Corsi professionalizzanti, master universitari e formazione su misura
Promotrice insieme allUniversità LIUC-Carlo Cattaneo di ben 13 edizioni del Master M.A.P.A (Master universitario in Assicurazione, gestione e finanza della Previdenza obbligatoria e complementare e Assistenza sanitaria pubblica e integrativa), fin dallinizio della propria attività Itinerari Previdenziali organizza in collaborazione con alcune delle più importanti realtà accademiche italiane corsi e master universitari che, negli anni, hanno consentito di formare nel campo delle politiche sociali decine di professionisti oggi proficuamente operativi nellambito della previdenza, della sanità e delle assicurazioni.
Proposta didattica cui si è affiancata nel tempo anche lelaborazione di progetti formativi su misura: opportunità di aggiornamento studiate, sotto la supervisione scientifica del Centro Studi e Ricerche, del Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali e con il supporto di docenti ed operatori del settore di comprovata esperienza, sia nelle tematiche sia nelle modalità di svolgimento tenendo conto delle specifiche esigenze dei destinatari, siano essi siano investitori istituzionali oppure enti e società comunque afferenti al comparto del welfare pubblico o complementare.
Il Corso PFU in Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare di cui al d.lgs. n. 252/2005 e al DM n. 108/2020 e welfare mix
In stretta collaborazione progettuale, didattica e organizzativa con UER Academy, centro multidisciplinare che trasferisce lesperienza dellUniversità Europea di Roma nella progettazione di corsi di apprendimento finalizzati alloccupabilità e allo sviluppo delle carriere professionali individuali, Itinerari Previdenziali promuove per lanno accademico 2021-2022 il primo Corso Professionalizzante di Formazione Universitaria (PFU) valido per lacquisizione dei requisiti di professionalità del DM Lavoro e delle Politiche Sociali n. 108/2020 della Repubblica Italiana e ai fini del riconoscimento dei requisiti di aggiornamento per i distributori di assicurazione ai sensi del Reg. 40 IVASS.
Destinatari e obiettivi del corso
Il corso si rivolge a tutti coloro che già lavorano o intendano intraprendere una carriera professionale nel settore del welfare mix (fondi pensione e sanitari integrativi, Compagnie di Assicurazione e società di consulenza o servizio): laureati e non che mirano a sviluppare o incrementare formazione e competenze giuridiche, economico-finanziarie e gestionali negli ambiti previdenziale, assicurativo e dellassistenza sanitaria, con lobiettivo di operare utilmente in questi settori.
Vengono rilasciati a seguito della frequentazione e del superamento: il diploma di Corso PFU; lattestato valido ai fini professionali del DM Lavoro e Previdenza Sociale n. 108/2020 della Repubblica Italiana; il certificato di riconoscimento requisiti per laggiornamento per i distributori di assicurazione ai sensi del Reg. 40 IVASS.
Struttura e calendario delle lezioni
Il corso - strutturato in 5 moduli - comprende 300 ore totali, ripartite tra lezioni fontali (con sedi su Milano e Roma) e didattica a distanza:
- Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria e della previdenza complementare 30 ore didattica frontale e 30 ore DAD
- L'assetto giuridico della previdenza complementare 60 ore DAD
- La gestione amministrativa e contabile e le vicende del fondo 60 ore DAD
- La gestione assicurativa, modelli attuariali e modalità di gestione delle attività e passività 60 ore didattica frontale
- La Silver Economy e le altre forme di welfare complementare (sanità, LTC e assicurazioni della persona) 60 ore didattica frontale
Completano il percorso di studi, della durata complessiva di 12 mesi, seminari tematici a cura delle associazioni rappresentative dei principali investitori istituzionali italiani, così come le testimonianze di fondi pensione, fondi sanitari integrativi, realtà di consulenza e service. A conclusione di ciascun modulo, e quindi al termine dellintero percorso didattico, è prevista la somministrazione di un test di verifica.
La data di avvio del corso è prevista per il 15 aprile 2021. Le lezioni si terranno nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì (full day). In allegato il calendario dettagliato.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è richiesta una quota di iscrizione pari a 550 euro, ridotta a 400 euro in caso di due o più partecipanti dello stesso fondo o associazione. I costi sono da intendersi senza IVA nel caso di singoli partecipanti, con IVA nel caso in cui liscrizione (comunque finalizzata dal singolo partecipante) sia a carico di un ente o unazienda.
Le iscrizioni saranno avviate il 24 gennaio 2021 e resteranno aperte fino al 29 marzo 2021. Per finalizzare ladesione, sarà necessario accedere alla sezione MY UER del sito dellUniversità Europea di Roma: qui, una guida alla procedura.
Per informazioni: infoacademy@unier.it
Organizzatori, sostenitori e Consiglio Scientifico didattico
Coordinatore Didattico Scientifico e Direttore del Corso: Prof. Alberto Brambilla
Con-direttori del Corso: Prof. Javier Fiz Perez e Avv. Maurizio Hazan
Membri del Consiglio Scientifico didattico: Prof.ssa Matilde Bini, Prof. Alberto Brambilla, Dott. Giuseppe Cerati, Prof. Paolo De Angelis, Prof. Javier Fiz Perez, Dott. Maurizio Grifoni, Avv. Maurizio Hazan, Dott.ssa Alessandra Righi
Il corso è co-organizzato da:
Con il supporto di:
Con il patrocinio di: