![]() |
Non siamo troppi, e invece pare di sì!In meno di un secolo, la popolazione mondiale è cresciuta a ritmi serrati, insieme ad allevamenti intensivi, uso di combustibili fossili, emissioni di anidride carbonica, stress idrico e riscaldamento globale. Un quadro che rende gli allarmi sull'inverno demografico difficili da conciliare con la tutela del pianeta, al netto di un serio ripensamento di consumi e stili di vita | |
![]() Il piano inclinato della transizione demograficaL'invecchiamento della popolazione è un fenomeno ormai consolidato e, dai percorsi di active ageing fino ai servizi della Silver Economy, non resta dunque che attrezzarsi di conseguenza: che sia l'occasione per andare verso una società non solo più matura ma anche più sostenibile e consapevole? | |
![]() Quattro grandi transizioni da governare, tra costi sociali e opportunitàAmbientale, digitale, demografica e culturale: mai come in questo periodo storico l'umanità si ritrova ad affrontare importanti transizioni, con tutte le sfide e le opportunità che ne possono derivare. In questo contesto, quale possibile ruolo per le Fondazioni di origine Bancaria? | |
![]() | |
![]() Fondo per la Repubblica Digitale: un modello per lo sviluppo del PaeseNon solo uno strumento di welfare territoriale per favorire la transizione digitale ma anche un modello virtuoso di partnership pubblico-privato da replicare su scala più vasta: operatività, caratteristiche e obiettivi del Fondo per la Repubblica Digitale Acri | |
![]() Transizione ecologica: non una meta ma un percorso (di equità)L'importanza di garantirne lo svolgimento in maniera equa e sostenibile rende la transizione ecologica una questione non solo ambientale: non una meta ma un percorso che le Fondazioni di origine Bancaria sono chiamate a percorrere da protagoniste | |
![]() | |
![]() Fondi pensione, un confronto sulle scelte sostenibili di investimentoTra i player istituzionali italiani, fondi pensione negoziali e preesistenti sono fortemente accomunati dall'obiettivo di lungo periodo di offrire ai sottoscrittori uno strumento di risparmio con finalità previdenziali: quali invece i punti di contatto, o le eventuali differenze, nelle loro politiche di investimento sostenibile? | ![]() Come integrare i fattori ESG nelle strategie di investimentoL'inclusione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle attività di investimento è diventata oggi una questione di come piuttosto che di quando: infatti, è al momento ancora spesso difficile definire cosa costituisca esattamente un investimento conforme alle norme in materia di sostenibilità |
![]() L'oro si rianima mentre i problemi del settore bancario innervosiscono gli investitoriComplice l'elevata volatilità dei mercati (su cui pesa anche la recente crisi del settore bancario) e la conseguente predilezione degli investitori per asset meno rischiosi, il contesto macroeconomico sembra piuttosto favorevole all'oro: quali i possibili scenari dei prossimi mesi? |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |