Piano di Studio
Modulo I (40 ore)
LO SCENARIO GENERALE
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
LO SCENARIO GENERALE
Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria
- Le riforme previdenziali dal 1992 ad oggi; le cause delle riforme: le variabili demografiche, del mercato del lavoro e finanziarie
 - Le condizioni macroeconomiche per la sostenibilità dei sistemi pensionistici
 - Le caratteristiche dei sistemi pensionistici a ripartizione e capitalizzazione, i metodi di calcolo retributivo e contributivo, le variabili economiche e il calcolo delle prestazioni
 - Gli impatti delle riforme sul bilancio pubblico e sui tassi di sostituzione; equilibrio e sostenibilità finanziaria di medio e lungo termine, e adeguatezza delle prestazioni; l'eccesso di spesa assistenziale; stabilizzatori automatici e prospettive future
 - I nuovi tassi di sostituzione; chi ha più bisogno di forme previdenziali complementari
 - Indicazione delle principali fonti statistiche e informative: RGS, ISTAT, EUROSTAT
 - Gli Enti gestori della previdenza obbligatoria: Inps
 - Le casse 509 e 103: caratteristiche generali, modalità di finanziamento, gestione dei patrimoni, tipologia delle prestazioni, le funzioni di previdenza e assistenza
 - Cenni sulla previdenza pubblica in UE
 
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Istituzioni ed economia della previdenza complementare
- La “genesi” dei fondi pensione in Italia; le fonti giuridiche: le norme costituzionali, civili e tributarie
 - La previdenza complementare nei Paesi Ocse
 - Le caratteristiche generali dei fondi pensione: la tipologia (aperti, negoziali e Pip), i destinatari, le modalità di adesione: individuale e collettiva, le contribuzioni, le prestazioni intermedie e finali; i livelli di convenienza per i lavoratori
 - Adesione a più fondi e più linee; adesione delle persone a carico
 - Il TFR; il meccanismo del silenzio assenso e il conferimento del TFR a regime
 - Portabilità e confrontabilità; la trasparenza nella disponibilità dei dati
 - Le vicende del fondo e degli iscritti
 - Il regime fiscale di contributi e prestazioni intermedie e finali; la fiscalità del fondo pensione
 - La normativa, le peculiarità e le differenze rispetto ai fondi pensione per il settore privato
 - Il TFR virtuale e il funzionamento dei fondi per i dipendenti pubblici; le problematiche aperte
 - La fiscalità per i dipendenti pubblici e le differenze rispetto alla fiscalità dei privati
 - Il ruolo delle Regioni e delle casse 509 e 103 nella previdenza complementare
 
Modulo II (40 ore)
L'ASSETTO GIURIDICO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- Le fonti istitutive e costitutive; i modelli contrattuali, i poteri degli organi e quelli che residuano alle “fonti istitutive”
 - Gli organi dei fondi aperti, individuali e negoziali (DM n. 211/1997 e DM n. 79/2007)
 - Le tipologie dei fondi pensione: aperti, PIP e negoziali; i modelli costitutivi: associazioni, fondazioni e patrimonio autonomo e separato (art. 2117 cc)
 - L’esperienza delle riforme del sistema previdenziale pubblico e complementare: la politica, le parti sociali, i destinatari
 - L'iter istitutivo/costitutivo: costituzione, autorizzazione e governance; la raccolta di preadesioni e adesioni; le principali deliberazioni Covip
 - La realizzazione e i contenuti degli statuti, dei regolamenti e dei documenti allegati
 - Le convenzioni con i soggetti gestori, amministratori e la banca depositaria
 - I fondi preesistenti: definizioni e tipologie, le norme di gestione e i limiti d’investimento, il regime transitorio e l’adeguamento in base al DM n. 67/2007
 - (I fondi negoziali: modalità di funzionamento, governance e rapporti tra gli organi del fondo e le fonti istitutive; i poteri che residuano alle fonti istitutive) Livelli di adesione alla previdenza complementare e grado di soddisfazione degli iscritti, cosa ne pensano gli aderenti
 - I controlli e le garanzie per gli iscritti: ruoli e funzioni della Covip, della Banca Depositaria, del Responsabile del fondo e dell’organismo di sorveglianza; i limiti di investimento e i conflitti di interesse (DM 703/96 — DM 62/07)
 - Adesione di soggetti fiscalmente a carico, di minori, di pensionati; le specifiche dell’Agenzia delle Entrate: analisi delle circolari e delle risoluzioni
 - Accordi plurisoggettivi e condotte antisindacali
 - Orientamenti in tema di riscatti e di prestazioni; le cessioni del quinto
 - La raccolta delle adesioni e la disciplina Mifid; la trasparenza
 - Le omissioni contributive
 - Il FUG - Fondo Unico Di Giustizia: adempimenti
 - Riletture del D.LGS N° 252/05 e della legge delega 243/04: commenti
 - Riferimenti al sito Itinerari Previdenziali; comparatore fondi; calcolatore pensione
 
