![]() |
I dati delle Casse dei professionisti al 2024: iscritti e investimentiIn attesa del Dodicesimo Report Itinerari Previdenziali e del sempre più discusso "Decreto Investimenti", qualche dato che sintetizza landamento delle Casse di Previdenza al 2024: mentre cresce il numero degli iscritti, trovano conferma sia la tendenza alla femminilizzazione delle libere professioni sia l'impegno a favore dell'economia reale del Paese | |
![]() Investitori previdenziali e venture capital: quanto investono e cosa cambia con il DL 95/2025Con il DL 95/2025 vengono riviste le soglie minime degli investimenti in venture capital da parte di fondi pensione e Casse di Previdenza: quanto investono oggi gli enti previdenziali nel settore e cosa cambia ai fini dell'esenzione fiscale dei rendimenti | |
![]() | |
![]() TFR pregresso, come e quando può essere trasferito al fondo pensioneIl TFR pregresso al fondo pensione può essere trasferito, d'intesa con il datore, solo se le quote accantonate prima dell'adesione sono rimaste in azienda perché se confluite, invece, al Fondo di Tesoreria INPS ciò non è possibile: una situazione che crea disparità tra diverse categorie di lavoratori limitandone la portabilità | ![]() Fondi pensione e sistema produttivo, la leva del TFRIl TFR rappresenta al contempo la maggiore forma di contribuzione alla previdenza complementare e la principale fonte di autofinanziamento per le PMI: incentivare gli investimenti in economia reale dei fondi pensione appare quindi il naturale anello di congiunzione per generare un circolo virtuoso a beneficio dell'intero sistema Paese |
![]() | |
![]() Come incentivare adesioni e contributi alla previdenza complementare?Seppure in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento, soprattutto nel confronto internazionale. Anche alla luce delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione, tra i nodi da sciogliere per un maggiore sviluppo del sistema quelli relativi ad adesioni e capacità di contribuzione, necessaria a garantire prestazioni pensionistiche integrative adeguate | |
![]() Le caratteristiche dell'aderente tipo ai fondi pensione in ItaliaLa previdenza complementare registra ormai quasi 10 milioni di aderenti, con una crescita del 4% rispetto al 2023: un segnale di consolidamento in un settore dove persistono però disuguaglianze per genere, età e territorio, con la necessità di potenziare l'informazione e semplificare le adesioni, rendendo il sistema più "inclusivo". Cosa emerge dall'ultima Relazione COVIP | ![]() Fiscalità e informazione per contribuire alla previdenza complementare?Nell'ottica di sviluppare il sistema della previdenza complementare, il tema dell'adeguatezza delle prestazioni merita un'attenzione particolare: come incentivare la partecipazione attiva tra iscritti non versanti, mancata contribuzione da parte degli aderenti contrattuali e posizioni multiple? |
![]() |
![]() |
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved. Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it. |