Itinerari Previdenziali

Invecchiamento e salute: il ruolo delle Compagnie di Assicurazione

Con l'invecchiamento della popolazione aumenta la necessità di protezione contro i rischi legati a salute e non autosufficienza, che il solo welfare pubblico non pare in grado di coprire. Evidente la necessità di colmare il gap con una maggiore integrazione pubblico-privato, ambito in cui il settore assicurativo può offrire un contributo significativo, riducendo anche i costi a carico delle famiglie

Oltre 100 miliardi destinati dagli italiani al welfare privato

Gli italiani spendono più di 100 miliardi di euro per integrare le prestazioni pubbliche destinate al welfare: sanità e non autosufficienza tra i maggiori ambiti di spesa delle famiglie secondo i dati rielaborati dal Dodicesimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano

La durata media delle pensioni in Italia

Dall'analisi sulla durata media delle pensioni condotta dal Rapporto Itinerari Previdenziali emerge un bilancio previdenziale italiano ancora appesantito da anomalie del passato che hanno previsto requisiti di enorme favore, tanto che sono quasi 400mila le prestazioni erogate da oltre 40 anni. Dati che dovrebbero far riflettere i fautori delle troppe anticipazioni

Il mercato del lavoro comincia a fare i conti con il rallentamento della crescita

Dalla lettura dei dati Istat relativi a dicembre 2024, emerge come il mercato del lavoro italiano stia attraversando una fase di stagnazione, pur restando vicino a numeri da record. Un rallentamento che il nostro Paese, fanalino di coda in UE per tassi di occupzione, retribuzioni e produttività, non sembra però potersi permettere 

Pressione fiscale e fiscal drag

Secondo gli ultimi dati Istat, la pressione fiscale è cresciuta nel 2024 di 0,8 punti percentuali: colpa del fiscal drag che, in tempi di inflazione, ha ridotto i redditi disponibili del 3,6% nell'arco di un decennio. A pesare sull'ultimo anno anche gli interventi del governo, mirati sì a ridurre le tasse ma soprattutto nei riguardi di chi, in verità, ne pagava già molto poche

The great wealth transition nell'evoluzione del contesto economico-sociale

Il mondo si prepara ad assistere al maggior trasferimento di ricchezza della storia, frutto delle risorse accumulate in decenni di crescita economica e pronte ora a passare di mano: un passaggio che avviene in un contesto di profondi cambiamenti, in grado di orientare le scelte di investimento delle generazioni più giovani in linea ai megatrend in atto

Revolving Credit Facilities (RCF): un'asset class emergente nel mercato del direct lending

Investire in fondi RCF può rappresentare per gli investitori un'interessante opportunità di diversificazione, offrendo da una parte ritorni interessanti con esposizione ad aziende private nel segmento large-cap e garantendo dall'altra una minore sensibilità complessiva dei rendimenti a variazioni dei tassi di riferimento

Il ruolo dello screening ESG nel private equity secondario tra dettagli e criteri specifici

In una strategia focalizzata sul mercato secondario, una due diligence ESG efficace richiede un'analisi approfondita non solo a livello di general partner ma anche di società di portafoglio. Questo approccio porta a una selezione significativamente più rigorosa nel processo di investimento

Itinerari Previdenziali
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it.