|  | 
| La redistribuzione del carico fiscale IRPEF negli ultimi 16 anniCome si è redistribuito il carico fiscale IRPEF fra le varie fasce di reddito negli ultimi 16 anni? I dati MEF e Agenzia delle Entrate rielaborati nell'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali offrono un quadro chiaro su cui riflettere per valutare proposte di riforma del sistema fiscale | |
|  Un popolo oppresso dalle tasse? Chi (e quanto) paga l'IRPEF in ItaliaDall'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF emergono alcune "scomode verità": il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di welfare (sanità, assistenza sociale e istruzione). La fotografia di un Paese in cui pochi pagano per tutti | |
|  | |
|  Fondi pensione italiani, una storia lunga e travagliataMalgrado numeri in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento (ancor di più nel confronto internazionale): il risultato di una storia normativa lunga e travagliata, e che necessita di nuovi interventi legislativi se si vuole davvero favorire lo sviluppo dei fondi pensione | |
|  | |
|  Investitori istituzionali, un mercato da oltre 1.000 miliardiAmmonta a 1.030 miliardi di euro (di cui 243 per la sola previdenza complementare) il patrimonio complessivo degli investitori istituzionali italiani, valore pari a circa il 47% del PIL nazionale: dati e trend rilevati dal Dodicesimo Report Itinerari Previdenziali | |
|  Casse di Previdenza: patrimonio sopra i 115 miliardi, oltre 30 investiti in economia realeProsegue anche nel 2024 la crescita del patrimonio della Casse di Previdenza che supera i 115 miliardi di euro. Gli strumenti del risparmio gestito pesano per il 58% dei 100 miliardi di investimenti diretti, mentre gli impieghi verso l'economia reale ne valgono oltre 30: i principali spunti dal Dodicesimo Report Itinerari Previdenziali |  Patrimonio e investimenti delle principali forme di assistenza sanitaria integrativaNonostante la mancanza di una legge quadro, il settore della sanità integrativa è in espansione anche dal punto di vista patrimoniale: come investono le principali forme di assistenza integrativa nellanalisi tratta dallultimo Report Itinerari Previdenziali | 
|  | |
|  Nubi sul debito globale, ma l'Italia prosegue il percorso di consolidamento di bilancioIn uno scenario congiunturale in cui aumentano i rischi al ribasso per l'economia, il Fondo monetario internazionale rilancia l'allarme sui debiti pubblici. A differenza del passato, l'Italia sembra essere meglio posizionata rispetto a Paesi come Francia e Germania, almeno per quanto riguarda la traiettoria del percorso di consolidamento del proprio bilancio | |
|  | 
| Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca 							qui o scrivi a 							info@itinerariprevidenziali.it. |