Il Comitato Tecnico Scientifico
Allo scopo di favorire lindividuazione di nuovi ambiti di ricerca e linnovazione costante delle modalità di monitoraggio e analisi del comparto, il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali è affiancato dal Comitato Tecnico Scientifico, organismo con funzioni consultive e propositive, a propria volta composto da docenti e tecnici di comprovata esperienza e professionalità nelle diverse discipline che afferiscono al mondo della previdenza sociale e del welfare, pubblico e integrativo.
Prof.ssa Agar Brugiavini
Professore Ordinario di Economia allUniversità Ca Foscari di Venezia e Dean della Venice International University VIU. Attualmente è anche consigliere indipendente nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo Editoriale LEspresso e Membro del Comitato Editoriale per il settore Economia della Società Editrice Il Mulino.
Dott. Domenico Comegna
Membro del gruppo di lavoro per la redazione del T.U. previsto dalla legge di riforma previdenziale (legge n.243/2004) e, in rappresentanza dellInps, di quello per l'attuazione della riforma della previdenza complementare (D.Lgs. n. 252/2005), è stato Consigliere presso la Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro e, fino al 2013, della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Prof. Giampaolo Crenca
Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari e Principal Actuary di Crenca & Associati, ha svolto in questi anni attività professionale in tutti i settori della consulenza attuariale, con particolare riferimento ai settori assicurativo, bancario, finanziario, previdenziale e nel più generale campo del risk management, fornendo in tale ambito servizi connessi ed aggiuntivi attraverso Kriel S.r.l.
Dott.ssa Laura Crescentini
Attuario, membro del Consiglio dellOrdine e del Consiglio Nazionale per 10 anni, è Coordinatore Tecnico e Rappresentante Assoprevidenza nel CdA dellAssociazione Europea delle Istituzioni Paritetiche (AEIP). Nel 2007-2008 ha partecipato in qualità di esperto al Gruppo di lavoro del Ministero della Salute, incaricato di preparare la nuova legislazione sui fondi sanitari integrativi.
Prof. Paolo De Angelis
Attuario e attualmente Professore Ordinario presso LUniversità La Sapienza di Roma, è Presidente e fondatore dello Studio ACRA, Associazione per la Consulenza e la Ricerca Attuariale. Membro di consigli di amministrazione di Fondi Pensione, svolge inoltre attività di consulenza per Casse di Previdenza e riveste ruoli di Amministratore e Responsabile di Fondi Pensione Aperti e PIP.
Prof. Gianni Geroldi
Professore universitario, è stato Direttore generale per le politiche previdenziali del Ministero del Lavoro e membro del Social Protection Committee (EU Commission), nonché collaboratore di numerose istituzioni nazionali ed estere di primo piano e membro di svariate Commissioni ministeriali. Ha anche ricoperto il ruolo di Responsabile della progettazione del protocollo welfare (2006-2008) e di presidente del Nuvasp fino al 2012.
Prof. Antonio Golini
Già Professore Ordinario di Demografia presso lUniversità La Sapienza e attualmente di Sviluppo sostenibile e movimenti migratori presso la LUISS di Roma, ha fondato e diretto fino al 1997 lIstituto di ricerche sulla popolazione del CNR. È rappresentante ufficiale dellItalia nella Commissione su popolazione e sviluppo delle Nazioni Unite e del Migration working party dellOCSE a Parigi.
Avv. Maurizio Hazan
Iscritto allAlbo degli Avvocati di Milano, è fondatore e managing partner dello Studio Legale Associato Taurini e Hazan, dove coltiva in particolar modo lo studio del diritto delle assicurazioni private e della responsabilità civile pubblicando molteplici contributi dottrinali. È inoltre professore a contratto presso lUniversità Carlo Cattaneo - LIUC.
Prof. Paolo Onofri
Professore presso lUniversità di Bologna coltiva dal 1981 la carriera accademica, dal 2003 ricopre la carica di vicepresidente di Prometeia Spa e dal 2012 quella di vice presidente di Prometeia Advisor Sim. Consigliere economico dei presidenti del consiglio R. Prodi e G. Amato e del Ministro del tesoro C. A. Ciampi, dal 1999 al 2003 è stato membro del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale.
Prof. Avv. Angelo Pandolfo
Avvocato Cassazionista, specializzato in diritto del lavoro e sindacale presso lo Studio Fieldfisher e Professore ordinario di Diritto del lavoro e della previdenza sociale presso la Facoltà di Economia dellUniversità La Sapienza di Roma, ha maturato ampia esperienza sui temi del welfare assistendo, fra laltro, numerose aziende nella predisposizione e gestione di piani di welfare aziendale, di gruppo o di categoria. È stato componente della Covip.
Dott. Antonio Prauscello
È stato Vice Direttore Generale e infine Direttore Generale dellINPS. È stato anche Consigliere di Amministrazione dellENPALS e Rappresentante del Comparto Enti Pubblici non economici nellorganismo di coordinamento dei Comitati di settore presso lA.R.A.N. Ha svolto attività di consulenza presso varie Istituzioni pubbliche (in particolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero della Funzione Pubblica) e importanti aziende private.
Prof. Federico Spandonaro
Professore aggregato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Presidente C.R.E.A. Sanità e componente del Comitato Scientifico AgeNaS, è stato membro del comitato Scientifico a supporto della Direzione della Programmazione del Ministero della Salute, oltre a essere nominato esperto per la Commissione Ministeriale SiVeAS (Verifica e Controllo dell'Assistenza Sanitaria).
Prof. Tiziano Treu
Professore emerito di Diritto del Lavoro dellUniversità Cattolica di Milano, già Senatore della Repubblica, è stato ministro del Lavoro nei governi Dini e Prodi e Ministro dei Trasporti nel governo DAlema, nonché Presidente della XI Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato nella XV legislatura e vice Presidente nella XVI. Da settembre 2015 presiede lInternational Society for Labour and Social Security Law. Da maggio 2017 è presidente del Cnel.