La redistribuzione della ricchezza che non crea sviluppo

Alberto Brambilla

È di 240 miliardi, più dell'intera IRPEF, la quota di "ricchezza" redistribuita dallo Stato a quel 53% di cittadini che, dati sulle dichiarazioni dei redditi alla mano, non versano imposte sufficienti a coprire i costi di sanità, assistenza e altri servizi pubblici. Numeri che dovrebbero essere considerati quando si parla di disuguaglianze o inefficienze di sistema

ESG, nonostante tutto… keep pushing!

Gianmaria Fragassi

Dopo anni di boom, nei quali si è addirittura temuto l'effetto "moda", gli investimenti ESG hanno vissuto la loro prima vera fase di crisi. Diverse le ragioni, tra cui spicca certo l'insediamento di Trump alla Casa Bianca, alla base di un rallentamento che, soprattutto in Europa, può in realtà diventare l'occasione per un rilancio e per una ritrovata consapevolezza

L'ISEE e la fabbrica dei poveri: le novità per il 2025

Alberto Brambilla

Le recenti modifiche all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente hanno mandato in fibrillazione molti italiani, anche perché l'ISEE e le agevolazioni correlate interessano ormai quasi il 60% della popolazione. Un dato che, insieme agli indicatori di povertà, deve far riflettere un Paese in cui la spesa assistenziale continua a crescere senza risultati apparenti…

Le Fondazioni e la valorizzazione delle comunità

Giorgio Righetti

Grazie a un'attenta gestione delle risorse finanziarie e all'attività erogativa che le contraddistingue, le Fondazioni di origine Bancaria contribuiscono quotidianamente a valorizzare le dotazioni "patrimoniali" di cui dispongono le comunità di riferimento: un impegno che, spaziando dal capitale umano e sociale al patrimonio culturale e paesaggistico, ne conferma il ruolo cruciale nello sviluppo del Paese

L'evoluzione del mercato del lavoro nell'analisi del World Economic Forum

Bruno Bernasconi

L'impatto delle "grandi transizioni" coinvolgerà anche il mercato del lavoro, con una crescita netta dell'occupazione globale del 7% entro il 2030. Secondo l'analisi del World Economic Forum, nei prossimi cinque anni saranno creati oltre 170 milioni di nuovi posti, a fronte di 92 milioni persi, con la tecnologia alla base delle figure professionali a più rapida crescita

Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano

Bruno Bernasconi

La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori