Assicurazioni

Compagnie di Assicurazione: un patto a sostegno del welfare

Bruno Bernasconi

L'attuale contesto di incertezza e cambiamenti strutturali aumenta l'esigenza di protezione per i cittadini e l'attenzione per la sostenibilità del sistema economico-sociale. In ambito welfare, occorrono iniziative mirate a una maggiore sinergia tra pubblico e privato, rafforzando coperture sanitarie, gestione del rischio non autosufficienza e previdenza complementare 

Le imprese di assicurazione e la gestione del rischio che caratterizza i nuovi scenari demografici

Edoardo Marullo Reedtz

I trend demografici rappresentano per il comparto assicurativo un punto di grande attenzione ma anche un’occasione di supporto al tessuto sociale italiano e all'economia reale del Paese: tra rischi e opportunità, uno scenario nel quale la figura del risk manager diviene sempre più cruciale (oltre che sollecitata)

Assicurazioni: crescono l'interesse per i mercati privati e il focus sulla sostenibilità

Bruno Bernasconi

Dopo la contrazione registrata nel 2022-2023, torna a crescere la raccolta premi del settore Vita, che si trova ora ad affrontare le turbolenze dei mercati, con una duplice modalità: maggiore diversificazione anche verso strumenti di private market, e focus sulla sostenibilità, utile anche a una gestione più efficace del rischio

Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano

Bruno Bernasconi

La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori
 

Pensione integrativa: rendita o capitale?

Michaela Camilleri

Tra rendita e capitale, i dati COVIP dimostrano con chiarezza come gli iscritti ai fondi pensione preferiscano la seconda opzione. Quali sono i motivi alla base di questa scelta e cosa si potrebbe fare per superare le resistenze dei potenziali iscritti collegate alla rendita e incentivare l'adesione alla previdenza complementare

Life Settlement: la decorrelazione assicurata!

a cura di Carlisle Management

Sebbene il mercato sia ancora poco sviluppato al di fuori degli Stati Uniti, il life settlement sta emergendo come un'asset class interessante in un contesto finanziario in continua evoluzione: grazie a rendimenti attraenti, opportunità di diversificazione e una decorrelazione dai mercati tradizionali, sempre più investitori stanno osservando con interesse il settore
 

Invecchiamento e salute: il ruolo delle Compagnie di Assicurazione

Bruno Bernasconi

Con l'invecchiamento della popolazione aumenta la necessità di protezione contro i rischi legati alla salute, che il solo welfare pubblico non pare in grado di coprire. Per colmare il gap serve una maggiore integrazione pubblico-privato, ambito in cui il settore assicurativo può offrire un contributo significativo, riducendo i costi a carico delle famiglie
 
1  2  3  4  5  6