Lavoro

Cosa non va nel mercato del lavoro italiano

Giuseppe Zingale

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro ha assunto nel nostro Paese caratteristiche e dimensioni tali da rappresentare un freno allo sviluppo economico e sociale: il sintomo di un sistema che ha smarrito la capacità di coordinare formazione, innovazione e lavoro

Dal banco di scuola al mercato del lavoro: come le scelte di studio alimentano il divario di genere

Federica Cirone

Nonostante le donne italiane ottengano risultati scolastici migliori degli uomini, il percorso di studio scelto le indirizza verso carriere con minori prospettive di crescita. La scarsa presenza femminile nelle discipline STEM contribuisce a rafforzare il divario di genere nel mercato del lavoro, traducendosi in occupazione più bassa, salari ridotti e minori opportunità professionali
 

Donne, lavoro e risparmio previdenziale: spunti per un futuro più consapevole

Mara Guarino

Gli ultimi dati COVIP confermano la modesta partecipazione delle donne alla previdenza complementare: salari e tassi di occupazione inferiori contribuiscono a spiegare il fenomeno, ma non bastano a restituirne una fotografia completa. Necessaria a elaborare possibili soluzioni che passano, ancora una volta, anche da una maggiore educazione finanziaria
 

Più immigrati, o più italiani, che lavorano

Alberto Brambilla

La demografia, e la necessità di "tutelare" i tassi di occupazione del nostro Paese, rappresentano per molti commentatori una leva per l'aumento dei flussi migratori. Un'analisi più accurata dei dati evidenzia però come i potenziali lavoratori non manchino all'appello, pur restando ai margini del mercato, anche per colpa di uno Stato eccessivamente assistenzialista

Occupazione ancora in aumento ma resta il gap con l'Europa

Bruno Bernasconi

Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di miglioramento, pur restando in ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Una spinta importante potrebbe arrivare dall'aumento del livello di istruzione, variabile in grado di ridurre anche la disparità di genere, a patto però di risolvere il problema del mismatch 
 
1  2  3  4  5  6