Febbraio
Prossimi eventi
Febbraio
Febbraio
Le Fondazioni di origine Bancaria nel tempo delle grandi transizioni
Febbraio
Gli investimenti "nell'inverno" energetico
Ultime ricerche
Risorse e strumenti
Attraverso la propria attività di indagine e ricerca Itinerari Previdenziali rende disponibili a istituzioni, operatori di settore, media e grande pubblico un importante set di informazioni economico-sociali. Alcuni strumenti ne agevolano la consultazione:
il blog ilPunto, per mantenersi aggiornati sui temi del welfare, pubblico e complementare, in tutte le sue declinazioni;
la Biblioteca Previdenziale, archivio che raccoglie tutte le pubblicazioni a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;
il Comparatore dei Fondi, tool per mettere a confronto le diverse linee di investimento di fondi pensione (negoziali e aperti) e PIP.
Focus On
Bilancio del sistema previdenziale italiano, un equilibrio sottile...
Grazie a unoccupazione in ripresa dopo COVID-19, torna a migliorare il rapporto attivi/pensionati, fondamentale indicatore di tenuta della previdenza italiana: nel complesso la tenuta del sistema non desta preoccupazioni, a patto però di compiere scelte oculate su anticipi ed età di pensionamento.
Pensioni, il bancomat della rivalutazione
Il nuovo schema previsto dalla Legge di Bilancio rappresenta una punizione per i pensionati sopra i 2.500 euro lordi, uno schiaffo al merito e una perdita in 10 anni che, proprio per chi ha versato più tasse e contributi, va dai 13mila euro agli oltre 115mila per gli assegni da 10mila euro lordi.
IRPEF, quei 5 milioni di italiani con il Paese sulle spalle
Mentre si discute di riforma fiscale e flat tax, il 79,2% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 27,57% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare. Un conto da 278 miliardi che, a pagare, sono i soliti noti
Novità
Il consenso a tutti i costi
Un saggio di grande attualità per riflettere sulla riprogettazione di una società più equa.
Uninedita analisi fuori dagli schemi, ma sempre documentata e puntuale, sulleconomia italiana, condotta dal Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla, uno dei massimi esperti in tema di previdenza sociale.
Pubblicazioni
Il Report
Un dettagliato quadro dell'ampio panorama degli investitori istituzionali italiani.
Il documento, redatto annualmente, si pone lobiettivo di illustrare caratteristiche e attività dei principali operatori del Paese indagandone numerosità, aderenti (se applicabile), dimensione, composizione e diversificazione patrimoniale.
Così sui media
Così sui media
Una raccolta delle principali uscite sui media del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
I dati, le pubblicazioni e gli spunti di dibattito emersi nel corso degli eventi Itinerari Previdenziali così come ripresi sulle principali testate stampa, radio e tv che si occupano di previdenza, lavoro, welfare e dell'attualità socio-economica del Paese.