Marzo
Prossimi eventi
Marzo
Marzo
Il mito del lungo termine si è accorciato
Marzo
Come sarà la relazione tra enti previdenziali e private market nel 2021?
Ultime ricerche
Risorse e strumenti
Attraverso la propria attività di indagine e ricerca Itinerari Previdenziali rende disponibili a istituzioni, operatori di settore, media e grande pubblico un importante set di informazioni economico-sociali.
Alcuni strumenti ne agevolano la consultazione, offrendo risorse di facile e rapido accesso all'approfondimento del welfare in tutte le sue declinazioni:
La Biblioteca Previdenziale, archivio che raccoglie tutte le pubblicazioni a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;
Il Comparatore dei Fondi, tool per mettere a confronto le diverse linee di investimento dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei PIP.
Focus On
I mutamenti nel mercato del lavoro e le ripercussioni sugli istituzionali
La maggiore flessibilità del mercato del lavoro e una rotazione occupazionale superiore rispetto a pochi decenni fa possono avere grandi conseguenze anche sulla previdenza di base e complementare: ci saranno cambiamenti anche per l'orizzonte temporale di investimento di Casse di Previdenza e fondi pensione?
Dai territori al Next Generation EU: il ruolo delle Fondazioni bancarie
Dall'esperienza sui territori alle risorse da sempre impiegate in sperimentazioni e progetti locali per ambiente, digitale, educazione, ricerca, cultura, salute e sociale: alla luce di questi importanti presupposti e della concreta attività sul campo, quale ruolo potranno svolgere le Fondazioni di origine Bancaria nella realizzazione dei progetti proposti nel Recovery Plan italiano?
Le pensioni reggono, ma incombono COVID-19 (e Quota 100)
Secondo i primi dati emersi dell'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali, al 31 dicembre 2019 il sistema previdenziale italiano poteva dirsi in discreto stato di salute: crisi pandemica e maggiore ricorso ai pensionamenti anticipati potrebbero però rendere il quadro decisamente meno favorevole già dal 2020.
Formazione
Il corso professionalizzante
Il primo corso PFU utile allacquisizione dei requisiti di professionalità del DM Lavoro 108/2020.
Un percorso per quanti già lavorano o intendano intraprendere una carriera professionale nel settore del welfare mix: laureati e non che mirano a sviluppare competenze negli ambiti previdenziale, assicurativo e dellassistenza sanitaria.
Pubblicazioni
Il Report
Un dettagliato quadro dell'ampio panorama degli investitori istituzionali italiani.
Il documento, redatto annualmente, si pone lobiettivo di illustrare caratteristiche e attività dei principali operatori del Paese indagandone numerosità, aderenti (se applicabile), dimensione, composizione e diversificazione patrimoniale.
Così sui media
Così sui media
Una raccolta delle principali uscite sui media del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
I dati, le pubblicazioni e gli spunti di dibattito emersi nel corso degli eventi Itinerari Previdenziali sulle principali testate stampa, radio e tv che si occupano di previdenza, lavoro, welfare e dell'attualità socio-economica del Paese.