![]() |
Cura familiare e volontariato: l'importanza dei Silver italiani nelle reti informaliQuando si pensa alla fascia più anziana della popolazione si tende spesso (erroneamente) a pensare a persone bisognose di cure, trascurando però il rovescio della medaglia e, in particolare, il peso crescente dei Silver italiani nel welfare familiare e di comunità: ecco cosa emerge dall'ultimo Quaderno di Approfondimento curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali | |
![]() Demografia, ricchezza e consumi: i driver della Silver EconomyPerché occuparsi dei consumi, delle abitudini e degli stili di vita della fascia più anziana della popolazione: in una sola parola, della Silver Economy? Perché, al contrario di ciò che spesso si pensa, la sfida posta dalla longevità non deve tradursi necessariamente in un costo ma può rivelarsi un'ottima opportunità di investimento per il Paese | |
![]() Silver e tecnologia, due mondi sempre più viciniSmartphone e device digitali sono sempre più spesso nelle mani degli over 50, offrendo interessanti prospettive non solo per l'industria e il settore dei servizi ma anche per il benessere psico-fisico e sociale delle fasce più anziane della popolazione: ecco perché l'invecchiamento non deve temere l'innovazione tecnologica | ![]() I Silver, la ricchezza immobiliare e la casa di abitazioneGli over 50 si differenziano per molti aspetti rispetto alle altre fasce della popolazione: uno su tutti, la ricchezza immobiliare e la proprietà della casa di abitazione. Cosa emerge dall'indagine "Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani" e quali prospettive per possibili nuovi servizi e investimenti |
![]() | |
![]() Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italianiPresentati i risultati della prima indagine Itinerari Previdenziali su abitudini di consumo e stili di vita degli over 50 italiani: un'occasione per definire le caratteristiche di una popolazione destinata a diventare sempre più consistente non solo in termini numerici ma anche e soprattutto economici | |
![]() La proposta dei "collaboratori civici": i Silver al servizio delle comunitàGli anziani più o meno giovani possono produrre utilità sociale, trasformandosi in "collaboratori civici": in che modo i Silver possono mettersi al servizio della comunità? Il progetto delle case di quartiere e il ruolo delle amministrazioni locali | |
![]() | |
![]() Investitori istituzionali, un mercato che vale quasi 1.000 miliardiCresce nel 2021 il patrimonio complessivo degli istituzionali italiani che, con 987,6 miliardi di euro (213 per la sola previdenza complementare), vale quasi il 56% del PIL. Bene anche i rendimenti mentre resta ampio, soprattutto per i fondi pensione, il margine di miglioramento sugli investimenti in economia reale | ![]() Come investono le Compagnie di Assicurazione? La "mappa" del settore VitaIl Nono Report sugli investitori istituzionali curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali offre una dettagliata panoramica del portafoglio attuale e delle scelte di investimento delle Compagnie di Assicurazione al 2021: le principali linee di tendenza riguardanti il comparto Vita |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |