![]() |
Perché serve più welfare mixSotto la spinta dell'invecchiamento della popolazione, e complici i vincoli di finanza pubblica che impongono un maggior controllo della spesa, la sanità italiana fatica a reggere il passo: poche e inefficaci, finora, le soluzioni della nostra classe politica che continua a trascurare il ruolo cruciale di una buona integrazione tra pubblico e privato | |
![]() L'assalto ai fondi pensione e alle Casse di PrevidenzaNelle ultime settimane si sta discutendo di introdurre per legge l'obbligo, per i fondi pensione complementari, di investire in strumenti azionari emessi da PMI italiane: se supportare l'economia reale domestica è certo una necessità, la strada dell'imposizione statalistica non pare quella giusta. Tanto più dopo anni in cui la previdenza complementare non viene supportata e incentivata | |
![]() | |
![]() Cresce l'occupazione, cala la produzioneI dati Istat riferiti al mese di gennaio si confermano da record ma non privi di contraddizioni: all'alta occupazione corrispondono infatti salari modesti, scarsa partecipazione al mercato del lavoro e bassa produttività, cui fanno da contrappeso un'enorme spesa assistenziale. Fino a quando questo delicato equilibrio potrà reggere? | |
![]() Italia poco attrattiva e meritocratica: i giovani preferiscono l'esteroScarsa meritocrazia, poche opportunità, salari inadeguati sono tra le ragioni che spingono molti giovani italiani a cercare maggiore fortuna fuori dai confini nazionali. Una perdita di "capitale umano" che, complice l'incapacità di attrarre risorse qualificate dagli altri Paesi, contribuisce ad alimentare il problema del mismatch | |
![]() | |
![]() Le principali minacce del prossimo decennioConflitti armati, disinformazione e rischi ambientali sono tra le minacce percepite come più impattanti da qui ai prossimi dieci anni: la fotografia scattata dall'ultimo Global Risks Report del Work Economic Forum | |
![]() | |
![]() L'arte dei disinvestimenti: sbloccare liquidità attraverso il private equity secondarioLa tendenza al ribasso dei tassi d'interesse, unita al miglioramento delle prospettive macro e di liquidità, sta rinnovando la fiducia nel panorama dei disinvestimenti: quali prospettive per il mercato delle exit nel 2025? |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |