Itinerari Previdenziali

Fondi pensione: prosegue il recupero dei rendimenti al traino dei comparti azionari

Nel 2024 è proseguito il recupero dei rendimenti dei fondi pensione dopo le forti perdite registrate nel 2022, con i comparti azionari che hanno messo a segno guadagni a doppia cifra. Secondo i dati COVIP, continua inoltre la progressiva diminuzione il peso delle linee garantite nelle scelte degli aderenti soprattutto tra i più giovani, tracciando una strada verso un miglior assetto dei portafogli previdenziali degli iscritti

Fiscalità e informazione per contribuire alla previdenza complementare?

Nell'ottica di sviluppare il sistema della previdenza complementare, il tema dell'adeguatezza delle prestazioni merita un'attenzione particolare: come incentivare la partecipazione attiva tra iscritti non versanti, mancata contribuzione da parte degli aderenti contrattuali e posizioni multiple?

Fondi pensione, le proposte della Commissione Bicamerale

Approvato il 12 giugno scorso, il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva predisposto dalla Commissione Bicamerale formula proposte per sviluppare il sistema della previdenza complementare: fiscalità, allocazione delle risorse ed erogazione della prestazione i principali aspetti attenzionati

Le caratteristiche dell'aderente tipo ai fondi pensione in Italia

La previdenza complementare registra ormai quasi 10 milioni di aderenti, con una crescita del 4% rispetto al 2023: un segnale di consolidamento in un settore dove persistono però disuguaglianze per genere, età e territorio, con la necessità di potenziare l'informazione e semplificare le adesioni, rendendo il sistema più "inclusivo". Cosa emerge dall'ultima Relazione COVIP

Donne, lavoro e risparmio previdenziale: spunti per un futuro più consapevole

Gli ultimi dati COVIP confermano la modesta partecipazione delle donne alla previdenza complementare: salari e tassi di occupazione inferiori contribuiscono a spiegare il fenomeno, ma non bastano a restituirne una fotografia completa. Necessaria a elaborare possibili soluzioni che passano, ancora una volta, anche da una maggiore educazione finanziaria

Itinerari Previdenziali
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it.