"Il Convegno di fine anno, che conclude le attività istituzionali 2011 di Itinerari Previdenziali in programma il 30 novembre a Roma, per il quarto anno consecutivo offre ai partecipanti un outlook anticipato, rispetto ai media, delle previsioni economiche per il 2012. Dato l'alto livello di gradimento tra gli operatori previdenziali e fondazioni il CTS di Itinerari Previdenziali ha istituzionalizzato l'evento con cadenza annuale. Titolo per quest'anno è: "Investimenti previdenziali e mercati finanziari: rischi e opportunità". Fondi Pensione Complementari, Enti e Casse di previdenza professionale e Fondazioni Bancarie si trovano a dover investire ingenti flussi di contributi e notevoli "scadenze" da reinvestire in una situazione di incertezza ma con stringenti vincoli di rendimento. I titoli di Stato, veri beni rifugio in tempi di crisi, al pari dell'oro, ora non sono più così sicuri.
Quali i mercati o le attività reali più promettenti e con minore rischio? Assisteremo certamente ad una ulteriore divaricazione tra mercati maturi ed emergenti, segno positivo perché ciò riduce le disuguaglianze e la povertà nel mondo, ma in che modo e dove investire? Banche, grandi aziende e pubblico possono fornire opportunità di investimento nell'economia reale? Possono offrire livelli di protezione? Nella prima sessione apprezziamo il punto di vista dei grandi regolatori dei mercati, Fondo Monetario Internazionale, World Bank, Ocse, Banca Centrale Europea. Discutono dell'argomento un importante Premio Nobel, alcuni tra i più ascoltati strategist, economisti, responsabili di Enti, Fondazioni e Imprese e operatori di mercato. Vengono analizzati i notevoli cambiamenti geopolitici ed economici di questi ultimi anni e presentate le previsioni sugli andamenti economici e finanziari delle principali economie e dei mercati di riferimento."
Se le strategie di investimento e la conoscenza dei mercati mondiali sono fondamentali in periodi normali, nella odierna situazione di crisi finanziaria, economica e di stabilità di interi stati nazionali, divengono vitali. Quali strategie adottare nel 2012 per difendere i patrimoni destinati a prestazioni previdenziali e sociali? Fondi Pensione Complementari, Enti e Casse di previdenza professionale e Fondazioni Bancarie si trovano a dover investire ingenti flussi di contributi e a dover reinvestire notevoli titoli in scadenza in una situazione di incertezza ma con stringenti vincoli di rendimento.
I titoli di Stato, veri beni rifugio in tempi di crisi, ora non sono più così sicuri. Quali i mercati o le attività reali più promettenti e con minor rischio?
Assisteremo ancora a una divaricazione tra mercati maturi e emergenti; la crescita di questi Paesi è ...