Partecipiamo a...

28
Aprile
Webinar Plus 24

La previdenza complementare è tornata sotto i riflettori dopo che il ministro Giancarlo Giorgetti ha di recente sottolineato l'importanza di incentivarne ulteriormente lo sviluppo: come conciliare però un eventuale slancio delle adesioni con la necessità di tenere il freno a mano tirato ed evitare dunque iniziative che possano in qualche modo gravare sul bilancio statale? A parlare dello stato dell’arte dei fondi pensione italiani e delle proposte in campo per il Sole 24 Ore il Prof. Alberto Brambilla (Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali), Sergio Corbello (Presidente Assoprevidenza) e Paolo Pellegrini (vice direttore Mefop) nel corso di un dibattito web moderato dalla giornalista di Plus24 Federica Pezzatti.

In streaming
 
 
28/04/2025 16:0028/04/2025 16:00
 
15
Aprile
Salone del Risparmio 2025

La necessità di un maggior sviluppo delle forme di welfare complementare in una società che invecchia, con particolare ma non esclusivo riferimento ai fondi pensione, si presenta al momento come una priorità assoluta: le sempre minori risorse pubbliche disponibili e l’enorme debito pubblico accumulato negli anni dall'Italia difficilmente permetteranno infatti di incrementare ulteriomente la nostra spesa per protezione sociale, pur a fronte della crescente pressione derivante dalla transizione demografica in corso. Una riflessione quindi cruciale per il futuro del Paese, che ben si sposa con il tema scelto per l'edizione 2025 del Salone del Risparmio, dedicata a “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”: tra i discussant anche la dottoressa Michaela Camilleri, che illustrerà dati ed evidenze emerse dal Dodicesimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, e l'avvocato Alessandro Bugli che porterà alla platea spunti e analisi sul delicato tema delle rendite complementari.  


*Si ricorda che per partecipare, in streaming o in presenza, è necessario registrarsi direttamente sul sito del Salone del Risparmio

Milano (in presenza) e in streaming
 
 
06/04/2025 12:0015/04/2025
 
27
Marzo
Alleati per il futuro

Una web serie di 8 episodi per guidare i risparmiatori nelle loro scelte previdenziali: "Alleati per il futuro”, disponibile on demand su FR|Vision, è il nuovo format di FocusRisparmio, realizzato in collaborazione con Allianz Bank Financial Advisors, per compiere un viaggio alla scoperta dei fondi pensione e del welfare complementare, con l'aiuto di esperti del settore, giornalisti, accademici ed economisti. Ospite della prima puntata, insieme a Mario Ruta (Allianz Bank Financial Advisors) e Diego Martone (Demia), anche il Prof. Alberto Brambilla, che ha inquadrato il tema presentando i dati del Dodicesimo Rapporto Itinerari Previdenziali su tassi di sostituzione e sostenibilità di medio-lungo periodo del sistema pensionistico italiano.

In streaming
 
 
01/03/202527/03/2025 08:00
 
26
Marzo
Convegno online su fisco e previdenza

Un incontro online, organizzato da CIDA - Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità, per approfondire i temi legati alla sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale, fornire aggiornamenti sui ricorsi promossi dalla Confederazione e fare il punto sulle principali questioni fiscali e pensionistiche che impattano direttamente sulla dirigenza italiana. Presente, sia per rispondere ai dubbi sollevati dalla decisione della Consulta, sia per offrire un più ampio quadro sulla sostenibilità del nostro welfare state, anche e soprattutto alla luce del rapporto tra uscite ed entrate contributive e fiscali anche il Professor Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

In streaming
 
 
13/03/2025 08:0026/03/2025 09:00
 
26
febbraio
ANIMA è previdente 2025

La previdenza complementare e le prospettive di sviluppo dei fondi pensione sono al centro dell'appuntamento annuale promosso da ANIMA, di scena in questo 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano: un'importante occasione per fare il punto, in presenza di operatori finanziari arrivati da tutta Italia, sullo stato dell'arte del sistema pensionistico integrativo in Italia e mettere a confronto competenze, idee ed energie al lavoro sul tema. Presente all'incontro anche il Professor Alberto Brambilla, con una relazione sul ruolo sempre più cruciale del secondo pilastro in un'epoca di grandi transizioni, tratta dall'ultimo Bilancio sul Sistema Previdenziale italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.

Milano
 
 
22/02/2025 13:0026/02/2025
 
29
Novembre
Evento ENPAP

Organizzato da ENPAP con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'evento ripercorre le innovazioni recenti dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, con una riflessione sullo stato attuale della professione e lo sguardo rivolto ai prossimi anni, con l’obiettivo di comprendere cosa è importante continuare o cominciare a fare per accrescere il valore sociale dello psicologo.  A introdurre la mattinata di lavori dedicata a previdenza e welfare di scena presso Palazzo Wedekind (Roma), l'intervento del Professor Alberto Brambilla, che presenterà le principali evidenze emerse dal Rapporto "La previdenza degli Psicologi nel contesto del D.Lgs. 103" realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali in collaborazione con ENPAP. 

Roma e in streaming
 
 
21/11/2024 09:0029/11/2024
 
26
Novembre
Le Conversazioni del Corriere

In vista dell'approvazione definitiva della Legge di Bilancio per il 2025, l'unica certezza è che ci saranno novità anche sul versante previdenziale: quali saranno i principali cambiamenti che interesseranno pensionati e aspiranti tali? E quali, più in generale, le misure che impatteranno su prestazioni e funzionamento del nostro welfare state? A rispondere alle domande dei lettori poste da Maria Serena Natale nel corso de Le Conversazioni del Corriere, sarà il Professor Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che cercherà di spiegare anche ai meno esperti le ragioni per quali, malgrado i continui interventi, il sistema pensionistico italiano resta ancora in attesa di un'autentica riforma strutturale. 

In streaming
 
 
20/11/2024 09:0026/11/2024
 
7
Novembre
Welfair 2024, la fiera del fare sanità

Sanità pubblica e sanità integrativa sono due presenze fondamentali per il sistema di salute italiano ma, anche a causa dello sviluppo non adeguatamente regolamentato della seconda, non ancora così in dialogo come trend demografici e pressioni dell'invecchiamento sul nostro sistema di welfare già richiederebbero e richiederanno ancora di più in futuro. Di qui, l'importanza di un intervento del legislatore che, trovando le sue premesse nella sempre maggiore rilevanza (e necessità) di coperture di secondo pilastro, sappia individuare e promuovere ambiti di cooperazione e integrazione utili a rispondere ai bisogni dei cittadini: un argomento di grande rilievo per il futuro del Paese del quale si discuterà, insieme ad Alessandro Bugli, Componente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e Partner dello Studio Legale Associato THMR, nel corso dell'edizione 2024 di Roma Welfair, fiera dedicata alla sanità in Italia. 

Roma
 
 
14/10/2023 11:0007/11/2024 11:00
 
5
Novembre
Ecomondo 2024

Dal 5 all'8 novembre, nel quartiere fieristico di Rimini, PreviAmbiente, fondo pensione negoziale delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato dell’igiene ambientale e dei settori affini, partecipa a Ecomondo 2024, il più importante evento italiano in tema di economia circolare, transizione energetica ed ecologica: in una parola, di "sostenibilità", termine sempre più ricorrente anche nel dibattito pubblico sul nostro sistema di protezione sociale che se, da un lato, deve garantire ai cittadini prestazioni adeguate ai loro bisogni, dall'altro deve fare i conti con un finaziamento sempre più difficile, anche alla luce dell'elevato debito pubblico italiano. Un contesto nel quale diventa fondamentale, secondo il Prof. Alberto Brambilla, anche quest'anno ospite del fondo e della manifestazione, valorizzare quanto più possibile le coperture integrative, abbattendo quelle ultime barriere che ancora ostacola il pieno sviluppo e la piena diffusione del welfare complementare.

Rimini e in streaming
 
 
08/11/202305/11/2024
 
28
Ottobre
Presentazione a cura di Banca di Piacenza e Arca Fondi SGR

“Siamo una società a misura d’uomo o una macchina al servizio dei consumi e del profitto?”: questa la domanda che si pone il Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, nel suo ultimo libro “Italia 2045. Una transizione demografica e razionale”, presentato venerdì 28 ottobre alle 18 al PalabancaEventi di Piacenza nel corso di un dialogo con il vicedirettore di Arca Fondi SGR Simone Bini Smaghi e con il direttore generale della Banca di Piacenza Angelo Antoniazzi. Un viaggio attraverso gli ultimi 78 anni della storia del pianeta, almeno finora vissuti con il mito della perenne crescita, «non più compatibile tuttavia con la preservazione della Terra, verso la quale abbiamo ormai un importante debito da saldare». 

Piacenza
 
 
27/10/202328/10/2024
 
23
Ottobre
Global Welfare Summit 2024

L’integrazione della digitalizzazione offre senza dubbio un'importante occasione di miglioramento della sanità integrativa, sia in termini di sostenibilità sia in termine di personalizzazione dell'offerta: in che modo l'innovazione digitale, le cui potenzialità sono sempre più riconosciute sul piano teorico, sta concretamente trasformando i modelli tradizionali di erogazione dei servizi? Questo il tema portante del workshop "Le nuove frontiere dei servizi innovativi in ambito health: dall'odontoiatria domiciliare alla clinicalità digitale” che, nella cornice offerta dalla prima edizione del Welfare Global Summit, ha raccolto le testimonianze di Luca Barzagli, Presidente Fondazione ANDI Salute e Marco Mazzucco, Amministratore Delegato Blue Assistance e Direttore Vita e Welfare, Reale Mutua Assicurazioni. Presente ai lavori, in qualità di moderatore, anche Alessandro Bugli, Partner dello Studio Legale Associato THMR e componente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

