Il mercato del lavoro comincia a fare i conti con il rallentamento della crescita
Dalla lettura dei dati Istat relativi a dicembre 2024, emerge come il mercato del lavoro italiano stia attraversando una fase di stagnazione, pur restando vicino a numeri da record. Un rallentamento che il nostro Paese, fanalino di coda in UE per tassi di occupazione, retribuzioni e produttività, non sembra però potersi permettere
A dicembre 2024 loccupazione cala pochissimo rispetto a novembre (-4.000 unità) ma cala per il secondo mese consecutivo, pur rimanendo a livello di record storico (62,3%). Dal punto di vista tendenziale, la crescita rispetto a 12 mesi fa (+274.000 unità, +1,2%) è notevole, ma su base trimestrale rallenta in modo evidente (+0,1). Un altro segnale di rallentamento del mercato del lavoro è costituito dalla dinamica disoccupati-inattivi: i secondi diminuiscono ma aumentano contestualmente i disoccupati in misura quasi uguale; gli inattivi che hanno scelto di rientrare nel mercato del lavoro hanno trovato le porte chiuse!
Un altro segnale di stagnazione viene dalla composizione del dato degli occupati: nella fascia tra 16 e 34 anni diminuiscono del 3,6% rispetto a novembre, mentre aumentano del 4,2% gli inattivi. In tutte le altre fasce detà loccupazione sale e, in quella 50-64 anni, scende significativamente (4,2%) anche il numero degli inattivi. La conclusione? Loccupazione si consolida nelle fasce meno giovani e marginalizza i giovani in modo crescente. Del resto, lincremento occupazionale non produce una corrispondente crescita economica: le ore lavorate per addetto diminuiscono, come fanno ormai dal primo trimestre 2023 e, con esse, diminuisce anche la produttività, nellindustria come nei servizi. Diminuiscono gli investimenti privati (-1,1% nel IV trim., ma già nel terzo erano scesi del 9,9%). La produzione industriale su base trimestrale perde 0,4 punti.
Salgono invece le retribuzioni, ma soltanto come effetto della ripresa della contrattazione nazionale dei CCNL. Alla fine di dicembre risultavano rinnovati contratti per il 49% dei lavoratori dipendenti, prevalentemente del comparto privato, mentre sono ancora in attesa di rinnovo soprattutto i dipendenti del comparto pubblico. Mediamente, le retribuzioni orarie sono aumentate del 3,1% in termini tendenziali e, in termini congiunturali, dello 0,1%. Punte superiori al 6% in termini tendenziali per il CCNL metalmeccanici e al 5% per alimentaristi, a conferma della centralità per lItalia del comparto manifatturiero. Tuttavia, i salari non hanno ancora recuperato la flessione verificatasi con la crisi internazionale del 2008. Relativamente in miglioramento il dato della CIG: dopo le punte di settembre e ottobre, a novembre e dicembre le ore autorizzate sono significativamente diminuite, ma restano nella media dellanno senza migliorare.
In sostanza, nonostante le prestazioni entusiasmanti degli anni post COVID, i dati raccontano una situazione ben lontana dal miracolo economico di cui parla l'attuale esecutivo: a stento sono stati nuovamente raggiunti i livelli pre-pandemici, con leccezione del tasso di occupazione, che però non si è scollato dalle ultime posizioni dell'Unione Europea né per numeri, né per retribuzioni, né per produttività. E adesso cominciano a osservarsi, come prevedibile, i primi segnali di rallentamento della crescita. Bisognerà valutare come si orienterà leconomia globale, ma non cè nessuna indicazione di una nuova crescita che possa trainare un balzo occupazionale. Per ora, quantomeno, le indicazioni che abbiamo in proposito non lo prevedono.
LOsservatorio Excelsior-UnionCamere ci dice che a gennaio le aziende hanno programmato quasi 500.000 assunzioni, ma la metà sono andate deserte (come, del resto, abitualmente). E tra le posizioni che hanno avuto meno risposte non ci sono solo profili di altissima professionalità ma anche più "semplici", quali fonditori, saldatori, manutentori. Per cui assistiamo al fenomeno di una crescita forte della domanda di lavoro che resta in gran parte inevasa, mentre lofferta non riesce a incontrarsi con la domanda per problemi relativi sia ai profili professionali sia alla mancanza di strumenti di politiche del lavoro che rendano meno difficile il match, anche intervenendo sulla formazione dei lavoratori, e ovviando alle inadeguatezze dei percorsi scolastici.
Se non ci saranno interventi seri in merito lItalia rischia di trascinarsi per il futuro una quota pari più o meno al 30% della popolazione adulta che non produce reddito e che andrà mantenuta a carico di chi lavora: ipotesi, questa, ipotizzabile in un Paese ad alte retribuzioni, ma non nel nostro dove, alla faccia della teoria economica classica, neanche la scarsità di offerta di lavoro fa lievitare i salari.
Claudio Negro, Fondazione Anna Kuliscioff
e Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
19/2/2025