Modulo III (40 ore)
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE E LE VICENDE DEL FONDO
MARKETING E COMUNICAZIONE NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE E LE VICENDE DEL FONDO
- La gestione amministrativa e contabile delle posizioni individuali; il calcolo della quota
 - La gestione contabile del fondo; la redazione del bilancio
 - Le vicende di scioglimento del fondo e le procedure concorsuali; la tutela degli aderenti
 - Fusione tra fondi (aperti - PIP — negoziali e preesistenti) e tutele degli aderenti;la delibera 15/07/2010
 - La responsabilità civile e penale dei componenti degli organi di gestione e controllo dei fondi negoziali, aperti e individuali (DM 211/1997 e DM 79/2007). Le disposizioni del Codice Civile — artt. 2391 e ss.
 - La responsabilità dell’organismo di sorveglianza nei fondi aperti e del responsabile del fondo
 - I rapporti e le interrelazioni del gestore amministrativo con i gestori finanziari e la Banca Depositaria; le procedure di conciliazione dei dati
 - Reclami, omissioni contributive e regime sanzionatorio; le direttive Covip in materia di amministrazione e rendicontazione dei dati
 
MARKETING E COMUNICAZIONE NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- I prospetti (statuti e regolamenti) marketing e comunicazione (siti web interattivi)
 - La comunicazione agli iscritti
 - Le comunicazioni obbligatorie a Covip e altre Autorities
 - Il progetto esemplificativo e il TER
 - I costi dei fondi pensione; l’indicatore ISC
 
Modulo IV (40 ore)
LA GESTIONE FINANZIARIA E DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEI FONDI PENSIONE
LA GESTIONE ASSICURATIVA, MODELLI ATTUARIALI E MODALITA’ DI GESTIONE
LA GESTIONE FINANZIARIA E DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEI FONDI PENSIONE
- Gli strumenti e le variabili macroeconomiche di base per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari
 - Le gestioni previdenziali e i rendimenti obiettivi
 - I modelli gestionali finanziario e assicurativo; gestioni attive, semi passive, passive
 - Fondi mono comparto e pluri comparto; le linee di investimento; il “life cycle” e i comparti “data target”
 - Definizioni di Alfa e Beta; la ripartizione delle gestioni in Core e Satellite
 - L’Asset Liability Management, il calcolo delle passività e il funding ratio
 - Gli indicatori per la valutazione delle performances
 - Il processo di selezione dei gestori e le convenzioni di gestione finanziarie
 - Il DM n. 703/1996 e le problematiche aperte
 - Il Risk Management
 
LA GESTIONE ASSICURATIVA, MODELLI ATTUARIALI E MODALITA’ DI GESTIONE
- Modelli attuariali e previsionali
 - Le prestazioni accessorie; le rendite
 - Fondi a contribuzione o prestazione definita; i modelli ibridi
 - Modalità di contabilizzazione delle risorse: mark to market, immobilizzi o un mix delle due tecniche
 - Il processo di selezione dei gestori e le convenzioni di gestione assicurative
 - Le rendite assicurative ed i problemi aperti