![]() |
Inflazione e fiscal drag, lezioni che arrivano dagli Stati UnitiOggi, in Italia la pressione fiscale è al 42,8% del PIL, ai massimi degli ultimi dieci anni: colpa (anche ma non solo) del fiscal drag che altri Paesi hanno però imparato a neutralizzare efficacemente | |
![]() La ripartizione del gettito IRPEF tra le diverse macroaree italianeAnche nel 2023 persiste una forte spaccatura tra aree che contribuiscono molto (il Nord) e regioni che contribuiscono al gettito IRPEF in misura più marginale (il Sud): una frattura che sembra riflettere non solo le maggiori difficoltà economiche del Mezzogiorno, ma anche un più diffuso ricorso a economia sommersa e lavoro irregolare | ![]() Chi (e quanto) paga l'IRPEF? L'analisi per tipologia di contribuenteDai dati MEF e Agenzie delle Entrate rielaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono evidenti squilibri relativi ai profili di distribuzione dei redditi dichiarati: a meritare attenzione non solo i divari territoriali ma anche quelli per tipologia di contribuente |
![]() La povertà in Italia: un confronto fra datiTra i temi più dibattuti in Italia c'è senza dubbio la povertà. Se, da un lato, il quadro che emerge dallultimo Report Istat mostra un peggioramento nell'ultimo decennio, dall'altro, gli indicatori Eurostat sembrano invece evidenziare un miglioramento. Come fare chiarezza per valutare il fenomeno? | |
![]() | |
![]() La selezione fondi per generare alpha nel lungo periodoQuali sono le caratteristiche principali nel processo di selezione dei fondi e quali le sfide per i fund selector per generare lalpha? Quali strategie e quali trend cavalcare per assicurare la crescita di lungo periodo? Questi alcuni dei principali temi che sono stati affrontati nella due giorni di Meeting di studio dedicato ai Fund Selector organizzato da Itinerari Previdenziali | |
![]() | |
![]() CLO europei: robustezza, tasso variabile e premio per la complessità strutturaleGrazie a rendimento elevato, struttura resiliente e bassa correlazione con gli asset tradizionali, i collateralized loan obbligations rappresentano una leva strategica per migliorare il profilo rischio/rendimento dei portafogli istituzionali e un mercato in crescita a livello europeo | |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |