Ambiente, quanta strada rimane ancora da percorrere!

Lorenzo Vaiani

In occasione della survey sulla situazione dell'UE e dell'area Euro, l'OCSE pone in evidenza come il percorso per raggiungere gli obiettivi climatici e di riduzione delle emissioni necessiti di un ulteriore sforzo: un contesto nel quale il ruolo degli investitori istituzionali e, più in generale, del settore finanziario diventa sempre più centrale

La crescente popolarità e i vantaggi dei fondi aperti per chi investe in infrastrutture

a cura di Lazard Asset Management

Flessibilità per la costruzione del portafoglio, gestione del rischio e massimizzazione del valore, senza le pressioni tipiche di un investimento fisso o dei tempi di realizzo: i fondi aperti stanno conquistando popolarità tra gli investitori in infrastrutture. Alcuni spunti di riflessione su vantaggi e difficoltà correlate a questi organismi di investimento collettivo

Le assicurazioni italiane al tempo dell'incertezza post COVID-19

a cura del Centro Studi SNFIA

Le partnership pubblico-privato e una nuova fase di concertazione nel mondo del lavoro alla base del rilancio dell'Italia secondo il Centro Studi SNFIA che, in un recente studio dedicato al comparto Vita, ha evidenziato sfide e punti di forza delle Compagnie di Assicurazione nell'affrontare l'attuale contesto di incertezza globale

Una lettura acritica della direttiva UE sulla parità dei salari

Lorenzo Vaiani

Grande risonanza mediatica sta avendo in questi giorni la nuova direttiva europea sulla parità salariale ma, come purtroppo spesso accade, buona parte dell'informazione italiana ne ha banalizzato il contenuto. Proviamo allora a capire (in maniera acritica) quanto previsto dalla Direttiva UE n. 2023/970

Il welfare aziendale oltre i fringe benefit: quale futuro?

Mara Guarino

Pandemia e spinta inflattiva hanno di recente spinto il legislatore a catalizzare la propria attenzione soprattutto sulla soglia di esenzione dei fringe benefit: il welfare aziendale è però anche molto altro e, mai come in questa fase storica, può rivelarsi un valido supporto per il nostro sistema di protezione sociale