Pensioni

Una panoramica dei sistemi pensionistici dell'Eurozona e della loro sostenibilità

a cura di Amundi

Pur nelle diversità delle rispettive economie e scelte di politica pubblica, tutti i sistemi pensionistici europei sono in questo particolare periodo storico chiamati ad affrontare alcune sfide cruciali, come vincoli di bilancio e transizione demografica: un contesto che rende ancora più importante per i risparmiatori guardare anche alla previdenza complementare

Prestazioni INPS all'estero: è finita la fuga dei pensionati italiani?

Mara Guarino

Secondo i dati del Casellario INPS rielaborati dal Dodicesimo Rapporto Itinerari Previdenziali, a fine 2023 erano poco più di 370mila le prestazioni IVS erogate fuori dall'Italia: mentre diminuiscono i nati nel Paese che si trasferiscono oltre confine, aumentano le pensioni pagate a persone nate e residenti all'estero. Un trend, quest'ultimo, a forte trazione femminile

La durata media delle pensioni in Italia

Michaela Camilleri

Dall'analisi sulla durata media delle pensioni condotta dal Rapporto Itinerari Previdenziali emerge un bilancio previdenziale italiano ancora appesantito da anomalie del passato che hanno previsto requisiti di enorme favore, tanto che sono quasi 400mila le prestazioni erogate da oltre 40 anni. Dati che dovrebbero far riflettere i fautori delle troppe anticipazioni
 
 

Pensione di base + complementare: un'opportunità mancata

Alberto Brambilla

Tra le (poche) novità introdotte dalla Legge di Bilancio in ambito previdenziale c'è la possibilità, per i contributivi puri, di cumulare pensione pubblica e rendita complementare ai fini del raggiungimento dei valori soglia necessari a soddisfare i requisiti per il pensionamento. Una soluzione per pochi e che non risolve i reali problemi del sistema
 
1  2  3  4  5  6