![]() |
L'economia globale alla prova dei dazi: l'outlook 2026 tra luci e ombreDopo l'iniziale resilienza, e benché il pieno impatto dei dazi USA debba ancora manifestarsi, l'economia globale comincia a mostrare segnali di rallentamento: l'azione delle Banche Centrali è complicata dai rischi di ripresa dell'inflazione e l'indebolimento delle prospettive di crescita, mentre i mercati continuano a viaggiare sui massimi. Cosa attendersi per il 2026? | |
![]() | |
![]() Sommerso ed evasione, un peso per il nostro welfareNel 2023 l'economia non osservata è salita oltre 217 miliardi di euro, con un'incidenza sul PIL del 10,2% e una quota di sommerso che sfiora i 198 miliardi. I dati sull'evasione fiscale mostrano un quadro in progressivo miglioramento ma il tax gap rimane di circa 100 miliardi a discapito, tra le altre cose, del nostro welfare | |
![]() I redditi dichiarati dai liberi professionistiCome sono cambiati i redditi dichiarati dai liberi professionisti negli ultimi anni? Alcune considerazioni a partire dalle informazioni ricavabili dai bilanci d'esercizio delle Casse di Previdenza | |
![]() | |
![]() Il nuovo ordine economico mondiale e le conseguenze per lallocazione strategica degli investitori istituzionaliIn un contesto geopolitico e finanziario sempre più complesso, gli investitori istituzionali possono trarre beneficio da un'esposizione bilanciata tra economie emergenti e asset obbligazionari di qualità. La sfida? Cogliere le opportunità di rendimento nei segmenti in crescita, mantenendo un'attenta gestione del rischio | |
![]() Infrastrutture: scelta strategica di investimento grazie a transizione energetica e digitalizzazioneQuello delle infrastrutture è un comparto alla ribalta, guidato dalla centralità di sviluppo e potenziamento delle reti elettriche, e in grado di offrire performance solide e a volatilità contenuta e bassa correlazione agli indici azionari: ecco come, e perché, l'attuale fase a sconto può rappresentare un interessante punto d'ingresso per strategie di investimento di medio periodo | |
![]() Fondi evergreen e secondari: flessibilità e liquidità in primo pianoGestione della liquidità, capitalizzazione, maggiore diversificazione e accesso immediato: la convergenza tra strutture evergreen e il mercato secondario rappresenta un progresso significativo per il private equity. Ecco i possibili benefici per gli investitori | |
![]() Materie prime, l'impatto sui prezzi di COVID-19 e del conflitto tra Russia e UcrainaCome diretta conseguenza delle politiche monetarie e fiscali iper-espansive e della contrazione economica causata dalle misure di contenimento del virus, durante la pandemia da COVID-19 il rapporto debito/PIL di tutti i Paesi UE è aumentato vertiginosamente. E la situazione non si è ancora del tutto normalizzata |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |