Pensioni

Per sviluppare i fondi pensione lo Stato ci deve credere

Alberto Brambilla

Il recente interesse del governo nei confronti della previdenza complementare è senza dubbio una buona notizia ma, per raggiungere l'obiettivo rilancio, occorreranno sia budget sia il coraggio di intervenire sul delicato tema del TFR, ripristinando il fondo di garanzia per le PMI ed eliminando la distinzione tra aziende con più o meno di 50 dipendenti che oggi ingessa il sistema

Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano

Bruno Bernasconi

La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori
 

Pensione integrativa: rendita o capitale?

Michaela Camilleri

Tra rendita e capitale, i dati COVIP dimostrano con chiarezza come gli iscritti ai fondi pensione preferiscano la seconda opzione. Quali sono i motivi alla base di questa scelta e cosa si potrebbe fare per superare le resistenze dei potenziali iscritti collegate alla rendita e incentivare l'adesione alla previdenza complementare

Età legale ed età effettiva di pensionamento a confronto: quando si lascia davvero il lavoro in Italia?

Mara Guarino

Benché negli ultimi due anni la corsa al pensionamento anticipato sia rallentata, una delle maggiori criticità del sistema previdenziale italiano resta l'elevato numero di norme che hanno previsto deroghe all'età legale di pensionamento, producendo un abbassamento dell'età effettiva poco coerente con l'aspettativa di vita di uno dei Paesi più longevi al mondo

La brutta sentenza della Corte Costituzionale

Alberto Brambilla

Una recente pronuncia ha giudicato legittimo il meccanismo di rivalutazione delle pensioni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023. Non è la prima volta che la Consulta si esprime a favore del "raffreddamento" verso gli assegni di importo più elevato e proprio questo, insieme a storture di natura tecnica, fa riflettere: in precedenza, la Corte stessa raccomandava infatti che il "taglio" fosse di breve durata, proporzionato e non ripetitivo
 

Nuovo bonus Maroni, posticipare il pensionamento tra vantaggi e svantaggi

Michaela Camilleri

La Legge di Bilancio per il 2025 ha prorogato ed esteso la platea dei potenziali beneficiari del cosiddetto "bonus Maroni", l'incentivo a posticipare il pensionamento per i dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti per Quota 103 e per la pensione anticipata ordinaria, scelgono di proseguire l'attività lavorativa: vantaggi e svantaggi a confronto

Una panoramica dei sistemi pensionistici dell'Eurozona e della loro sostenibilità

a cura di Amundi

Pur nelle diversità delle rispettive economie e scelte di politica pubblica, tutti i sistemi pensionistici europei sono in questo particolare periodo storico chiamati ad affrontare alcune sfide cruciali, come vincoli di bilancio e transizione demografica: un contesto che rende ancora più importante per i risparmiatori guardare anche alla previdenza complementare
 
1  2  3  4  5  6