Roma
 
 
14/10/2023 11:0023/10/2024 11:00
 
10
Ottobre
Festival delle Assicurazioni e della Previdenza 2024

Intelligenza artificiale, sostenibilità, transizione demografica, le nuove priorità di cittadini e aziende: le Compagnie di Assicurazione italiane sono a un bivio e quale, allora, la giusta direzione (e trasformazione) da intraprendere? Se ne parlerà al Festival delle Assicurazioni, tre-giorni di confronti, interviste e approfondimenti promossa da MF/MilanoFinanza in collaborazione con Accenture e Assinews: tra i relatori anche il Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che interverrà nel corso della giornata dedicata alla previdenza con un focus su previdenza complementare e tutela della salute per le casse professionali. 

In streaming e live su ClassCnbc
 
 
09/10/2023 09:0010/10/2024 09:00
 
6
Ottobre
Pianeta Terra Festival

L'umanità è di fronte alla più grande transizione demografica che mai sperimentato e, contemporaneamente, vive la necessità di affrontare (forse per la prima volta nel corso della propria storia) un'importante transizione ecologica: come fronteggiare queste trasformazioni, tutelando al contempo i nostri sistemi di welfare? Queste le domande cui cercherà di rispondere il dialogo tra Massimo Riccaboni e Alberto Brambilla, autore del volume "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale" nel corso dell'ultima giornata del Pianeta Terra Festival, di scena alle ore 10 del 6 ottobre presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca. 


*L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti

Lucca
 
 
21/09/202306/10/2024
 
16
Settembre
Seminario Consiglio Nazionale degli Attuari

Il tema della pensione è trasversale alle generazioni e mai come in questo periodo storico è importante guardare, sin da giovanissimi, alle possibilità offerte dalla previdenza complementare: un'occasione per discuterne è quindi offerta dal seminario "La rendita nella previdenza complementare: novità tecniche e possibile evoluzione normativa" organizzato dal Consiglio Nazionale degli Attuari, con il patrocinio dell’INPS e la collaborazione del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Attuari e della Commissione Pensioni dell’Ordine degli Attuari. Presente tra i relatori anche il Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

Roma e in streaming
 
 
12/09/2023 10:0016/09/2024 10:00
 
20
Giugno
Festival Nazionale delle Università

Dal 19 al 20 giugno 2024 l’Università degli Studi Link ospiterà a Roma la terza edizione del Festival Nazionale delle Università, appuntamento annuale rivolto a tutti gli atenei italiani e quest'anno in particolar modo dedicato al tema delle generazioni in relazione. Presente, con un focus sul futuro del welfare pubblico e sul possibile ruolo delle coperture complementari alla luce della profonda transizione demografica in atto nel Paese, anche il Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. 

Roma
 
 
20/06/2024 15:0020/06/2024 15:00
 
12
giugno
RE ITALY Convention Day 2024

La marcata transizione demografica in corso nella gran parte delle società occidentali è destinata a influenzare profondamente economia, consumi e stili di vita del nostro Paese, impattando anche sul settore del real estate: a che punto siamo in Italia e cosa ci possiamo attendere dagli anni a venire? Ne parlerà il Prof. Alberto Brambilla in occasione della Convention Day 2024 di RE ITALY, di scena il 12 giugno nella prestigiosa cornice offerta da Borsa Italiana, dove il Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali condividerà con la platea alcuni spunti di riflessione tratti dal suo ultimo volume "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale". 

Milano
 
 
30/05/2024 11:0012/06/2024
 
10
Giugno
Presentazione Stroncature

È possibile sostenere il mito della crescita perpetua senza mettere a rischio la nostra casa comune, la Terra? Questa la domanda che si pone sullo sfondo di una delle più significative transizioni demografiche che l'umanità abbia mai sperimentato e dunque oggetto di riflessione nell'ultimo volume del Prof. Alberto Brambilla, "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale", edito da Guerini Associati. Un libro che solleva interrogativi inediti e in parte scomodi su demografia, consumi e sostenibilità, temi di cui si discuterà - insieme al Prof. Gian Carlo Blangiardo e al Prof. Marco Leonardi - nel corso della presentazione ospitata da Stroncature. 


*Per seguire la diretta è necessario registrarsi

In streaming
 
 
30/05/2024 11:0010/06/2024 10:00
 
25
Maggio
Festival dell'Economia

L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Tra i "dilemmi del nostro tempo" protagonisti dell'edizione 2024 del Festival dell'Economia di Trento anche quelli relativi al progressivo scivolamento della popolazione italiana (e non solo) verso le età senili, tema cui è dunque dedicato uno dei panel di discussione della giornata di sabato 25 maggio. Apre la sessione il dialogo tra Corrado Chiominto, caporedattore economia e finanza Ansa, e Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, e recente autore per Guerini e Associati del volume "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale".

Trento
 
 
25/05/202425/05/2024 09:00