1° giorno Sabato 26 settembre 2015
ITALIA/ATENE
Partenza dall'Italia e arrivo ad Atene, sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio iniziamo la conoscenza di Atene con una prima visita guidata attraverso la città: Piazza Syntagma dove hanno sede il Parlamento Hellenico e il Monumento al Milite Ignoto; lo Stadio Panathinaiko dove si sono svolte le prime Olimpiadi dellera moderna; lex Palazzo Reale, attuale Palazzo Presidenziale.
In serata cena alle pendici dellAcropoli, rientro in hotel e pernottamento
2° giorno Domenica 27 settembre 2015
ATENE
Dopo la prima colazione in hotel, la mattina è dedicata alla prima sessione del meeting I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi. Per gli accompagnatori, visita guidata del Museo Archeologico Nazionale.
Dopo il pranzo in hotel, trascorriamo il pomeriggio nellarea di Monastiraki per la visita dellAgorà Antica e dellAgorà Romana.
Al termine della visita, facciamo rientro in hotel, prima di uscire nuovamente per la cena. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno Lunedì 28 settembre 2015
ATENE
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata è dedicata alla seconda sessione dei lavori. Per gli accompagnatori, visita guidata del Cycladic Art Museum e del Museo Benaki.
Dopo il pranzo in hotel, continuiamo la scoperta della città con la visita guidata dellAcropoli di Atene, considerata la più grande meraviglia della civiltà greca.
In serata, cena con splendida vista sullAcropoli, rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno Martedì 29 settembre 2015
ATENE/CIPRO
Dopo la prima colazione in hotel, la mattina è dedicata allapprofondimento culturale con la visita guidata al Nuovo Museo dellAcropoli. Al termine, ci riuniamo per il pranzo prima di dirigerci allaeroporto dove prenderemo un volo di linea per il trasferimento a Cipro.
Allarrivo, ci trasferiamo in bus a Limassol. Allarrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno Mercoledì 30 settembre 2015
CIPRO
Dopo la prima colazione in hotel, riprendono i lavori con la terza sessione del meeting I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi. Gli accompagnatori saranno portati in avanscoperta delle bellezze di Cipro, la cosiddetta Isola di Venere.
Dopo il pranzo in hotel, il pomeriggio è dedicato alla visita delle principali attrazioni dellisola: dallantica capitale Nicosia al villaggio dellentroterra montano di Omodos, fino al sito archeologico di Kourion.
Cena in un caratteristico ristorante, rientro in hotel e pernottamento
6° giorno Giovedì 01 ottobre 2015
CIPRO
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata è dedicata alla sessione conclusiva del meeting. Per gli accompagnatori, tempo libero a disposizione.
Dopo il pranzo in hotel, nel pomeriggio concludiamo la scoperta dellisola con la visita di Paphos, antica città nota per la presenza di un santuario dedicato ad Afrodite che secondo la mitologia greca era nata qui.
Al termine della visita, rientriamo in hotel per prepararci alla cena di gala e arrivederci, quindi pernottamento.
7° giorno Venerdì 02 ottobre 2015
CIPRO/ATENE/ITALIA
Dopo la prima colazione in hotel, check out e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA LAVORI 
Programma prima giornata: Domenica 27 settembre 2015 - Atene
09:00 Apertura dei lavori e presentazione della tre giorni di studio: «I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi»
Prof. Alberto Brambilla - Presidente Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali
SALUTI AUGURALI DI ADEPP E ASSOFONDIPENSIONE
09:30 PROMETEIA ADVISOR Sim Davide Squarzoni | Direttore Generale
Sferzati dal Grecale: previdenza sotto stress?!
09:45 SEB AM Fabio Agosta | Head of Sales Southern Europe & Middle East
"Le asset class da prediligere in una fase "post-crisi
10:00 CATTOLICA ASSICURAZIONI Massimo Montecchio Responsabile Sviluppo Offerta Vita e Previdenza
Soluzioni assicurative per la costituzione di un Welfare Integrato
10:15 STATE STREET GLOBAL ADVISORS Antonio Iaquinta, Head of Institutional Business Italy
Francesco Lomartire, Head of SPDR ETFs Italy
Nuove opportunità di investimento per la previdenza italiana alla luce dei recenti interventi normativi
10:30 Presentazione ANIMA Sgr Andrea Mandraccio | Responsabile Direzione Clientela Istituzionale
Le soluzioni per il mercato previdenziale: generare rendimenti assoluti in uno scenario incerto
10:35 Coffee break
11:15 Presentazione ECPI Srl Camilla Bossi | Head of Marketing Department
"La Sostenibilità come fattore di protezione dal rischio per i portafogli previdenziali
11:20 I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi: la posizione di:
INPGI | Mimma Iorio, Direttore Generale
FONDO PENSIONI PERSONALE GRUPPO BNL-BNP PARIBAS | Manfredo Carfagnini
Presidente
FONDO PENSIONE TELEMACO | Marco Melegari, Direttore
11:50 Dibattito allargato ai relatori e ai convegnisti in sala
12:40 Conclusione dei lavori
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO SU IL PUNTO
Programma seconda giornata: Lunedì 28 settembre 2015 - Atene
09:00 Apertura e riepilogo lavori: Prof. Alberto Brambilla - Itinerari Previdenziali
09:15 AON HEWITT Claudio Pinna | Head of Consulting in Italia
"Individuazione, gestione e monitoraggio dei rischi di lungo termine per gli enti previdenziali alla luce del contesto attuale"
09:30 QUADRIVIO SGR Walter Ricciotti | AD
Come realizzare performance interessanti, supportare la ripresa dellItalia e contenere il rischio al tempo stesso?
