Itinerari Previdenziali

Fondazioni di origine Bancaria, la necessità di valorizzare il patrimonio finanziario

In mancanza di flussi contributivi in entrata, le Fondazioni hanno la necessità di conservare e valorizzare il patrimonio per rispondere agli obiettivi di missione. Con il fine primario di salvaguardare il valore reale del portafoglio attraverso il giusto mix tra redditività e rischio per conseguire rendimenti reali e (flussi) duraturi: come si è evoluta nel tempo, dunque, la gestione degli investimenti?

Pensioni e demografia, niente allarmismi: il sistema regge ma servono scelte coerenti

Grazie a un'occupazione in ripresa, migliora il rapporto attivi/pensionati, fondamentale indicatore di tenuta della previdenza italiana: nel 2023, si attesta a quota 1,4636. Il traguardo resta la "soglia della semi-sicurezza" dell'1,5 ma, nel complesso, il sistema regge e continuerà a farlo, a patto di compiere scelte oculate su politiche attive per il lavoro, anticipi ed età di pensionamento

Il difficile finanziamento del welfare italiano: quanto pesa l'assistenza sul bilancio dello Stato

Mentre la spesa per previdenza resta stabile, il capitolo "assistenza" continua a gravare fortemente sul bilancio del nostro welfare: sono 164 i miliardi a carico della fiscalità generale nel 2023, con una spesa che dal 2008 a oggi è cresciuta 3 volte più rapidamente di quella per pensioni. Senza miglioramenti negli indicatori di povertà Istat

Denatalità, invecchiamento, scarsità di risorse: quale futuro per la sanità italiana?

Gli ultimi dati Eurostat rivelano un'Italia ferma al palo in termini di spesa sanitaria rapportata al PIL malgrado le forti sollecitazioni in arrivo dalla transizione demografica: un'ulteriore conferma della necessità di una sempre maggiore integrazione tra pubblico e privato per garantire servizi tempestivi, di qualità e in linea con le esigenze di una popolazione che cambia

Diversità e inclusione: l'importanza di considerarli nelle strategie aziendali

Come confermano anche i dati delle sempre più numerose ricerche in merito, la valorizzazione della diversità nelle aziende non è più solo una necessità, ma una sfida pienamente realizzabile: un pilastro essenziale per costruire una società equilibrata e inclusiva e, quindi, di ogni approccio a finanza e investimenti che si voglia davvero definire "ESG" 

Itinerari Previdenziali
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it.