Investitori istituzionali, una partita da mille miliardi

Alberto Brambilla

Fondazioni di origine Bancaria, Casse di Previdenza, fondi pensione, Compagnie di Assicurazione (Vita) e forme di assistenza sanitaria integrativa valgono il 47% del PIL e non sono mai stati così importanti per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo welfare. Eppure, il confronto internazionale suggerisce ampi margini di crescita, soprattutto per la previdenza complementare

Credito privato: perché guardare al mercato secondario?

a cura di Generali Investments

Marco Busca, Head of Indirect Private Debt, Generali Asset Management - parte di Generali Investments - spiega perché il mercato secondario amplifichi i vantaggi del credito privato all’interno dei portafogli istituzionali

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di assegno

Mara Guarino

Lo studio realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quei pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale 

Dazi e rischio correzione: le incognite per i fondi pensione

Bruno Bernasconi

Per i fondi pensione il primo semestre 2025 ha mostrato un andamento a due velocità, con una prima molto volatile a cui è seguito un recupero nel secondo trimestre. Le valutazioni elevate raggiunte dai corsi azionari e l'incertezza legata agli effetti delle politiche commerciali protezionistiche alimentano però i timori di possibili correzioni, inducendo cautela: come si chiuderà l’anno per gli investitori istituzionali?

Spread Italia-Germania e Italia-Francia ai minimi dal 2010 e dal 2005, ma il merito non è solo italiano

Francesco Scinetti

Lo spread tra i titoli di Stato decennali di Italia e Francia è ai minimi degli ultimi vent'anni: il 27 agosto è sceso per la prima volta dal 2005 sotto i 10 punti; stessa dinamica per il differenziale di rendimento tra titoli di Stato tedeschi  e italiani, con lo spread passato da 234 punti base a 87. Un mutamento che racconta un significativo cambio di percezione nei mercati obbligazionari governativi europei

Oceani: il polmone blu da difendere

a cura di Etica Sgr

Per salvaguardare gli oceani è fondamentale prendere posizione e adottare soluzioni concrete: non c'è più tempo da perdere. Infatti, sono già oltre 11 milioni le tonnellate di plastica depositate sui fondali oceanici, l'equivalente visivo di 1.500 Torri Eiffel sbriciolate in frammenti inferiori ai 5 millimetri. Ma quale può essere il ruolo della finanza nella tutela della salute degli oceani? E quali soluzioni sono state già messe in campo?

Cosa non va nel mercato del lavoro italiano

Giuseppe Zingale

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro ha assunto nel nostro Paese caratteristiche e dimensioni tali da rappresentare un freno allo sviluppo economico e sociale: il sintomo di un sistema che ha smarrito la capacità di coordinare formazione, innovazione e lavoro

Small cap: adattarsi al trend "stay private"

a cura di Janus Henderson Investors

Anche se le aziende possono rimanere non quotate più a lungo, ciò non riduce le opportunità di coglierne la crescita iniziale nell'universo diversificato e fondamentalmente sano delle small cap. Ne parlano i gestori di portafoglio Jonathan Coleman, Aaron Schaechterle e Scott Stutzman