![]() |
Inflazione, guerra e pandemie: quali ripercussioni sui patrimoni istituzionali?La guerra in Ucraina ha infiammato l'inflazione e ridotto le aspettative di crescita, mentre accelera il processo di riduzione delle politiche monetarie accomodanti da parte delle Banche Centrali. Per i grandi investitori istituzionali del Paese si apre un nuovo capitolo: come adeguare l'asset allocation restando coerenti con la propria mission? | |
![]() | |
![]() Portafogli istituzionali, la forza delle risorse naturaliGli investimenti in Timberland e Farmland gestiti in modo sostenibile, unitamente alla protezione e al ripristino del capitale naturale, possono offrire enormi benefici alla società nel suo complesso e interessanti rendimenti a coloro che scelgono queste asset class | |
![]() La sanità integrativa italiana: una (grande) risorsa, da mettere ancora a fuocoCresce il desiderio di tutela della salute degli italiani e, di riflesso, anche il numero di aderenti a forme di sanità integrativa, i cui principali operatori possono dunque ormai vantare numeri importanti anche in termini patrimoniali: il quadro tracciato dal Nono Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali | |
![]() | |
![]() La finanza imprenditoriale per l'economia "reale"Il tema di come finanziare le PMI è di grande attualità, per quanto la crescita del debito pubblico statale generi una concorrenza rilevante rispetto al finanziamento delleconomia reale: in questo contesto, quale il possibile ruolo dei Family Office (e quali gli strumenti di riferimento)? | |
![]() Il problema dei salari italianiNel confronto con l'Europa a soffrire in Italia sono soprattutto le retribuzioni di fascia più alta, con il grosso dei salari distribuito abbastanza uniformemente in una fascia centrale medio-bassa: colpa anche di un sistema contrattuale vetusto, più propenso alla ricerca di sgravi fiscali che di stimoli per la produttività | |
![]() Pensioni e adeguamento all'inflazione, gli aumenti previsti da ottobre (e novembre)Per l'ultimo trimestre dell'anno, il Decreto Aiuti bis ha previsto due interventi sulle rivalutazioni delle pensioni: da ottobre, i pensionati con assegni fino a 2.692 euro al mese riceveranno una rivalutazione straordinaria del 2% valida per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre; da novembre, tutti i pensionati avranno poi un assegno aumentato dello 0,2% | ![]() Nel 2022 finisce Quota 102 ma restano le norme per il pensionamento anticipatoIl nuovo governo avrà poco tempo per occuparsi di pensioni ma i timori circa un ritorno allo "scalone Fornero" a inizio 2023 paiono comunque poco fondati: probabile la proroga di Quota 102 e Opzione Donna, mentre restano in vigore diversi meccanismi di pensionamento anticipati già previsti dalla normativa di settore |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |