Biblioteca Previdenziale

Nell’intento di offrire ai lettori un quadro generale del complesso universo del welfare nelle sue differenti declinazioni, la Biblioteca Previdenziale raccoglie ricerche, analisi, pubblicazioni realizzate dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e le norme di maggior interesse per il mondo della previdenza di base e complementare, dell’assistenza sanitaria pubblica e integrativa e del welfare inteso nella sua accezione pił ampia.

Per consentire una pił semplice consultazione, la Biblioteca consente quindi di accedere a due diverse tipologie di risorse: 

  • Pubblicazioni: tutte le ricerche realizzate dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali nel corso della propria decennale attivitą, con rimando anche ad alcune delle principali pubblicazioni italiane e internazionali in materia di welfare pubblico e complementare;
     
  • Normativa: le pił importanti disposizioni di legge, relative agli Enti di Previdenza di base, ai Fondi Pensione, alle Forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e alle Fondazioni di origine Bancaria.
     

Tra gli strumenti utili offerti dalla Biblioteca anche il Comparatore dei Fonditool pensato per consentire a operatori di settore, soggetti interessati e aderenti di conoscere meglio le diverse forme di previdenza integrativa, indagandone rendimenti, volatilitą e profili di rischio e altre informazioni necessarie al confronto tra le linee di investimento dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei PIP. 

 

Fondi pensione e sistema produttivo, la leva del TFR

Il TFR rappresenta al contempo la maggiore forma di contribuzione alla previdenza complementare e la principale fonte di autofinanziamento per le PMI: incentivare gli investimenti in economia reale degli enti previdenziali appare, pertanto, il naturale anello di congiunzione per l'innesco di un circolo virtuoso a beneficio dell'intero sistema Paese. 

"Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione": le possibili iniziative per promuovere un maggiore sviluppo della previdenza integrativa al centro del convegno curato  da Itinerari Previdenziali e Arca Fondi SGR

Istituzionali e sostenibilitą, verso una nuova consapevolezza

L'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma l'attenzione della platea istituzionale nei confronti della sostenibilitą: malgrado scenari geopolitici, normativi ed economico-finanziari sempre pił sfidanti, aumenta la percentuale (57%) di enti che adottano formalmente una politica SRI. 

Gli investimenti sostenibili continueranno il loro percorso di consolidamento? Gli esiti della settima indagine sulle strategie di sostenibilitą integrate nei portafogli istituzionali italiani presentati in occasione del  Forum ESG Itinerari Previdenziali