Dazi e rischio correzione: le incognite per i fondi pensione

Bruno Bernasconi

Per i fondi pensione il primo semestre 2025 ha mostrato un andamento a due velocità, con una prima molto volatile a cui è seguita un recupero nel secondo trimestre. Le valutazioni elevate raggiunte dai corsi azionari e l'incertezza legata agli effetti delle politiche commerciali protezionistiche alimentano però i timori di possibili correzioni, inducendo cautela: come si chiuderà l’anno per gli investitori istituzionali?

Dal banco di scuola al mercato del lavoro: come le scelte di studio alimentano il divario di genere

Federica Cirone

Nonostante le donne italiane ottengano risultati scolastici migliori degli uomini, il percorso di studio scelto le indirizza verso carriere con minori prospettive di crescita. La scarsa presenza femminile nelle discipline STEM contribuisce a rafforzare il divario di genere nel mercato del lavoro, traducendosi in occupazione più bassa, salari ridotti e minori opportunità professionali

Riforma fiscale e fiscal drag: chi viene maggiormente penalizzato?

Francesco Scinetti

La riforma dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche introdotta con la Legge di Bilancio per il 2025 ha reso il sistema fiscale più progressivo rispetto alla struttura dell'IRPEF nel 2022. Di conseguenza, gli effetti del fiscal drag si sono accentuati, in particolare per la categoria dei lavoratori dipendenti

Oltre l'inverno demografico: ripensare l'Italia che cambia

Federica Cirone

Invecchiamento della popolazione, riduzione delle nascite e trasformazioni della struttura familiare stanno delineando uno scenario con ripercussioni profonde sul futuro del Paese: alla luce delle recenti previsioni Istat, un'analisi critica dei trend in atto è doverosa anche per riconoscere le potenziali opportunità di una transizione non più trascurabile

Compagnie di Assicurazione: un patto a sostegno del welfare

Bruno Bernasconi

L'attuale contesto di incertezza e cambiamenti strutturali aumenta l'esigenza di protezione per i cittadini e l'attenzione per la sostenibilità del sistema economico-sociale. In ambito welfare, occorrono iniziative mirate a una maggiore sinergia tra pubblico e privato, rafforzando coperture sanitarie, gestione del rischio non autosufficienza e previdenza complementare