Itinerari Previdenziali

Chi (e quanto) paga l'IRPEF? L'analisi per tipologia di contribuente

Dai dati MEF e Agenzie delle Entrate rielaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono evidenti squilibri relativi ai profili di distribuzione dei redditi dichiarati: a meritare attenzione non solo i divari territoriali ma anche quelli per tipologia di contribuente

La redistribuzione del carico fiscale IRPEF negli ultimi 16 anni

Come si è redistribuito il carico fiscale IRPEF fra le varie fasce di reddito negli ultimi 16 anni? I dati MEF e Agenzia delle Entrate rielaborati nell'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali offrono un quadro chiaro su cui riflettere per valutare proposte di riforma del sistema fiscale

L'evoluzione del debito pubblico dei Paesi UE

Come diretta conseguenza delle politiche monetarie e fiscali iper-espansive e della contrazione economica causata dalle misure di contenimento del virus, durante la pandemia da COVID-19 il rapporto debito/PIL di tutti i Paesi UE è aumentato vertiginosamente. E la situazione non si è ancora del tutto normalizzata

Perché non ha più senso guardare solo ai grandi titoli USA

Comprensibilmente distratti dallo slancio dei titoli growth statunitensi, gli investitori hanno concentrato nell'ultimo decennio la propria esposizione azionaria negli USA: all'orizzonte si profilano però interessanti opportunità nelle small e mid cap europee

L'evoluzione del private equity italiano

Da business esclusivo a infrastruttura finanziaria per lo sviluppo economico e la creazione di valore: una sintesi dell'evoluzione del private equity dalla sua affermazione in Italia fino alle tendenze oggi in atto, che disegnano nuovi scenari per investitori e imprese

Sostenere il boom dell'intelligenza artificiale: un ampio spettro di opportunità di investimento

Diffusione dell'intelligenza artificiale e crescente domanda di data center stanno ponendo la filiera dell'approvvigionamento energetico dinanzi a sfide senza precedenti: soluzioni innovative e investimenti strategici la strada lungo la quale trasformare i possibili ostacoli in opportunità

Dal minerale al core: perché le catene di approvvigionamento dell'uranio sono importanti

I sistemi elettrici hanno bisogno di energia più stabile e a basse emissioni di carbonio, con l'elettrificazione e i centri dati che ridefiniscono il carico: il nucleare offre già tutto questo, con un elevato utilizzo e costi operativi prevedibili

Itinerari Previdenziali
Copyright © 2014 Itinerari Previdenziali, All rights reserved.
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Itinerari Previdenziali. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@itinerariprevidenziali.it.