Risorse e strumenti

Attraverso la propria attività di indagine e ricerca Itinerari Previdenziali rende disponibili a istituzioni, operatori di settore, media e grande pubblico un importante set di informazioni economico-sociali. Alcuni strumenti ne agevolano la consultazione:

 il blog ilPunto, per mantenersi aggiornati sui temi del welfare, pubblico e complementare, in tutte le sue declinazioni; 

 la Biblioteca Previdenziale, archivio che raccoglie tutte le pubblicazioni a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;

 il Comparatore dei Fondi, tool per mettere a confronto le diverse linee di investimento di fondi pensione (negoziali e aperti) e PIP. 
 

leggi IL BLOG

Focus On

L'economia globale alla prova dei dazi: l'outlook 2026 tra luci e ombre

Con il pieno impatto dei dazi statunitensi che deve ancora manifestarsi, l'economia globale comincia a mostrare segnali di rallentamento: l'azione delle Banche Centrali è complicata dai rischi di ripresa dell'inflazione e l'indebolimento delle prospettive di crescita, mentre i mercati continuano a viaggiare sui massimi. Cosa attendersi per il prossimo anno? 

"Effetto dazi e stagnazione: cosa attendersi per il 2026": questi gli spunti di riflessione e di dibattito che animeranno il tradizionale appuntamento con il Convegno di Fine Anno Itinerari Previdenziali

 

Un popolo oppresso dalle tasse? Chi (e quanto) paga l'IRPEF in Italia

Dall'ultima indagine Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni dei redditi emergono delle "scomode verità": il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di welfare (sanità, assistenza sociale e istruzione).

La fotografia di un Paese in cui pochi pagano per tutti? "Il difficile finanziamento del welfare italiano": temi e spunti tratti dalla presentazione dell'ultimo Osservatorio curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 

Come (e perché) andare oltre la tradizionale diversificazione

Complice l'aumento della correlazione tra azioni e bond, che ha messo in discussione la validità della tradizionale diversificazione tra queste asset class, aumenta l'interesse verso strategie alternative, sia per generare extra rendimenti sia per veicolare risparmi verso l'economia reale in una fase storica di ripensamento dei propri modelli di crescita. 

Le peculiarità del processo di selezione e le sfide per i fund selector nell’attuale scenario congiunturale tra i temi di cui si dibatterà nel corso dell’Annual Meeting Itinerari Previdenziali “La selezione fondi per generare alpha nel lungo periodo”

Novità

Italia 2045

Un inedito viaggio attraverso la storia dell'umanità per ripensare il futuro che ci aspetta. 

Demografia, consumi e sostenibilità: siamo una società a misura d’uomo o una macchina al servizio del profitto? Questa la domanda cui, davanti alla sfida della transizione razionale, prova a rispondere l'ultimo libro del Prof. Alberto Brambilla.

Pubblicazioni

Il Rapporto

Un dettagliato quadro annuale del complesso sistema pensionistico e assistenziale italiano.

Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del Paese riclassificandone la spesa all’interno del più ampio bilancio dello Stato.

scarica il rapporto

Così sui media

Così sui media

Una raccolta delle principali uscite sui media del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

I dati, le pubblicazioni e gli spunti di dibattito emersi nel corso degli eventi Itinerari Previdenziali così come ripresi sulle principali testate stampa, radio e tv che si occupano di previdenza, lavoro, welfare e dell'attualità socio-economica del Paese.