![]() |
Evasione fiscale e sommerso, il contrasto di interessi è la possibile soluzioneSe ne parla da diverso tempo ma il "contrasto di interessi" tende spesso a essere trascurato dalla nostra politica. Eppure, in un Paese ad alta infedeltà fiscale come l'Italia, potrebbe rivelarsi la soluzione più efficace per le casse dello Stato, per le famiglie e anche per la battaglia contro lavoro nero e sommerso | |
![]() Può il denaro renderci più poveri?Benché concetto prettamente economico, l'inflazione non incide solo sulla nostra ricchezza finanziaria ma può al contrario impattare su molte altre dimensioni della vita quotidiana: in che modo l'ampia disponibilità di un bene condiziona la soddisfazione dei bisogni umani? | |
![]() La ricchezza dei Millenials: un boost per la sostenibilità ma con un occhio ai rendimentiMentre si appresta a ereditare un ingente ammontare di ricchezza, la generazione di nati tra anni Ottanta e Novanta si mostra particolarmente sensibile a consumi e investimenti sostenibili. Nel frattempo però, complici le turbolenze dei mercati e una normativa non sempre chiara, i fondi ESG mostrano performance in rallentamento | |
![]() | |
![]() Un welfare generoso ma insostenibile: perché separare previdenza e assistenza?Sono 157 i miliardi assegnati a oneri assistenziali nel 2022, con una spesa cresciuta del 126% nellarco di un decennio. Tutto sommato stabile invece quella per prestazioni previdenziali, che vale il 12,97% del PIL: un valore in linea con la media europea ma distante da quello comunicato a Bruxelles. Generando confusione ed esponendo il Paese al rischio di una dura riforma | |
![]() Pensioni e singole gestioni: come vanno i conti del sistema obbligatorio?Nonostante la spesa previdenziale italiana si possa dire complessivamente sotto controllo, alcune gestioni mostrano anche per il 2022 segnali di fatica: bene commercianti, dipendenti del settore privato e, fuori dal perimetro INPS, anche i liberi professionisti. In "rosso" i dipendenti pubblici | |
![]() |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |