I maggiori fondi e Casse sanitarie del Paese

Lorenzo Vaiani

In una società che invecchia e in uno scenario epidemiologico che ha di recente mostrato tutte le sue potenziali gravità, la necessità di un secondo pilastro che affianchi (e non sostituisca) il Servizio Sanitario Nazionale si fa sempre più rilevante: altrettanto importante riscontrare allora un sempre maggior interesse e apprezzamento da parte degli aderenti

Le assicurazioni italiane al tempo dell'incertezza post COVID-19

a cura del Centro Studi SNFIA

Le partnership pubblico-privato e una nuova fase di concertazione nel mondo del lavoro alla base del rilancio dell'Italia secondo il Centro Studi SNFIA che, in un recente studio dedicato al comparto Vita, ha evidenziato sfide e punti di forza delle Compagnie di Assicurazione nell'affrontare l'attuale contesto di incertezza globale

La revisione di Solvency II e le opportunità per le Compagnie assicurative italiane

a cura di Schroders

I cambiamenti prospettati consentiranno di liberare capitali da impiegare nell'economia reale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal, oltre che per altre operazioni di capital management. Tra i benefici anche una maggiore flessibilità per espandere investimenti, redditività e resilienza del portafoglio di attivi

Ambiente, quanta strada rimane ancora da percorrere!

Lorenzo Vaiani

In occasione della survey sulla situazione dell'UE e dell'area Euro, l'OCSE pone in evidenza come il percorso per raggiungere gli obiettivi climatici e di riduzione delle emissioni necessiti di un ulteriore sforzo: un contesto nel quale il ruolo degli investitori istituzionali e, più in generale, del settore finanziario diventa sempre più centrale

La crescente popolarità e i vantaggi dei fondi aperti per chi investe in infrastrutture

a cura di Lazard Asset Management

Flessibilità per la costruzione del portafoglio, gestione del rischio e massimizzazione del valore, senza le pressioni tipiche di un investimento fisso o dei tempi di realizzo: i fondi aperti stanno conquistando popolarità tra gli investitori in infrastrutture. Alcuni spunti di riflessione su vantaggi e difficoltà correlate a questi organismi di investimento collettivo

Il welfare aziendale oltre i fringe benefit: quale futuro?

Mara Guarino

Pandemia e spinta inflattiva hanno di recente spinto il legislatore a catalizzare la propria attenzione soprattutto sulla soglia di esenzione dei fringe benefit: il welfare aziendale è però anche molto altro e, mai come in questa fase storica, può rivelarsi un valido supporto per il nostro sistema di protezione sociale