09:45 PRELIOS SGR Andrea Cornetti | Chief Investment Officer
Le nuove frontiere del Real Estate per gli enti di previdenza
10:00 Presentazione EDMOND DE ROTHSCHILD Paolo BORDI | Head of Institutional Sales
"EQUITY LOW VOL -investimento azionario e contestuale copertura del rischio azionario"
10:05 LINK INSTITUTIONAL ADVISORY Sebastiaan Schrikker | Amministratore Delegato
"Argonauti moderni in navigazione. Calibrare la bussola per cogliere le nuove opportunità"
10:20 Presentazione BLACKROCK iSHARE Emanuele Bellingeri | Responsabile iShares per lItalia
Sfide e opportunità per gli investitori istituzionali in un contesto di bassi tassi di interesse
10:25 Presentazione ADVANCED CAPITAL Robert J. Tomei | Fondatore e Presidente
"Alla Ricerca di Alpha Senza Confini"
10:30 Coffee break
11:10 I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi: la posizione di:
ENPAP | Felice Damiano Torricelli, Presidente
FONDO MARIO NEGRI | Vincenzo Liso, Direttore Generale
FONCER e FONDO GOMMAPLASTICA | Roberto Bonacquisti, Presidente e Vice Presidente
11:40 Dibattito allargato ai relatori e ai convegnisti in sala;
12:30 «Alcune considerazioni sui mercati emergenti, anche alla luce del DM 166/15»
Dott. Roberto Violi | Banca dItalia, Senior Manager Portfolio Management Department
12:45 Conclusione dei lavori
Programma terza giornata: Mercoledì 30 settembre 2015 Cipro
09:00 Apertura e riepilogo lavori: Prof. Alberto Brambilla Itinerari Previdenziali
09:15 MANGUSTA RISK David Cipparrone | Partner
Fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture,
private debt
..è sempre più difficile (investire)?!?!
09:30 EQUINOX Giorgio Mercogliano | Partner
Investire in assets reali: una piattaforma dinvestimento in Equity e Debito per potere cogliere,
in maniera efficiente e qualificata, tutte le opportunità post crisi presenti in Italia
09:45 ABERDEEN AM Laura Tardino | Head of Institutional Business Development
Mercati emergenti: il viaggio prosegue. Perchè ripartire con azioni e obbligazioni emergenti
10:00 QUERCUS INVESTMENT PARTNERS | Diego Biasi, Managing Partner
Stabilita dei rendimenti a lungo termine e asset reali per proteggersi dalla prossima crisi
10:15 TOWERS WATSON ITALIA Ivan Abbruzzo | Attuario
La Governance nei fondi pensione
10:30 Coffee break
11:10 I nuovi punti di riferimento nella navigazione post crisi: la posizione di:
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA RAGIONIERI | Giuseppe Scolaro, Vice Presidente
FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC/CRA | Sergio Carfizzi, Direttore Generale
COOPERLAVORO | Salvatore Casabona, Vice Presidente
11:40 Considerazioni e riflessioni sui lavori. Il punto di vista di Covip
Dott.ssa Lucia Anselmi | Responsabile Servizio vigilanza fondi pensione
11.55 Dibattito allargato ai relatori, agli advisor e ai convegnisti in sala
12:30 Conclusioni operative, ringraziamenti e arrivederci al 9° Itinerario Previdenziale
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO SU IL PUNTO
Programma quarta giornata-tavola rotonda: Giovedì 01 ottobre 2015 CIPRO
Dalle ore 08:00 Prima colazione e scelta dei portavoce dei tre gruppi: Casse Professionali,
Fondi Preesistenti e Fondi negoziali.
10:15 Apertura della tavola rotonda: i temi delle passate edizioni; attualità e prospettive alla luce del dibattito.
- Quali i punti di riferimento individuati nelle sessioni di lavoro?
- Breve riepilogo dei principali temi discussi nella tre giorni di studio a cura di Paolo Onofri
- I tre interventi dibattito in sala
12:45 Conclusione dei lavori