Economia Società

Diversità e inclusione: l'importanza di considerarli nelle strategie aziendali

A cura di Etica Sgr

Come confermano anche i dati delle sempre più numerose ricerche in merito, la valorizzazione della diversità nelle aziende non è più solo una necessità, ma una sfida pienamente realizzabile: un pilastro essenziale per costruire una società equilibrata e inclusiva e, quindi, di ogni approccio a finanza e investimenti che si voglia davvero definire "ESG" 

Fondazioni di origine Bancaria, la necessità di valorizzare il patrimonio finanziario

Michaela Camilleri

In mancanza di flussi contributivi in entrata, le Fondazioni hanno la necessità di conservare e valorizzare il patrimonio per rispondere agli obiettivi di missione. Con il fine primario di salvaguardare il valore reale del portafoglio attraverso il giusto mix tra redditività e rischio per conseguire rendimenti reali e (flussi) duraturi: come si è evoluta nel tempo, dunque, la gestione degli investimenti?

Il difficile finanziamento del welfare italiano: quanto pesa l'assistenza sul bilancio dello Stato

Mara Guarino

Mentre la spesa per previdenza resta stabile, il capitolo "assistenza" continua a gravare fortemente sul bilancio del nostro welfare: sono 164 i miliardi a carico della fiscalità generale nel 2023, con una spesa che dal 2008 a oggi è cresciuta 3 volte più rapidamente di quella per pensioni. Senza miglioramenti negli indicatori di povertà Istat
 
 

Entrate fiscali: un sistema che alimenta evasione e redistribuzione

Bruno Bernasconi

L'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF evidenzia forti disequilibri sia tra le imposte versate dai redditi medio-bassi e quelli più elevati sia a livello territoriale, dove il gap tra regioni è ampio anche per quanto riguarda l'IVA. Un fenomeno alimentato dal peso crescente della spesa assistenziale e che contribuisce a spiegare la massiccia evasione fiscale italiana

IRPEF e IVA: quanti divari tra Nord, Centro e Sud

Mara Guarino

L'analisi per macro-area dei dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF degli italiani conferma il forte disequilibrio territoriale già emerso dagli ultimi Osservatori Itinerari Previdenziali: la riprova di politiche a sostegno del Mezzogiorno scarse e inefficaci?
 
1  2  3  4  5  6