![]() |
Entrate fiscali: un sistema che alimenta evasione e redistribuzioneL'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF evidenzia forti disequilibri sia tra le imposte versate dai redditi medio-bassi e quelli più elevati sia a livello territoriale, dove il gap tra regioni è ampio anche per quanto riguarda l'IVA. Un fenomeno alimentato dal peso crescente della spesa assistenziale e che contribuisce a spiegare la massiccia evasione fiscale italiana | |
![]() Riforma fiscale: chi (e quanto) paga davvero l'IRPEF in Italia?Mentre in attesa della manovra finanziaria si continua a discutere di scaglioni IRPEF e taglio del cuneo fiscale, vale la pena guardare ai dati di dettaglio per valutare e capire chi effettivamente sostiene il pagamento dellimposta sui redditi delle persone fisiche nel nostro Paese | |
![]() | |
![]() Italiani e risparmio: cento anni di cultura (ma solo un terzo investe)I dati dell'ultima indagine Acri-Ipsos, presentata in occasione della 100esima Giornata Mondiale del Risparmio, confermano l'immagine di buoni risparmiatori che gli italiani si sono costruiti nel tempo. Molto di più si potrebbe però fare in materia di investimenti e cultura finanziaria | |
![]() TFR in azienda o nel fondo pensione? Cosa cambierebbe con il silenzio-assenso bisUn emendamento alla Legge di Bilancio 2025 potrebbe riaccendere un faro sull'opportunità di aprire un nuovo semestre di silenzio-assenso per la scelta di destinazione del proprio TFR: fondo pensione o azienda? | |
![]() Fondi pensione: chi sfrutta (e con quali strumenti) i vantaggi fiscali della previdenza complementare?Con la fine dell'anno, è tempo di bilanci anche per gli iscritti ai fondi pensione che, in queste ultime settimane, hanno la possibilità di ottimizzare i benefici fiscali previsti dalla normativa: analisi di un'opportunità ancora poco sfruttata, e delle ulteriori potenzialità per i lavoratori di prima occupazione successiva all'1 gennaio 2007 | |
![]() | |
![]() Sanità integrativa: stato dell'arte e prospettiveMalgrado l'assenza di una legge quadro, il settore della sanità integrativa è in continua espansione, tanto che coinvolge già 16 milioni di cittadini italiani, poco meno del doppio di quelli iscritti alla previdenza complementare. Il punto su aderenti, enti coinvolti, prestazioni e gestione patrimoniale |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |