Settembre
Prossimi eventi
Settembre
Settembre
Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione: più adesioni nelle micro e piccole imprese e più capitali in economia reale
Settembre
Mercati e volatilità, la nuova mappa degli investimenti
Ultime ricerche
Risorse e strumenti
Attraverso la propria attività di indagine e ricerca Itinerari Previdenziali rende disponibili a istituzioni, operatori di settore, media e grande pubblico un importante set di informazioni economico-sociali. Alcuni strumenti ne agevolano la consultazione:
il blog ilPunto, per mantenersi aggiornati sui temi del welfare, pubblico e complementare, in tutte le sue declinazioni;
la Biblioteca Previdenziale, archivio che raccoglie tutte le pubblicazioni a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;
il Comparatore dei Fondi, tool per mettere a confronto le diverse linee di investimento di fondi pensione (negoziali e aperti) e PIP.
Focus On
Fondi pensione e sistema produttivo, la leva del TFR
Il TFR rappresenta al contempo la maggiore forma di contribuzione alla previdenza complementare e la principale fonte di autofinanziamento per le PMI: incentivare gli investimenti in economia reale degli enti previdenziali appare, pertanto, il naturale anello di congiunzione per l'innesco di un circolo virtuoso a beneficio dell'intero sistema Paese.
Family Office: come prepararsi al grande trasferimento di ricchezza?
Sebbene sia in corso il più grande trasferimento di ricchezza della storia, solo la metà dei Family Office a livello globale ha già un piano di successione patrimoniale. Un passaggio di testimone che avrà probabilmente un impatto anche sui mercati, in linea con le (diverse) esigenze e necessità delle nuove generazioni anche in materia di investimenti.
Istituzionali e sostenibilità, verso una nuova consapevolezza
L'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma l'attenzione della platea istituzionale nei confronti della sostenibilità: malgrado scenari geopolitici, normativi ed economico-finanziari sempre più sfidanti, aumenta la percentuale (57%) di enti che adottano formalmente una politica SRI.
Novità
Italia 2045
Un inedito viaggio attraverso la storia dell'umanità per ripensare il futuro che ci aspetta.
Demografia, consumi e sostenibilità: siamo una società a misura duomo o una macchina al servizio del profitto? Questa la domanda cui, davanti alla sfida della transizione razionale, prova a rispondere l'ultimo libro del Prof. Alberto Brambilla.
Pubblicazioni
Il Rapporto
Un dettagliato quadro annuale del complesso sistema pensionistico e assistenziale italiano.
Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, si pone lobiettivo di fornire una visione dinsieme del complesso sistema previdenziale del Paese riclassificandone la spesa allinterno del più ampio bilancio dello Stato.
Così sui media
Così sui media
Una raccolta delle principali uscite sui media del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
I dati, le pubblicazioni e gli spunti di dibattito emersi nel corso degli eventi Itinerari Previdenziali così come ripresi sulle principali testate stampa, radio e tv che si occupano di previdenza, lavoro, welfare e dell'attualità socio-economica del Paese.