![]() |
Investitori previdenziali e venture capital: quanto investono e cosa cambia con il DL 95/2025Con il DL 95/2025 vengono riviste le soglie minime degli investimenti in venture capital da parte di fondi pensione e Casse di Previdenza: quanto investono oggi gli enti previdenziali nel settore e cosa cambia ai fini dell'esenzione fiscale dei rendimenti | |
![]() | |
![]() Come incentivare adesioni e contributi alla previdenza complementare?Seppure in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento, soprattutto nel confronto internazionale. Anche alla luce delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione, tra i nodi da sciogliere per un maggiore sviluppo del sistema quelli relativi ad adesioni e capacità di contribuzione, necessaria a garantire prestazioni pensionistiche integrative adeguate | |
![]() | |
![]() La nuova normalità del reddito fisso tra inflazione, crisi del debito e politiche monetarieMentre i mercati azionari hanno messo a segno un'ottima performance, il primo semestre 2025 è stato segnato da forti oscillazioni sul versante obbligazionario: come muoversi allinterno di un mercato ancora in cerca della "(nuova) normalità"? | |
![]() L'evoluzione dei co-investimenti nel private equity: strategie, vantaggi e prospettive futureIl mercato dei co-investimenti nel private equity ha registrato una crescita interessante gli ultimi anni e i trend sono positivi anche in ottica futura: uno strumento particolarmente adatto a investitori istituzionali come fondi pensione e Family Office in cerca di livelli commissionali contenuti e di maggiore controllo sugli investimenti | |
![]() L'alfa nell'obbligazionario: ecco perché la costanza è ciò che fa davvero la differenzaSe è vero che le strategie obbligazionarie attive tendono a sovraperformare quelle passive più spesso di quanto non accada nel caso delle strategie azionarie attive, lo è altrettanto che la vera sfida risiede piuttosto nel conseguire sovraperformance in modo costante: un obiettivo che sottolinea l'importanza di un processo ripetibile e attento al rischio | |
![]() L'efficienza dove non l'abbiamo ancora cercataQuanto potrebbero risparmiare i sistemi di welfare europei modernizzando ulteriormente i propri strumenti di pagamento? Alcuni degli spunti emersi dallo studio Leveraging modern payment techniques to enhance integrated welfare solutions realizzato da Fast Forward Foundation | |
![]() | |
![]() Vacanze estive troppo lunghe? Il caso dell'Italia nel confronto europeoNel confronto con l'Europa, l'Italia spicca sia per il maggior numero di giorni scolastici l'anno sia per la sosta estiva più lunga nella scuola primaria e secondaria: una strategia efficiente oppure penalizzante per giovani e famiglie? |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |