrario rivelarsi un’ottima opportunità di investimento per il Paese

Clicca qui per consultare l'edizione 2023 del Quaderno Itinerari Previdenziali


Quaderno di Approfondimento "ESG e SRI, le strategie di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani", indagine sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione, cui si affiancano testimonianze dell’esperienza diretta nel settore di investitori, gestori e fabbriche prodotto

 

Decimo Rapporto "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano", pubblicazione volta a fornire una visione d’insieme del settore attraverso l’analisi della spesa per pensioni, sanità e assistenza e prestazioni a sostegno del reddito, e grazie a una riclassificazione della spesa totale per la protezione sociale, con ripartizione tra previdenza e assistenza

Clicca qui per consultare il Decimo Rapporto a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali