Finanza

Il nuovo ordine economico mondiale e le conseguenze per l’allocazione strategica degli investitori istituzionali

a cura di Pictet Asset Management

In un contesto geopolitico e finanziario sempre più complesso, gli investitori istituzionali possono trarre beneficio da un'esposizione bilanciata tra economie emergenti e asset obbligazionari di qualità. La sfida? Cogliere le opportunità di rendimento nei segmenti in crescita, mantenendo un'attenta gestione del rischio

Oltre la tradizionale diversificazione tra volatilità, asset class alternative e real economy

Bruno Bernasconi

L'aumento della correlazione tra azioni e bond ha messo in discussione la validità della tradizionale diversificazione tra queste due asset class. Nel frattempo, aumenta l'interesse verso strategie alternative, sia per generare extra rendimenti sia per veicolare risparmi verso l'economia reale in un momento storico che necessita un ripensamento dei propri modelli di crescita
 

Perché non ha più senso guardare solo ai grandi titoli USA

a cura di Mirabaud Asset Management

Comprensibilmente distratti dallo slancio dei titoli growth statunitensi, gli investitori hanno concentrato nell'ultimo decennio la propria esposizione azionaria negli USA: all'orizzonte si profilano però interessanti opportunità nelle small e mid cap europee

L'evoluzione del debito pubblico dei Paesi UE

Francesco Scinetti

Come diretta conseguenza delle politiche monetarie e fiscali iper-espansive e della contrazione economica causata dalle misure di contenimento del virus, durante la pandemia da COVID-19 il rapporto debito/PIL di tutti i Paesi UE è aumentato vertiginosamente. E la situazione non si è ancora del tutto normalizzata
 

L'evoluzione del private equity italiano

a cura di Equinox

Da business esclusivo a infrastruttura finanziaria per lo sviluppo economico e la creazione di valore: una sintesi dell'evoluzione del private equity dalla sua affermazione in Italia fino alle tendenze oggi in atto, che disegnano nuovi scenari per investitori e imprese

Global High Yield: rendimento solido in un mondo che cambia

a cura di Payden & Rygel

Nell'universo del reddito fisso, il credito high yield offre una combinazione unica di carry elevato e bassa duration, che lo rende interessante in un contesto in cui l'attenzione è focalizzata sul reddito cedolare piuttosto che sull'apprezzamento del capitale: oggi più che mai, una componente strategica per gli investitori alla ricerca di rendimenti reali e diversificazione
 
1  2  3  4  5  6