Ultime ricerche

19
Aprile
Quaderno di Approfondimento

ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani

Ideale continuazione e completamento del focus già contenuto nelle edizioni 2019 e 2020 del Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, la pubblicazione propone una survey sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e di integrazione dei criteri ESG nei portafogli degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, di Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. Per offrire una fotografia non solo quantitativa ma anche qualitativa circa il livello di attenzione nei confronti del tema della sostenibilità, all'indagine si affiancano poi testimonianze, best practice e case history che raccolgono l’esperienza diretta di investitori e fabbriche prodotto.

indagine curata da Michaela Camilleri, Gianmaria Fragassi e Lorenzo Vaiani
 
6
Marzo
Osservatorio sul mercato del lavoro

Le dinamiche dell’ultimo anno e le previsioni per il 2023. Approfondimento sull'andamento del mercato del lavoro italiano: dati generali, confronto con l'Europa e outlook sui prossimi mesi

Dando seguito agli approfondimenti periodici realizzati nel corso del 2022, la pubblicazione curata da Claudio Negro si propone di tracciare un bilancio dell’anno poco concluso e delineare i possibili trend che caratterizzeranno quello appena avviato: un 2023 nel quale lo scenario appare favorevole al consolidarsi del mercato del lavoro italiano, a patto di intervenire efficacemente su alcuni elementi di criticità, che rischiano di appiattire la dinamica occupazionale del Paese. Fra tutti, il mismatch tra domanda e offerta e la carenza di adeguate politiche attive per il lavoro. 

Claudio Negro
 
14
Febbraio
Osservatorio sull'immigrazione

L'impoverimento delle famiglie immigrate segna la chiusura di un ciclo

Titolo inaugurale di una nuova collana dedicata all'immigrazione, l'Osservatorio riflette sulla congruità delle politiche per l’immigrazione attuate dal nostro Paese, a partire dai dati relativi all'integrazione lavorativa degli stranieri in Italia, precondizione fondamentale per la sostenibilità dei flussi migratori. Statistiche alla mano, fattori di varia natura sembrano infatti aver favorito negli anni un’immigrazione “qualitativamente povera”, a bassa qualificazione e con bassi salari, con inevitabili ripercussioni non solo sull’anatomia e sulle dinamiche del mercato del lavoro italiano, ma anche sulle condizioni di vita delle stesse famiglie immigrate: un approccio, secondo i curatori della ricerca, da ritenersi economicamente e socialmente insostenibile. 

Natale Forlani, con la collaborazione di Alberto Brambilla
 
18
Gennaio
Nono Rapporto

Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2021

Giunto nel 2023 alla sua decima edizione, il Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni un tempo realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, cessato nel 2012. A partire dal 2014 curato dal Comitato Tecnico Scientifico e dagli esperti del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, molti dei quali già componenti o collaboratori del NUVASP, rappresenta oggi un unicum nel panorama italiano, in quanto unico strumento in grado di racchiudere in un solo documento sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (inteso nell’accezione più ampia del termine) sia una riclassificazione all’interno del più ampio bilancio dello Stato della spesa sostenuta per il welfareche rappresenta oltre il 52% dell’intera spesa pubblica.

coordinato da Alberto Brambilla
 
20
Dicembre
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate

La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo

Realizzato nell’ambito delle verifiche di adeguatezza e sostenibilità condotte dagli Osservatori sulla spesa pubblica e sulle entrate di Itinerari Previdenziali, lo studio analizza gli effetti sui trattamenti pensionistici dei diversi schemi di rivalutazione che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni. Non da ultimo, quello inserito dal neonato esecutivo di Giorgia Meloni nella Legge di Bilancio che, per il biennio 2023-2024, iper-rivaluta i trattamenti al minimo, garantisce rivalutazione piena alle rendite fino a 4 volte il TM e taglia in maniera progressiva gli adeguamenti agli assegni di importo superiore. 

Alberto Brambilla e Antonietta Mundo
 
1
Dicembre
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate

Le dichiarazioni dei redditi 2020 ai fini IRPEF e l'analisi delle imposte dirette e indirette

Realizzato nell’ambito dell’attività di monitoraggio della spesa pubblica (con particolare attenzione nei confronti della sostenibilità del sistema di protezione sociale italiano) condotta dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l’Osservatorio analizza su base annuale le dichiarazioni individuali dei redditi IRPEF e quelle aziendali relative all’IRAP con l’obiettivo di elaborare indicatori utili a delineare il profilo di distribuzione dei redditi dichiarati e, dunque, a comprendere l’effettiva situazione socio-economica del Paese.

Alberto Brambilla e Paolo Novati
 
6
Settembre
Nono Report

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2021

Un'attenta indagine annuale sugli investitori istituzionali italiani: curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, il documento analizza i bilanci d'esercizio dei principali player del Paese con lo scopo di ricavare una serie di classifiche dimensionali (ammontare e composizione del patrimonio, gestione degli investimenti, provider di servizi, etc) tramite cui disporre di un ampio set di informazioni diversamente non disponibili in forma aggregata. Completa l’analisi un ampio focus sugli investimenti in economia reale di fondi pensione, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione.

coordinato da Alberto Brambilla
 
8
Agosto
Osservatorio sul mercato del lavoro

Un mercato del lavoro diviso in due? Occupazione, salari e mismatch. Le dinamiche del primo semestre e le previsioni per il 2022: dati generali, comparazione con l’UE e outlook sui prossimi mesi

Gli ultimi dati sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro in piena ripresa dopo COVID-19, seppur sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei. Forte dell'allentamento delle misure di contenimento dei contagi, l'Italia sta infatti vivendo una fase di slancio economico e, di riflesso, anche occupazionale, sulla quale pesano però elementi di criticità sia interni che esterni al mercato stesso, come tensioni geopolitiche, inflazione e mancato incontro tra domanda e offerta di impiego. Con questi presupposti e considerando sia l’incertezza circa l’evolversi dell’emergenza sanitaria nei mesi invernali sia, soprattutto, gli scenari aperti dalla prematura caduta del governo Draghi,  quali le previsioni per i prossimi mesi? 

Alberto Brambilla e Claudio Negro
 
30
Giugno
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate

Silver Economy, una nuova grande economia. Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani

Ampliando il quadro già tracciato nel 2020, la pubblicazione descrive la platea dei Silver italiani per caratteristiche demografiche, patrimonio, potere d’acquisto, stili di vita, consumi e abitudini di spesa, avvalendosi sia degli ampi set di dati messi a disposizione da Banca d’Italia, INPS, Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze sia degli esiti della survey “Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani”, realizzata da Itinerari Previdenziali in collaborazione con 50&Più, sistema associativo interamente dedicato al mondo della terza età. Completano l'analisi quantitativa testimonianze, best practice e case history, raccolte con l’intento di promuovere sinergie pubblico-privato capaci di favorire la massima partecipazione sociale di quest’importante fascia di popolazione, ma anche e soprattutto di individuare segmenti di mercato, operatori e strumenti finanziari potenzialmente più interessati dall’impatto positivo dell’economia d’argento. 

indagine a cura di Alberto Brambilla e Gian Carlo Blangiardo