Ultime ricerche

3
Aprile
XIV Indagine annuale su investitori istituzionali e gestori finanziari

Sentiment e prospettive del mercato istituzionale italiano

Condotta fin dal 2011, l’indagine annuale su investitori istituzionali e gestori finanziari si propone di sondare trend e prospettive del mercato italiano, indagando il sentiment dei suoi protagonisti su scenari e proposte di investimento, performance finanziarie e rapporti con gli altri attori del comparto (enti, fabbriche prodotto e advisor). Grazie a un track record di quasi 15 anni, l’indagine non mira tuttavia a fotografare il solo presente ma traccia anche un interessante excursus circa l’evoluzione storica del nostro mercato istituzionale, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta, divenute più ampie, strutturate ed eterogenee nel corso del tempo. 

indagine curata da Bruno Bernasconi
 
18
Febbraio
Osservatorio sul mercato del lavoro

Record di occupati nel 2024 ma siamo sempre gli ultimi in classifica

Dando seguito agli approfondimenti periodici realizzati nel corso del 2024, la pubblicazione curata da Alberto Brambilla e Claudio Negro si propone di tracciare un bilancio dell’anno poco concluso e delineare i possibili trend che caratterizzeranno quello appena avviato: si chiude infatti un periodo di grandi record per il mercato del lavoro italiano ma diversi segnali lasciano supporre che i prossimi mesi potranno essere meno favorevoli se non si saprà intervenire efficacemente su alcuni elementi di criticità, che rischiano di appiattire le dinamiche occupazionali del Paese. Su tutti, il mismatch tra domanda e offerta e la carenza di adeguate politiche attive per il lavoro. 

Alberto Brambilla e Claudio Negro
 
15
Gennaio
Dodicesimo Rapporto

Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023

Giunto nel 2025 alla sua undicesima edizione, il Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni un tempo realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, cessato nel 2012. A partire dal 2014 curato dal Comitato Tecnico Scientifico e dagli esperti del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, molti dei quali già componenti o collaboratori del NUVASP, rappresenta oggi un unicum nel panorama italiano, in quanto unico strumento in grado di racchiudere in un solo documento sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (inteso nell’accezione più ampia del termine) sia una riclassificazione all’interno del più ampio bilancio dello Stato della spesa sostenuta per il welfareche rappresenta oltre la metà dell’intera spesa pubblica.

coordinato da Alberto Brambilla
 
29
Ottobre
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate

Le dichiarazioni dei redditi 2022: l'analisi IRPEF e delle altre imposte dirette e indirette per importi, tipologia dei contribuenti e territori negli ultimi 15 anni

Realizzata nell'ambito dell’attività di monitoraggio dell'andamento della spesa pubblica e della sostenibilità del sistema di protezione sociale italiano del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'indagine analizza le dichiarazioni individuali dei redditi IRPEF (e le altre principali imposte dirette e indirette), con l’obiettivo di ottenere indicatori utili a delineare il profilo di distribuzione dei redditi dichiarati e, dunque, a comprendere l’effettiva situazione socio-economica del Paese. Dati utili a riflettere non solo sull’andamento della pressione fiscale in Italia ma anche sul difficile finanziamento del nostro sistema di welfare state. 

Alberto Brambilla e Paolo Novati
 
30
Settembre
Osservatorio sul mercato del lavoro

Siamo arrivati al tetto occupazionale? I principali indicatori del primo semestre e le previsioni per il 2024

Gli ultimi dati sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro con numeri da record, seppur sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei. Una spinta vivace destinata però, complice anche lo scenario economico nazionale e internazionale, a perdere slancio ed esaurirsi nei prossimi mesi, quando alcuni nodi - su tutti, quello del mismatch - potrebbero venire al pettine: in assenza di interventi su politiche attive e su sistema di istruzione/formazione, con soli 24 milioni di occupati su una popolazione di 38 milioni di soggetti in età da lavoro, l'Italia potrebbe davvero aver già raggiunto il suo tetto occupazionale? 

Alberto Brambilla e Claudio Negro
 
4
Settembre
Undicesimo Report

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2023

Un'attenta indagine annuale sugli investitori istituzionali italiani: curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, il documento analizza i bilanci d'esercizio dei principali player del Paese con lo scopo di ricavare una serie di classifiche dimensionali (ammontare e composizione del patrimonio, gestione degli investimenti, provider di servizi, etc) tramite cui disporre di un ampio set di informazioni diversamente non disponibili in forma aggregata. Completa l’analisi un ampio focus sugli investimenti in economia reale di fondi pensione, Casse di Previdenza e Fondazioni di origine Bancaria. 

coordinato da Alberto Brambilla
 
17
Aprile
Quaderno di Approfondimento

ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani

Ideale continuazione e completamento del focus già contenuto nelle edizioni 2019 e 2020 del Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, la pubblicazione propone una survey sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e di integrazione dei criteri ESG nei portafogli degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, di Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. Per offrire una fotografia non solo quantitativa ma anche qualitativa circa il livello di attenzione nei confronti del tema della sostenibilità, all'indagine si affiancano poi testimonianze, best practice e case history che raccolgono l’esperienza diretta di investitori e fabbriche prodotto.

indagine curata da Michaela Camilleri e Gianmaria Fragassi