Come navigare in uno scenario inflattivo e dove trovare opportunità di investimento

a cura di Pictet Asset Management

Mentre prosegue il rialzo dei tassi per contrastare la spinta inflattiva, discesa dei prezzi energetici e riapertura della Cina giocano a favore della crescita economica: un contesto nel quale gli investitori istituzionali sono chiamati a guardare oltre l'asset class, considerando innanzitutto variabili come protezione, prezzo, profittabilità e prudenza 

PIL e inflazione: una ripresa fragile?

Lorenzo Vaiani

Il primo trimestre del 2023 sta per volgere al termine e, in uno scenario ancora altamente incerto, emergono i primi segnali di una (fragile) ripresa delle principali economie mondiali, Italia compresa: energia e inflazione potrebbero però sottrarre l'ossigeno necessario a questa tenue fiammella di ripresa

Il "new normal" degli investitori istituzionali italiani

Michaela Camilleri

Andamento dell'inflazione, rialzo dei tassi di interesse e situazione geopolitica sono solo alcune delle variabili che determinano il "nuovo ordinario". Come gestire i patrimoni istituzionali in questo contesto e quali contromosse per recuperare il terreno perso nell'annus horribilis da poco concluso?

L'ascesa delle transazioni GP-led

a cura di Eurazeo

Nonostante le complessità dell'attuale scenario economico-finanziario, il mercato secondario del private equity appare in grande crescita: un mercato dalle grandi potenzialità che richiede competenze, risorse e relazioni e, proprio per questa ragione, non per tutti 

Risorse naturali, asset reali a prova di inflazione

a cura di Nuveen

Gli asset reali, come farmland e timberland, al contrario di mercati azionari e obbligazionari, evidenziano storicamente una correlazione positiva e costante tra i propri rendimenti e l'inflazione: tra il 1991 e il 2021, lo spread medio rispetto all'inflazione è stato del 6,9% per i terreni boschivi e dell'8,5% per quelli agricoli