Prossimi eventi

 

Risorse e strumenti

Attraverso la propria attività di indagine e ricerca Itinerari Previdenziali rende disponibili a istituzioni, operatori di settore, media e grande pubblico un importante set di informazioni economico-sociali. Alcuni strumenti ne agevolano la consultazione:

 il blog ilPunto, per mantenersi aggiornati sui temi del welfare, pubblico e complementare, in tutte le sue declinazioni; 

 la Biblioteca Previdenziale, archivio che raccoglie tutte le pubblicazioni a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;

 il Comparatore dei Fondi, tool per mettere a confronto le diverse linee di investimento di fondi pensione (negoziali e aperti) e PIP. 
 

leggi IL BLOG

Focus On

Dazi e rischio correzione: le incognite per gli istituzionali

Per i fondi pensione il primo semestre 2025 ha mostrato un andamento a due velocità, con un secondo trimestre in recupero. Le valutazioni elevate raggiunte dai corsi azionari e i dubbi sugli effetti delle politiche commerciali protezionistiche alimentano però i timori di correzioni, inducendo cautela: come definire strategie di investimento efficienti nel lungo periodo?

Ne parleremo con fondi pensione, Casse di Previdenza e Fondazioni di origine Bancaria in occasione del XIX Itinerario Previdenziale "Mercati e volatilità, la nuova mappa degli investimenti"

Fondi pensione e sistema produttivo, la leva del TFR

Il TFR rappresenta al contempo la maggiore forma di contribuzione alla previdenza complementare e la principale fonte di autofinanziamento per le PMI: incentivare gli investimenti in economia reale degli enti previdenziali appare, pertanto, il naturale anello di congiunzione per l'innesco di un circolo virtuoso a beneficio dell'intero sistema Paese. 

"Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione": le possibili iniziative per promuovere un maggiore sviluppo della previdenza integrativa al centro del convegno curato  da Itinerari Previdenziali e Arca Fondi SGR

I dati delle Casse dei professionisti al 2024: iscritti e investimenti

In attesa del Report Itinerari Previdenziali e del discusso "Decreto Investimenti", qualche dato che sintetizza l’andamento delle Casse di Previdenza al 2024: mentre cresce il numero degli iscritti, trovano conferma sia la tendenza alla femminilizzazione delle libere professioni sia il sostegno all'economia reale del Paese. 

 

Novità

Italia 2045

Un inedito viaggio attraverso la storia dell'umanità per ripensare il futuro che ci aspetta. 

Demografia, consumi e sostenibilità: siamo una società a misura d’uomo o una macchina al servizio del profitto? Questa la domanda cui, davanti alla sfida della transizione razionale, prova a rispondere l'ultimo libro del Prof. Alberto Brambilla.

Pubblicazioni

Il Rapporto

Un dettagliato quadro annuale del complesso sistema pensionistico e assistenziale italiano.

Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del Paese riclassificandone la spesa all’interno del più ampio bilancio dello Stato.

scarica il rapporto

Così sui media

Così sui media

Una raccolta delle principali uscite sui media del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

I dati, le pubblicazioni e gli spunti di dibattito emersi nel corso degli eventi Itinerari Previdenziali così come ripresi sulle principali testate stampa, radio e tv che si occupano di previdenza, lavoro, welfare e dell'attualità socio-economica del Paese.