![]() |
Salari reali e povertà: qual è la vera notizia?Troppo spesso, anche dinanzi a temi complessi come redditi e povertà, si tende a cercare la notizia più che un'analisi accurata di dati e contesto, come accade tipicamente quando si affronta la delicata questione dei salari italiani. Che sono sì bassi, anche a causa di scarsa produttività e lentezza dei rinnovi contrattuali, ma non così "ingenerosi" come alcune classifiche internazionali lascerebbero supporre, se non lette con la dovuta attenzione | |
![]() Più immigrati, o più italiani, che lavoranoLa demografia, e la necessità di "tutelare" i tassi di occupazione del nostro Paese, rappresentano per molti commentatori una leva per l'aumento dei flussi migratori. Un'analisi più accurata dei dati evidenzia però come i potenziali lavoratori non manchino all'appello, pur restando ai margini del mercato, anche per colpa di uno Stato eccessivamente assistenzialista | |
![]() Occupazione ancora in aumento ma resta il gap con l'EuropaIl mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di miglioramento, pur restando in ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Una spinta importante potrebbe arrivare dall'aumento del livello di istruzione, variabile in grado di ridurre anche la disparità di genere, a patto però di risolvere il problema del mismatch | ![]() L'Italia è un Paese per vecchi? Le sfide dei giovani tra divario generazionale e mismatchLe ultime analisi Istat restituiscono la fotografia di un Paese dove gli under 35 sono marginalizzati nel mercato del lavoro, che manifesta debolezza nel riuscire ad assorbire il giovane capitale umano, vittima a sua volta di evidenti falle nel sistema di istruzione-formazione e sempre più ostacolato nel raggiungimento dellautonomia familiare |
![]() | |
![]() Investitori istituzionali e strategie ESG: esclusioni, best in class e convenzioni le più diffuseL'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma l'attenzione dei player istituzionali nei confronti degli investimenti sostenibili: esclusioni, best in class e convenzioni internazionali le strategie SRI più utilizzate a livello aggregato ma con preferenze anche significativamente differenti tra enti previdenziali, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione | |
![]() | |
![]() Prospettive globali: rallentamento e incertezze crescentiIl recente Outlook OCSE "Tackling Uncertainty, Reviving Growth" rivede al ribasso la crescita economica globale, sulla quale gravano anche le possibili ripercussioni di dazi e barriere commerciali. Le prospettive dell'Eurozona, alle prese con una ripresa graduale ma fragile, e le raccomandazioni rivolte all'Italia | |
![]() Fondi pensione, le proposte della Commissione BicameraleApprovato il 12 giugno scorso, il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva predisposto dalla Commissione Bicamerale formula proposte per sviluppare il sistema della previdenza complementare: fiscalità, allocazione delle risorse ed erogazione della prestazione i principali aspetti attenzionati |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |