Gli Osservatori sul mercato del lavoro
Muovendo dallessenziale presupposto per il quale la sostenibilità del welfare non può prescindere dalla valutazione dellandamento complessivo delleconomia del Paese, gli Osservatori sul mercato del lavoro si pongono limportante obiettivo di riflettere sui principali trend che caratterizzano occupazione e mercato del lavoro, elementi del resto essenziali per la tenuta di un sistema a ripartizione come quello italiano.
A tal fine, i diversi Osservatori indagano quindi indicatori e fenomeni di particolare significatività per unattenta analisi delle dinamiche occupazionali italiane, analizzandone dimensioni, cause e conseguenze, nonché possibili ambiti di crescita e miglioramento, anche a mezzo di comparazioni internazionali, condotte sia sul piano socio-economico che su quello giuridico.
L'Osservatorio "Le dinamiche dell'ultimo anno e le previsioni per il 2022"
Clicca qui per consultare l'ultimo Osservatorio sul mercato del lavoro
Gli Osservatori su mercato del lavoro sono liberamente consultabili all'interno della Biblioteca Previdenziale:
La ripresa c'è ma la strada per l'occupazione è ancora lunga. Le dinamiche del primo semestre e le previsioni per il 2021: approfondimento sullandamento del mercato del lavoro italiano
Le dinamiche dellultimo anno e le previsioni per il 2021. Approfondimento sullandamento del mercato del lavoro italiano: dati generali, comparazione con lUE e outlook sui prossimi mesi
Il lavoro sommerso in Italia. Analisi, proposte e considerazioni a partire dall'ultimo Report Istat sull'economia non osservata nei conti nazionali
Dinamiche e linee di tendenza del terzo trimestre 2020. Approfondimento sull'andamento del mercato del lavoro italiano: dati generali, criticità e outlook sui prossimi mesi
L'impatto dei flussi migratori sul mercato del lavoro italiano
Come un'offerta di lavoro inadeguata ostacola la crescita in Italia
Il salario minimo: quali risposte? Approfondimento sulla proposta di introduzione del salario minimo legale in Italia: platea interessata, effetti sulle retribuzioni e possibili criticità
Lavoro femminile, gender gap e strumenti di work-life balance
Lavoratori over 55 e active ageing. Approfondimento sullinvecchiamento attivo in Italia: dimensioni del fenomeno, criticità e possibili aree di intervento
Le dinamiche dellultimo anno e le previsioni per il 2021. Approfondimento sullandamento del mercato del lavoro italiano: dati generali, comparazione con lUE e outlook sui prossimi mesi