![]() |
Rischi e opportunità: cosa attendersi dal 2024?Fare previsioni in ambito economico-finanziario è un esercizio complesso, ancor di più in uno scenario incerto come l'attuale. Politica monetaria, tensioni geopolitiche ed elezioni USA tra le variabili che più influenzeranno i mercati nei prossimi mesi: quali le migliori strategie per attenuare i rischi e cogliere al contempo le opportunità offerte dai trend in atto? | |
![]() Fondi pensione, chiuso il 2023 con segno piùPer i fondi pensione il 2022 è stato un anno di crisi doppia, non solo di rendimenti ma anche di valore. I dati COVIP di fine 2023 mostrano però come le perdite siano state parzialmente recuperate: tutte le tipologie di forme pensionistiche e di comparti registrano rendimenti medi positivi, con valori più elevati per le gestioni con una maggiore esposizione azionaria | |
![]() | |
![]() Il 2024 potrebbe essere un anno di svolta per gli investimenti alternativiLe asset class alternative non sono state immuni rispetto a quanto accaduto sui mercati dei capitali durante il 2023: diversificazione del rischio, minore volatilità e rendimenti assoluti potenzialmente superiori ne fanno però ottime opportunità cui continuare a guardare nel medio e lungo termine | |
![]() Rally del debito emergente e prospettive 2024Per i mercati sviluppati, il nuovo anno è iniziato all'insegna del dibattito su tempistiche e modalità dell'allentamento della stretta monetaria, mentre le Banche Centrali dei mercati emergenti (finora molto resilienti) stanno già giocandosi la carta del taglio dei tassi: le prospettive per l'anno in corso con focus su Argentina, Cile e Guatemala | |
![]() | |
![]() Una comunicazione pericolosaIn Italia si spende troppo per la previdenza? È quello che potrebbe pensare l'Europa alla luce dei dati comunicati in sede istituzionale: dati, secondo l'Undicesimo Rapporto Itinerari Previdenziali, in parte "gonfiati" da voci assistenziali impropriamente finite sotto il capitolo pensioni | |
![]() Età legale vs età effettiva: in Italia si va davvero in pensione troppo tardi?Come ricorda l'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali, una delle grandi criticità del nostro sistema previdenziale è l'elevato numero di meccanismi di anticipo: un'autentica "giungla pensionistica", che ha prodotto (in uno dei Paesi più longevi al mondo) un abbassamento dell'età effettiva di pensionamento di cui spesso non si tiene conto nel dibattito pubblico |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |