I Quaderni di Approfondimento
Approfondimenti monotematici su argomenti di attualità e di primario interesse per gli investitori istituzionali italiani e tutti i soggetti afferenti allampio universo del welfare mix italiano, costituiscono lideale sintesi di ricerche, analisi e riflessioni, ma anche di criticità e quesiti rimasti aperti nel corso di workshop, tavoli di lavoro e di tutti i momenti di approfondimento che vedono esperti del Centro Studi e Ricerche e altri operatori di settore (rappresentanti della politica e delle parti sociali, gestori, advisor e fabbriche prodotto) confrontarsi sulle sfide economico-finanziarie e socio-demografiche cui è sottoposto il sistema.
Il tutto coltivando lambizioso ma fondamentale obiettivo di mettere a fattor comune le proprie esperienze nellintento di mutuare soluzioni innovative e nuovi modelli attraverso cui rispondere efficacemente alle esigenze di una società in cambiamento.
ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani
Ideale continuazione e completamento del focus già contenuto nelle edizioni 2019 e 2020 del Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, la pubblicazione propone una survey sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e di integrazione dei criteri ESG nei portafogli degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, di Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. Per offrire una fotografia non solo quantitativa ma anche qualitativa circa il livello di attenzione nei confronti del tema della sostenibilità, all'indagine si affiancano poi testimonianze, best practice e case history che raccolgono lesperienza diretta di investitori e fabbriche prodotto.
Attraverso la viva voce dei diversi attori del sistema, la pubblicazione approfondisce il tema degli investimenti in economia reale domestica con particolare attenzione nei confronti di esigenze, prospettive ed esperienze dei grandi investitori istituzionali (e soprattutto previdenziali) italiani, che proprio attraverso leconomia reale possono coniugare extra-rendimenti e supporto concreto a sviluppo e crescita del Paese.
La pubblicazione muove dal fondamentale presupposto della non autosufficienza come sfida prioritaria per il Paese alla luce delle tendenze sociali e demografiche in atto. Allinterno di questo contesto, grazie al contributo proposto dalla pluralità di voci e punti di vista da diversi player del settore, evidenzia dunque le strade da percorrere e i possibili strumenti da utilizzare per affrontare in modo adeguato la necessaria evoluzione delle politiche sociali di protezione e cura delle persone anziane e/o non autosufficienti.
Investimenti a impatto sociale: analisi e opportunità
Il Quaderno analizza il tema degli investimenti a impatto sociale che, in un quadro in piena evoluzione, rappresentano un terreno estremamente fertile sul quale coltivare, insieme alla finalità sociale, concrete e valide ambizioni di crescita. D'altro canto, la pubblicazione esamina anche le complessità di tale tipologia di investimento che richiede, oltre a percorsi di avvicinamento ben calibrati, anche solide basi tecniche.
Il welfare come motore delleconomia: domiciliarità e servizi alla persona
La pubblicazione pone l'attenzione sulla necessità di implementare nuove politiche di welfare, in grado di giovare sia alle aziende, andando incontro alle esigenze dei dipendenti possono incrementare la produttività, sia allo Stato, tramite la possibilità di contenere le spese sanitarie e di welfare pubblico e, quindi, anche attraverso il potenziamento delle strutture del Terzo Settore.
La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?
Il Quaderno approfondisce il tema della residenzialità per anziani, secondo un approccio volto ad ampliarne la visuale oltre i fondamentali aspetti sociali, considerando dunque anche le potenzialità del settore come ambito investimento, con particolare riferimento alle possibili sinergie pubblico e privato.