![]() |
ESG: non si torna indietroIl 2024 è stato un anno difficile per i prodotti finanziari ESG e gli investimenti sostenibili, la cui corsa sembrava invece inarrestabile fino a poco tempo fa. Non è però la fine di un grande obiettivo: se, anche alla luce degli attuali scenari geopolitici, un ripensamento delle regole sulla transizione ecologica ed energetica sembra inevitabile, oltre che auspicabile, sarebbe irrealistico ipotizzare un arretramento delle politiche ambientali | |
![]() Le Casse di Previdenza e l'impegno verso la sostenibilità economico-socialeGli investimenti ESG sembrano attraversare una fase di rallentamento dopo il forte sviluppo registrato negli ultimi anni. Una parziale battuta d'arresto più nella forma che nella sostanza, che non cambiano la volontà di contribuire a uno sviluppo economico-sociale sostenibile in linea con i trend di lungo periodo: il caso delle Casse di Previdenza | ![]() Fondazioni di origine Bancaria: la sostenibilità resta un faro nella politica di investimento?Dopo l'enorme risonanza acquisita negli ultimi anni, stiamo ora assistendo a un cambiamento nel sentiment degli investitori in merito ai temi della sostenibilità: come si stanno muovendo le Fondazioni di origine Bancaria in un simile contesto? Alcuni spunti tratti dall'ultimo Quaderno Itinerari Previdenziali |
![]() Punti di forza in un mondo sempre più difficileIn un contesto segnato da crisi climatiche, instabilità geopolitiche e crescenti disuguaglianze, la sostenibilità si presenta come l'unica via per garantire prosperità e giustizia. L'innovazione, la responsabilità e una prospettiva a lungo termine sono le basi su cui costruire il cambiamento | |
![]() | |
![]() Assicurazioni: crescono l'interesse per i mercati privati e il focus sulla sostenibilitàDopo la contrazione registrata nel 2022-2023, torna a crescere la raccolta premi del settore Vita, che si trova ora ad affrontare le turbolenze dei mercati, con una duplice modalità: maggiore diversificazione anche verso strumenti di private market, e focus sulla sostenibilità, utile anche a una gestione più efficace del rischio | |
![]() Le imprese di assicurazione e la gestione del rischio che caratterizza i nuovi scenari demograficiI trend demografici rappresentano per il comparto assicurativo un punto di grande attenzione ma anche unoccasione di supporto al tessuto sociale italiano e all'economia reale del Paese: tra rischi e opportunità, uno scenario nel quale la figura del risk manager diviene sempre più cruciale (oltre che sollecitata) | |
![]() | |
![]() Dire la verità salva la democrazia, e i nostri valori civili e socialiIl dibattito pubblico tende ormai a concentrarsi su tutela e riconoscimento di nuovi diritti, trascurando tuttavia che diritti e doveri sono un binomio inscindibile. Nel caso del bilancio statale, il risultato sono continue elargizioni di prestazioni assistenziali e promesse di servizi gratuiti, di cui pochi cittadini si fanno carico attraverso tasse e contributi: un approccio non solo iniquo ma soprattutto poco sostenibile |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |