Ultime ricerche

1
Marzo
Osservatorio sul mercato del lavoro

Le dinamiche del secondo semestre 2023 e l'outlook sul 2024

Dando seguito agli approfondimenti periodici realizzati nel corso del 2023, la pubblicazione curata da Claudio Negro si propone di tracciare un bilancio dell’anno poco concluso e delineare i possibili trend che caratterizzeranno quello appena avviato: si chiude infatti un periodo di grandi record per il mercato italiano ma diversi segnali lasciano supporre che i prossimi mesi potranno essere meno favorevoli se non si saprà intervenire efficacemente su alcuni elementi di criticità, che rischiano di appiattire le dinamiche occupazionali del Paese. Su tutti, il mismatch tra domanda e offerta e la carenza di adeguate politiche attive per il lavoro. 

Claudio Negro
 
16
Gennaio
Undicesimo Rapporto

Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2022

Giunto nel 2024 alla sua undicesima edizione, il Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni un tempo realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, cessato nel 2012. A partire dal 2014 curato dal Comitato Tecnico Scientifico e dagli esperti del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, molti dei quali già componenti o collaboratori del NUVASP, rappresenta oggi un unicum nel panorama italiano, in quanto unico strumento in grado di racchiudere in un solo documento sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (inteso nell’accezione più ampia del termine) sia una riclassificazione all’interno del più ampio bilancio dello Stato della spesa sostenuta per il welfareche rappresenta oltre la metà dell’intera spesa pubblica.

coordinato da Alberto Brambilla
 
7
Novembre
Settimo Rapporto

La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano. Entrate contributive e fiscali, spesa pubblica per welfare e tassi di copertura dal 1980 al 2021

Ideale continuazione dei Rapporti su “La regionalizzazione del bilancio statale” curati dal Prof. Alberto Brambilla tra il 2000 e il 2005, il documento si pone l’obiettivo di fornire la dimensione finanziaria delle entrate contributive e fiscali che sostengono il welfare italiano nelle sue tre principali componenti (pensioni, assistenza sociale e sanità) e le relative uscite per prestazioni. Un’aggregazione di dati utili a comprendere gli andamenti delle forme di protezione sociale del nostro Paese, analizzati non solo a livello a nazionale, ma scomposti per singola Regione, così come peraltro richiederebbe la procedura di comunicazione dell’Unione Europea.

Alberto Brambilla
 
10
Ottobre
Osservatorio sul mercato del lavoro

Le dinamiche del primo semestre 2023 e il punto sul salario minimo: dati generali, comparazione con l’UE e outlook sui prossimi mesi

Gli ultimi dati sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro in piena ripresa dopo COVID-19, seppur sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei. Una fase vivace, sulla quale pesano però elementi di criticità sia interni che esterni al mercato stesso, come tensioni geopolitiche, inflazione e soprattutto mancato incontro tra domanda e offerta di impiego. Con questi presupposti,  quali le previsioni per i prossimi mesi e quali gli interventi da attuare per colmare il gap con le principali economie UE? 

Alberto Brambilla e Claudio Negro
 
11
Settembre
Decimo Report

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2022

Un'attenta indagine annuale sugli investitori istituzionali italiani: curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, il documento analizza i bilanci d'esercizio dei principali player del Paese con lo scopo di ricavare una serie di classifiche dimensionali (ammontare e composizione del patrimonio, gestione degli investimenti, provider di servizi, etc) tramite cui disporre di un ampio set di informazioni diversamente non disponibili in forma aggregata. Completa l’analisi un ampio focus sugli investimenti in economia reale di fondi pensione, Casse di Previdenza e Fondazioni di origine Bancaria. 

coordinato da Alberto Brambilla
 
27
Giugno
Quaderno di Approfondimento

Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio

Ampliando il quadro già tracciato nel 2022, la pubblicazione descrive la platea dei Silver italiani per caratteristiche demografiche, patrimonio, potere d’acquisto, stili di vita, consumi e abitudini di spesa, avvalendosi sia degli ampi set di dati messi a disposizione da Banca d’Italia, INPS, Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze sia degli esiti della survey “Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani”, realizzata da Itinerari Previdenziali in collaborazione con 50&Più, sistema associativo interamente dedicato al mondo della terza età. Completano l'analisi quantitativa testimonianze, best practice e case history, raccolte con l’intento di promuovere sinergie pubblico-privato capaci di favorire la massima partecipazione sociale di quest’importante fascia di popolazione, ma anche e soprattutto di individuare segmenti di mercato, operatori e strumenti finanziari potenzialmente più interessati dall’impatto positivo dell’economia d’argento. 

indagine a cura di Alberto Brambilla e Gian Carlo Blangiardo
 
19
Aprile
Quaderno di Approfondimento

ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani

Ideale continuazione e completamento del focus già contenuto nelle edizioni 2019 e 2020 del Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, la pubblicazione propone una survey sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e di integrazione dei criteri ESG nei portafogli degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, di Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. Per offrire una fotografia non solo quantitativa ma anche qualitativa circa il livello di attenzione nei confronti del tema della sostenibilità, all'indagine si affiancano poi testimonianze, best practice e case history che raccolgono l’esperienza diretta di investitori e fabbriche prodotto.

indagine curata da Michaela Camilleri, Gianmaria Fragassi e Lorenzo Vaiani
 
14
Febbraio
Osservatorio sull'immigrazione

L'impoverimento delle famiglie immigrate segna la chiusura di un ciclo

Titolo inaugurale di una nuova collana dedicata all'immigrazione, l'Osservatorio riflette sulla congruità delle politiche per l’immigrazione attuate dal nostro Paese, a partire dai dati relativi all'integrazione lavorativa degli stranieri in Italia, precondizione fondamentale per la sostenibilità dei flussi migratori. Statistiche alla mano, fattori di varia natura sembrano infatti aver favorito negli anni un’immigrazione “qualitativamente povera”, a bassa qualificazione e con bassi salari, con inevitabili ripercussioni non solo sull’anatomia e sulle dinamiche del mercato del lavoro italiano, ma anche sulle condizioni di vita delle stesse famiglie immigrate: un approccio, secondo i curatori della ricerca, da ritenersi economicamente e socialmente insostenibile. 

Natale Forlani, con la collaborazione di Alberto Brambilla