Donne, lavoro e risparmio previdenziale: spunti per un futuro più consapevole

Mara Guarino

Gli ultimi dati COVIP confermano la modesta partecipazione delle donne alla previdenza complementare: salari e tassi di occupazione inferiori contribuiscono a spiegare il fenomeno, ma non bastano a restituirne una fotografia completa. Necessaria a elaborare possibili soluzioni che passano, ancora una volta, anche da una maggiore educazione finanziaria

Come incentivare adesioni e contributi alla previdenza complementare?

Bruno Bernasconi

Seppure in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento, soprattutto nel confronto internazionale. Anche alla luce delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione, tra i nodi da sciogliere per un maggiore sviluppo del sistema quelli relativi ad adesioni e capacità di contribuzione, necessaria a garantire prestazioni pensionistiche integrative adeguate

Fondi pensione: prosegue il recupero dei rendimenti al traino dei comparti azionari

Bruno Bernasconi

Nel 2024 è proseguito il recupero dei rendimenti dei fondi pensione dopo le forti perdite registrate nel 2022, con i comparti azionari che hanno messo a segno guadagni a doppia cifra. Secondo i dati COVIP, continua inoltre la progressiva diminuzione il peso delle linee garantite nelle scelte degli aderenti soprattutto tra i più giovani, tracciando una strada verso un miglior assetto dei portafogli previdenziali degli iscritti

Più immigrati, o più italiani, che lavorano

Alberto Brambilla

La demografia, e la necessità di "tutelare" i tassi di occupazione del nostro Paese, rappresentano per molti commentatori una leva per l'aumento dei flussi migratori. Un'analisi più accurata dei dati evidenzia però come i potenziali lavoratori non manchino all'appello, pur restando ai margini del mercato, anche per colpa di uno Stato eccessivamente assistenzialista

Le caratteristiche dell'aderente tipo ai fondi pensione in Italia

Federica Cirone

La previdenza complementare registra ormai quasi 10 milioni di aderenti, con una crescita del 4% rispetto al 2023: un segnale di consolidamento in un settore dove persistono però disuguaglianze per genere, età e territorio, con la necessità di potenziare l'informazione e semplificare le adesioni, rendendo il sistema più "inclusivo". Cosa emerge dall'ultima Relazione COVIP

L'evoluzione dei co-investimenti nel private equity: strategie, vantaggi e prospettive future

a cura di Pictet Asset Management

Il mercato dei co-investimenti nel private equity ha registrato una crescita interessante gli ultimi anni e i trend sono positivi anche in ottica futura: uno strumento particolarmente adatto a investitori istituzionali come fondi pensione e Family Office in cerca di livelli commissionali contenuti e di maggiore controllo sugli investimenti  

Salari reali e povertà: qual è la vera notizia?

Alberto Brambilla

Troppo spesso, anche dinanzi a temi complessi come redditi e povertà, si tende a cercare la notizia più che un'analisi accurata di dati e contesto, come accade tipicamente quando si affronta la delicata questione dei salari italiani. Che sono sì bassi, anche a causa di scarsa produttività e lentezza dei rinnovi contrattuali, ma non così "ingenerosi" come alcune classifiche internazionali lascerebbero supporre, se non lette con la dovuta attenzione 

Occupazione ancora in aumento ma resta il gap con l'Europa

Bruno Bernasconi

Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di miglioramento, pur restando in ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Una spinta importante potrebbe arrivare dall'aumento del livello di istruzione, variabile in grado di ridurre anche la disparità di genere, a patto però di risolvere il problema del mismatch 

L'alfa nell'obbligazionario: ecco perché la costanza è ciò che fa davvero la differenza

a cura di Morgan Stanley

Se è vero che le strategie obbligazionarie attive tendono a sovraperformare quelle passive più spesso di quanto non accada nel caso delle strategie azionarie attive, lo è altrettanto che la vera sfida risiede piuttosto nel conseguire sovraperformance in modo costante: un obiettivo che sottolinea l'importanza di un processo ripetibile e attento al rischio