![]() |
PIL e inflazione: una ripresa fragile?Il primo trimestre del 2023 sta per volgere al termine e, in uno scenario ancora altamente incerto, emergono i primi segnali di una (fragile) ripresa delle principali economie mondiali, Italia compresa: energia e inflazione potrebbero però sottrarre l'ossigeno necessario a questa tenue fiammella di ripresa | |
![]() Come navigare in uno scenario inflattivo e dove trovare opportunità di investimentoMentre prosegue il rialzo dei tassi per contrastare la spinta inflattiva, discesa dei prezzi energetici e riapertura della Cina giocano a favore della crescita economica: un contesto nel quale gli investitori istituzionali sono chiamati a guardare oltre l'asset class, considerando innanzitutto variabili come protezione, prezzo, profittabilità e prudenza | |
![]() Previdenza, i conti del sistema pensionistico tra gestioni in attivo e in passivoNel 2021 la spesa pensionistica è ammontata a 238,271 miliardi: tenuto conto della ripresa delle entrate contributive post COVID-19, il saldo negativo tra entrate e uscite si è attestato a circa 30 miliardi. Un deficit su cui pesa soprattutto il disavanzo di alcune gestioni, come quella dei dipendenti pubblici | |
![]() | |
![]() Il salario minimo: sostegno alla contrattazione o esproprio delle relazioni industriali?Da qualche mese impazza in Italia il dibattito sul salario minimo: uno strumento senza dubbio utile e necessario dove mancano contratti o ce ne sono "di comodo" ma che, in altri frangenti, rischia invece di essere impropriamente usato per soddisfare fini politici o elettorali | |
![]() Riforma del lavoro: fare come la Spagna... ma non si capisce il perchéDal Congresso nazionale della CGIL arriva la richiesta, sostenuta anche dal Partito Democratico, di approvare una riforma del lavoro come quella spagnola: una richiesta che non solo si adatta poco al mercato italiano ma che sembra trascurare l'importanza di rilanciare innanzitutto produttività e crescita economica |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |