Cambiamento climatico ed eventi calamitosi: l'importanza della garanzia eventi naturali

a cura dello Studio Legale Associato THMR

Il cambiamento climatico ha determinato il verificarsi, in maniera sempre più frequente, di fenomeni atmosferici di eccezionale intensità; circostanza che ha condotto alla riattivazione" delle garanzie per eventi atmosferici. In questo momento storico, le Compagnie di Assicurazione sono quindi chiamate a conciliare la sostenibilità tariffaria di tali garanzie con il dovere di protezione dell'assicurato

Sul nuovo filone della formazione per il lavoro

Tiziana Pedrizzi

Focalizzare le attività formative per il lavoro è senza ombra di dubbio uno dei filoni su cui l'Italia deve lavorare per favorire un maggiore avvicinamento tra scuola, dinamiche del mercato ed esigenze prospettiche degli studenti: come si collocano, in questo scenario, le recenti novità sull'istruzione tecnico-professionale?

Come si rivalutano le pensioni nel 2024

Michaela Camilleri

A partire dall'1 gennaio 2024 verrà riconosciuto un adeguamento delle pensioni all'inflazione pari al +5,4%: ecco in quale misura si rivaluteranno gli assegni il prossimo anno e quanto viene percepito anticipatamente già nel mese di dicembre

Private Markets: un panorama in evoluzione. Strategie di investimento, rischi e opportunità

a cura di Goldman Sachs Asset Management

Goldman Sachs Asset Management ha recentemente effettuato un sondaggio tra i propri clienti dove è emerso che l'interesse degli investitori per il segmento dei Private Markets continua nonostante il mercato registri un calo nell’attività di raccolta; con le strategie di Secondaries, Private Credit e Infrastructure viste come le principali opportunità di crescita

CSRD, un'opportunità per le PMI

a cura di Riello Investimenti SGR

L'obbligo di rendicontazione di sostenibilità introdotto dalla Commissione Europea potrebbe cogliere gran parte delle PMI italiane ancora impreparate: benché esista il rischio che da alcune venga percepito ancora solo come una voce di costo, in verità le opportunità per le imprese non mancano

La gestione degli investimenti nel "never normal"

Bruno Bernasconi

Inflazione, tensioni geopolitiche, elevati tassi di interesse sono temi tornati prepotentemente in auge dopo la fine del biennio COVID: "vecchi" rischi ai quali se ne sono aggiunti di nuovi, tra cui le sfide legate alle grandi transizioni (ecologica, demografica e digitale) in atto. Come adattare la gestione degli investimenti a uno scenario caratterizzato da continui cambiamenti?