L'impasse di uno scenario ricco di incertezza

Bruno Bernasconi

L'insidia dei dazi e di una guerra commerciale da parte degli USA ha aggiunto elementi di incertezza a un contesto già ricco di incognite: le difficoltà nel formulare previsioni nel breve invitano a un atteggiamento prudente che frena però gli investimenti a lungo termine, proprio in una fase di grandi transizioni che richiedono ingenti risorse. Come affrontare l'attuale scenario congiunturale?

Cresce l'occupazione, cala la produzione

Alberto Brambilla e Claudio Negro

I dati Istat riferiti al mese di gennaio si confermano da record ma non privi di contraddizioni: all'alta occupazione corrispondono infatti salari modesti, scarsa partecipazione al mercato del lavoro e bassa produttività, cui fa da contrappeso un'enorme spesa assistenziale. Fino a quando questo delicato equilibrio potrà reggere?

Mercato obbligazionario: una dinamica favorevole

a cura di La Financière de l'Échiquier (LFDE)

Confermata nel 2024, e destinata a durare nel 2025, la dinamica sostenuta del mondo obbligazionario, contrassegnata da un volume record di emissioni e da una domanda significativa per l'asset class

L'assalto ai fondi pensione e alle Casse di Previdenza

Alberto Brambilla

Nelle ultime settimane si sta discutendo di introdurre per legge l'obbligo, per i fondi pensione complementari, di investire in strumenti azionari emessi da PMI italiane: se supportare l'economia reale domestica è certo una necessità, la strada dell'imposizione statalistica non pare quella giusta. Tanto più dopo anni in cui la previdenza complementare non viene supportata e incentivata

Perché serve più welfare mix

Alberto Brambilla

Sotto la spinta dell'invecchiamento della popolazione, e complici i vincoli di finanza pubblica che impongono un maggior controllo della spesa, la sanità italiana fatica a reggere il passo: poche e inefficaci, finora, le soluzioni della nostra classe politica che continua a trascurare il ruolo cruciale di una buona integrazione tra pubblico e privato

Una panoramica dei sistemi pensionistici dell'Eurozona e della loro sostenibilità

a cura di Amundi

Pur nelle diversità delle rispettive economie e scelte di politica pubblica, tutti i sistemi pensionistici europei sono in questo particolare periodo storico chiamati ad affrontare alcune sfide cruciali, come vincoli di bilancio e transizione demografica: un contesto che rende ancora più importante per i risparmiatori guardare anche alla previdenza complementare

Italia poco attrattiva e meritocratica: i giovani preferiscono l'estero

Bruno Bernasconi

Scarsa meritocrazia, poche opportunità, salari inadeguati sono tra le ragioni che spingono molti giovani italiani a cercare maggiore fortuna fuori dai confini nazionali. Una perdita di "capitale umano" che, complice l'incapacità di attrarre risorse qualificate dagli altri Paesi, contribuisce ad alimentare il problema del mismatch

Invecchiamento e salute: il ruolo delle Compagnie di Assicurazione

Bruno Bernasconi

Con l'invecchiamento della popolazione aumenta la necessità di protezione contro i rischi legati alla salute, che il solo welfare pubblico non pare in grado di coprire. Per colmare il gap serve una maggiore integrazione pubblico-privato, ambito in cui il settore assicurativo può offrire un contributo significativo, riducendo i costi a carico delle famiglie

Invecchiamento attivo: Silver Housing innovativo, i longevi nella casa del futuro

a cura di Tendercapital

Invecchiare attivamente e in salute è un obiettivo che passa non solo da stili di vita corretti e prevenzione ma anche da modelli abitativi innovativi, che tengano conto delle mutate esigenze di una popolazione sempre più longeva. Modelli ancora poco sviluppati in Italia ma dal grande potenziale, anche in termini di mercato