![]() |
Aumentare redditi e salari? Ecco come si può!Perché non favorire i salari agevolando (anche dal punto di vista burocratico) il welfare aziendale? Dalla proficua strada tracciata dal governo Draghi ai limiti dei meccanismi di decontribuzione, alcuni spunti di riflessione sulle soluzioni da percorrere per portare le retribuzioni reali italiane al livello di quelle europee | |
![]() Occupazione, quegli allarmismi (infondati) su precariato e dimissioni volontarieMalgrado le preoccupazioni "mediatiche" su crescita del precariato e delle dimissioni volontarie, gli ultimi dati Istat e INPS sull'occupazione si confermano positivi: il futuro del mercato del lavoro italiano resta però decisamente incerto | |
![]() La Silver Age dell'ItaliaL'Istat ha diffuso nei giorni scorsi le proiezioni demografiche per la popolazione italiana aggiornate al 2022: i nuovi dati, che non si discostano in maniera significativa dai precedenti, mostrano in modo inequivocabile come il nostro Paese stia entrando a velocità sostenuta in una nuova fase storica, la Silver Age | |
![]() | |
![]() L'attività delle Casse di Previdenza nel 2021: un ruolo centrale per il PaeseSia per la loro mission istitutiva sia per il loro contributo (già rilevante ma migliorabile) a sostegno dell'economia reale, le Casse di Previdenza dei liberi professionisti rappresentano un punto di riferimento sempre più importante nella costellazione degli investitori istituzionali italiani: il quadro tracciato dal Nono Report Itinerari Previdenziali | |
![]() L'impatto sui mercati obbligazionari di un contesto macroeconomico sfidanteCon la fine del "new normal" è indispensabile saper leggere i cambiamenti socio-economici internazionali per trovare interessanti opportunità di rendimento nei mercati obbligazionari. Risultano particolarmente attraenti le strategie obbligazionarie attive, con un approccio globale e flessibile | ![]() Fondi pensione negoziali, l'alternativa è condivisaDall'ultimo Report sugli investitori istituzionali italiani Itinerari Previdenziali emerge come i fondi pensione negoziali si stiano attrezzando per implementare investimenti alternativi sia individualmente sia tramite iniziative comuni di grande interesse: dati alla mano, ci sono margini per incrementare la quota dedicata all'economia reale |
![]() |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |