Perché non ha più senso guardare solo ai grandi titoli USA

Comprensibilmente distratti dallo slancio dei titoli growth statunitensi, gli investitori hanno concentrato nell'ultimo decennio la propria esposizione azionaria negli USA: all'orizzonte si profilano però interessanti opportunità nelle small e mid cap europee

a cura di Mirabaud Asset Management

I portafogli degli investitori continuano a essere fortemente concentrati sugli Stati Uniti, in particolare sulle mega cap, e anche i flussi passivi si orientano sempre sugli stessi titoli USA, con l'S&P che sembra diventato l’unico indice a cui guardare. Ma vale davvero la pena avere tre quarti dell’esposizione azionaria concentrata su un solo Paese?

C’è infatti un mercato, l'Europa, che gli investitori hanno trascurato per gran parte dell'ultimo decennio, distratti dallo straordinario slancio dei titoli growth statunitensi. Oggi, la differenza tra i due mercati è piuttosto evidente, basti pensare che un singolo titolo mega cap statunitense ha ora più peso negli indici globali dell'intero mercato azionario di qualsiasi singolo paese europeo. Tuttavia, questo squilibrio è esattamente ciò che rende l'Europa così interessante.

Anche dopo la forte corsa registrata dall'inizio dell'anno, le valutazioni rimangono interessanti, sia in termini assoluti che rispetto agli Stati Uniti, riflettendo il forte scetticismo prezzato dai titoli azionari europei. Ma ecco l’elemento più interessante: nel mercato delle small e mid cap (SMID), un'azienda su tre continua a registrare un calo superiore al 60% rispetto al suo picco. Non si tratta di un mercato che ha “corso troppo”, ma di un mercato con un enorme potenziale di recupero.

Figura 1 - Le SMID europee superano le large cap statunitensi

Figura 1 - Le SMID europee superano le large cap statunitensi

Fonte: Kepler Cheuvreux

Per comprendere appieno le opportunità offerte dalle SMID europee occorre andare a guardare quelle aziende poco studiate dagli analisti, guidate dai fondatori, che spesso sono fortemente coinvolti nell’attività e modelli di business difficilmente replicabili dai concorrenti. È proprio qui che si nascondono le inefficienze di prezzo.

Sebbene le SMID comportino dei rischi in termini di maggiore volatilità ed esposizione al sentiment e livelli di liquidità a volte più ridotti, il vero pericolo risiede nella parte del mercato dove c’è maggiore affollamento, ovvero le large cap gonfiate dai continui afflussi passivi. Le SMID, al contrario, hanno già attraversato la loro fase peggiore. Hanno tagliato i costi, si sono adattate e ora si basano su modelli più snelli e sono meglio posizionate per la ripresa, vengono scambiate a multipli inferiori e sono sempre più favorite dalla politica fiscale e monetaria.

Siamo quindi all’inizio di una rinascita europea. Gli investitori stanno iniziando a chiedersi se l’eccezionalismo statunitense possa davvero durare per sempre, mentre le dinamiche fiscali e monetarie in Europa stanno diventando sempre più favorevoli. Per chi è disposto a esplorare delle vie alternative, le opportunità nelle small e mid cap europee sono tra le migliori da oltre un decennio.

Il mercato ha sottovalutato l’Europa già troppe volte. Questa volta non dovrebbe farlo.

Hywel Franklin, Head of European Equities, Mirabaud Asset Management

21/10/2025


RISERVATO ESCLUSIVAMENTE A INVESTITORI PROFESSIONALI

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Questa pubblicazione ha esclusivamente finalità informative, educative e non commerciali. Non è adatta a lettori privi di conoscenze pregresse sui mercati finanziari. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore indicato e potrebbero non rappresentare necessariamente le opinioni espresse o riflesse in altre comunicazioni di Mirabaud.

Non costituisce un’offerta e non è destinata a fornire consulenza o raccomandazioni di investimento. Eventuali settori, classi di attivi, strumenti finanziari, regioni o Paesi menzionati hanno finalità esclusivamente illustrative e non devono essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita. Questa pubblicazione non è destinata e non può essere condivisa con persone che siano cittadini o residenti in giurisdizioni in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo delle informazioni qui contenute sarebbe soggetto a restrizioni.

Le performance passate non prevedono rendimenti futuri. Ogni investimento comporta rischi, incluso il rischio di perdita del capitale investito. La diversificazione non garantisce necessariamente un profitto né protegge dalle perdite in mercati in calo. Non vi è garanzia che una particolare allocazione di attivi o combinazione di investimenti soddisfi gli obiettivi di investimento prefissati o generi un determinato livello di reddito. Le variazioni dei tassi di cambio possono far aumentare o diminuire il valore di eventuali investimenti transfrontalieri. In generale, gli investimenti in azioni e obbligazioni sono soggetti a rischi quali rischio Paese/regionale, rischio emittente, volatilità e rischio di cambio, rischi che potrebbero non essere necessariamente trattati nel presente documento. Non basare alcuna decisione di investimento esclusivamente su questa pubblicazione.

Questa pubblicazione è stata redatta senza tener conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenze di un particolare investitore o tipo di investitore. Né l’emittente né le sue affiliate si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’uso delle informazioni contenute in questa pubblicazione. Le fonti utilizzate sono considerate affidabili; tuttavia, non è possibile garantire l’accuratezza o la completezza delle informazioni, e alcuni dati potrebbero essere solo stime. Le affermazioni di fatti, opinioni, stime, analisi o conclusioni contenute nel presente documento sono fornite in buona fede e senza obbligo di aggiornamento, revisione o completamento. Esse sono soggette a modifiche senza preavviso e possono essere aggiornate in qualsiasi momento. Questo materiale può includere proiezioni, previsioni e altre dichiarazioni prospettiche di natura ipotetica. Tali informazioni comportano determinati rischi e incertezze che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano da quelli indicati.

Mirabaud Asset Management, tutti i diritti riservati. La riproduzione parziale è consentita previa corretta citazione; la riproduzione integrale richiede il preventivo consenso di MAM.

 

 
 
 

Ti potrebbe interessare anche