Temi

Senza classe media non c'è futuro

Alberto Brambilla

I cittadini con redditi superiori a 35mila euro sono circa 5 milioni: da soli versano il 60% di tutta l'IRPEF ma, pur sostenendo il peso del nostro welfare, sono spesso penalizzati da provvedimenti iniqui, come quello sulla rivalutazione pensionistica, o esclusi da bonus e agevolazioni. Eppure, penalizzare la classe media del Paese vuol dire penalizzarne economia e sviluppo... 

Una Repubblica fondata sull'assistenza? Spesa quasi raddoppiata dal 2008

Mara Guarino

Nel 2021 l'Italia ha destinato a pensioni, sanità e assistenza 517,753 miliardi: la spesa per prestazioni sociali ha assorbito più della metà di quella pubblica totale. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, a gravare sui conti soprattutto le attività assistenziali, che hanno attinto dalla fiscalità generale oltre 144,215 miliardi di euro 
 
 

Gli sgravi al Sud? Metadone sociale

Alberto Brambilla

Con la Legge di Bilancio torna in auge anche il tema degli sgravi contributivi al Sud: se è vero che la ripresa del Paese post COVID-19 non può fare a meno del Mezzogiorno, lo è però altrettanto che provvedimenti analoghi si sono già in passato rilevati incapaci di creare vera occupazione o di favorire lo sviluppo delle regioni coinvolte

COVID-19 mette il turbo a Quota 100

Alberto Brambilla

Complici COVID-19 e la maggiore propensione al pensionamento anticipato degli italiani in questa fase di difficoltà, il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati tornerà a salire dopo anni virtuosi. Con il risultato di allargare il disavanzo nei conti dell'INPS fino a 30 miliardi (rispetto ai circa 20 del 2019)

Così si assiste... alla crisi del welfare

Giovanni Gazzoli e Mara Guarino

Presentato il Settimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali: la spesa pensionistica cresce ma si mantiene sotto controllo, sempre più insostenibile per la tenuta futura del sistema appare invece il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale