![]() |
I rischi del prossimo decennioUn decennio unico, incerto e turbolento, lo definisce così il World Economic Forum. E se, nel breve periodo, la principale minaccia sembra essere la disinformazione, nel lungo termine i rischi globali percepiti come più impattanti sono tutti di carattere ambientale: dagli eventi metereologici estremi alla perdita della biodiversità | |
![]() La terra delle colombeTenuto conto delle prossime mosse delle Banche Centrali, quali le possibili opportunità nel mercato del credito? Le grandi occasioni non mancano ma, a differenza dello scorso ottobre, paiono più difficili da individuare: per gli investitori essenziale concentrarsi su alfa e gestione attiva | |
![]() | |
![]() Lavoro, siamo davanti al pericolo di una stagnazione?Dopo un 2023 da record, i dati sull'occupazione di gennaio fanno segnare una leggera flessione: il mercato del lavoro si sta assestando dopo la rapida ripresa post COVID ma ci sono diversi elementi da non sottovalutare se si vuole evitare il rischio stagnazione... | |
![]() Pensionati residenti all'estero: conviene ancora lasciare l'Italia?Secondo l'Undicesimo Rapporto Itinerari Previdenziali, al 2022 i pensionati nati in Italia ma residenti fuori confine sono 275.544, ben 22.400 in meno rispetto al 2020. Un calo evidente che porta a chiedersi perché l'estero (e il Portogallo su tutti) non attiri più come un tempo | |
![]() Assegni poveri, soprattutto per le donne? I veri importi delle pensioni italianeL'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali analizza alcune affermazioni ricorrenti sugli importi dei nostri assegni pensionistici, spesso descritti come bassi e poco favorevoli alle donne: mezze verità o luoghi comuni di cui si analizzano solo di rado origine e motivazioni | |
![]() |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |