Itinerari Previdenziali

La redistribuzione della ricchezza che non crea sviluppo

È di 240 miliardi, più dell'intera IRPEF, la quota di "ricchezza" redistribuita dallo Stato a quel 53% di cittadini che, dati sulle dichiarazioni dei redditi alla mano, non versano imposte sufficienti a coprire i costi di sanità, assistenza e altri servizi pubblici. Numeri che dovrebbero essere considerati quando si parla di disuguaglianze o inefficienze di sistema

L'ISEE e la fabbrica dei poveri: le novità per il 2025

Le recenti modifiche all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente hanno mandato in fibrillazione molti italiani, anche perché l'ISEE e le agevolazioni correlate interessano ormai quasi il 60% della popolazione. Un dato che, insieme agli indicatori di povertà, deve far riflettere un Paese in cui la spesa assistenziale continua a crescere senza risultati apparenti…

Scenari e previsioni di rendimento degli asset per i prossimi dieci anni in un mondo in evoluzione

Riequilibrio della crescita globale, inflazione e volatilità dei tassi, transizione digitale maggiore diffusione dell'intelligenza artificiale e ritardi nel processo di decarbonizzazione sono tra i fattori che più stanno condizionando gli attuali scenari macro-economici: come impatteranno nel lungo termine sull'asset allocation degli investitori? 

ESG, nonostante tutto… keep pushing!

Dopo anni di boom, nei quali si è addirittura temuto l'effetto "moda", gli investimenti ESG hanno vissuto la loro prima vera fase di crisi. Diverse le ragioni, tra cui spicca certo l'insediamento di Trump alla Casa Bianca, alla base di un rallentamento che, soprattutto in Europa, può in realtà diventare l'occasione per un rilancio e per una ritrovata consapevolezza

Italia verso la transizione energetica: le nuove prospettive nei mercati privati

Con una capacità solare in crescita, investimenti anche sulla scia del PNRR e un mercato dell'energia sempre più verde, l'Italia si prepara a diventare un hub europeo della transizione energetica: un'opportunità da cogliere anche per gli investitori istituzionali

Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano

La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori

Itinerari Previdenziali
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it.