Piano di Studio
Il corso è strutturato in 4 moduli per un totale di 105 ore, a cui si aggiungono, quale parte integrante delle attività di insegnamento seminari, testimonianze e workshop con le società di settore.
Modulo I
TEORIA E MODELLI DEI SISTEMI SANITARI
- La Sanità nei diversi Sistemi di Welfare
 - Il Sistema Sanitario Italiano e principi costituzionali. La responsabilità pubblica della tutela della salute
 - Livelli essenziali di assistenza: principi giuridici e applicazioni
 - L'organizzazione e la governance del SSN
 - Il processo di aziendalizzazione
 - Il finanziamento del SSN: modalità e criticità; il patto di stabilità
 - La spesa sanitaria: l’impatto sul bilancio pubblico e principali fattori di criticità
 
Modulo II
ISTITUZIONI E GESTIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA (15 ore)
- Programmazione, acquisto e controllo: il ruolo delle ASL
 - Metodi e strumenti per la rilevazione del grado di soddisfazione nelle strutture sanitarie
 - La comunicazione sanitaria
 - Il piano socio-sanitario lombardo
 
Modulo III
ISTITUZIONI ED ECONOMIA DELL'ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA (30 ore)
- La sanità integrativa come elemento fondante delle strategie di politica sanitaria
 - Il ruolo del privato: Focus sul rischio di non autosufficienza
 - L’istituzione e la costituzione delle forme di assistenza sanitaria . Le diverse forme giuridiche
 - I destinatari
 - La modalità di adesione e di contribuzione
 - La Governance: gli organi di amministrazione e controllo e il regime sanzionatorio
 - La contrattazione collettiva e i riflessi sulla sanità integrativa
 - La mappatura della copertura integrativa sanitaria in Italia
 
Modulo IV
LA GESTIONE DELLE FORME DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA (30 ore)
- Le tipologie di assistenza: le prestazioni dirette o indirette
 - La gestione contabile e amministrativa delle mutue, dei fondi e delle casse
 - La fiscalità delle forme di assistenza sanitaria integrativa
 - Procedure di calcolo della soglia di risorse vincolate di cui ai decreti "Turco" e "Sacconi"
 - La gestione del rischio sanitario: l'equilibrio tecnico dei fondi sanitari
 - Le convenzioni tra forme assistenziali private e i fornitori di servizi
 - Il ruolo dell'assicurazione privata nell'assistenza sanitaria
 - Focus: polizze infortuni e malattie