Biblioteca Previdenziale

Nell’intento di offrire ai lettori un quadro generale del complesso universo del welfare nelle sue differenti declinazioni, la Biblioteca Previdenziale raccoglie ricerche, analisi, pubblicazioni realizzate dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e le norme di maggior interesse per il mondo della previdenza di base e complementare, dell’assistenza sanitaria pubblica e integrativa e del welfare inteso nella sua accezione più ampia.

Per consentire una più semplice consultazione, la Biblioteca consente quindi di accedere a due diverse tipologie di risorse: 

  • Pubblicazioni: tutte le ricerche realizzate dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali nel corso della propria decennale attività, con rimando anche ad alcune delle principali pubblicazioni italiane e internazionali in materia di welfare pubblico e complementare;
     
  • Normativa: le più importanti disposizioni di legge, relative agli Enti di Previdenza di base, ai Fondi Pensione, alle Forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e alle Fondazioni di origine Bancaria.
     

Tra gli strumenti utili offerti dalla Biblioteca anche il Comparatore dei Fonditool pensato per consentire a operatori di settore, soggetti interessati e aderenti di conoscere meglio le diverse forme di previdenza integrativa, indagandone rendimenti, volatilità e profili di rischio e altre informazioni necessarie al confronto tra le linee di investimento dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei PIP. 

 

Il TFR "conteso": proposte per lo sviluppo dei fondi pensione

Dal 2007 a oggi, su circa 445 miliardi di TFR maturati solo il 23,8% è stato destinato alla previdenza complementare. Una percentuale sulla quale incidono significativamente le modifiche relative a modalità di conferimento e gestione del Trattamento di Fine Rapporto apportate dalla legge n. 296/2006. 

"Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione": le possibili iniziative per promuovere un maggiore sviluppo della previdenza integrativa al centro del convegno curato  da Itinerari Previdenziali e Arca Fondi SGR

L'economia globale alla prova dei dazi: l'outlook 2026 tra luci e ombre

Con il pieno impatto dei dazi statunitensi che deve ancora manifestarsi, l'economia globale comincia a mostrare segnali di rallentamento: l'azione delle Banche Centrali è complicata dai rischi di ripresa dell'inflazione e l'indebolimento delle prospettive di crescita, mentre i mercati continuano a viaggiare sui massimi. Cosa attendersi per il prossimo anno? 

"Effetto dazi e stagnazione: cosa attendersi per il 2026": questi gli spunti di riflessione e di dibattito che animeranno il tradizionale appuntamento con il Convegno di Fine Anno Itinerari Previdenziali