I ricercatori
Presieduto dal Professor Alberto Brambilla, il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali è costituito da un gruppo altamente qualificato di ricercatori interni, cui si somma la collaborazione di docenti, esperti e tecnici di società e enti con comprovata conoscenza del mondo del welfare nelle sue differenti, ma complementari accezioni.
Prof. Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare con delega alla Previdenza Sociale dal 2001 al 2006, è stato redattore di diversi provvedimenti normativi, tra cui il D. Lgs. n. 252/2005, che disciplina le forme pensionistiche complementari. Già Presidente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale (Nuvasp) presso il Ministero del Lavoro, fonda nel 2007 Itinerari Previdenziali, di cui coordina e presiede il Centro Studi e Ricerche.
Dott. Paolo Novati | Senior Advisor Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Già responsabile del Fondo Pensione Personale Deutsche Bank, dei Fondi Pensione ex BPL, del Fondo Pensione Dipendenti IBM e, in precedenza, dellUfficio Studi Pianificazione Controllo della Banca Popolare di Lecco, dal 2014 collabora con il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali alla realizzazione di pubblicazioni sul mondo degli investitori istituzionali e sul sistema previdenziale italiano.
Avv. Alessandro Bugli
Avvocato iscritto allOrdine di Milano, svolge attività di consulenza legale presso lo Studio Associato Taurini & Hazan nel settore assicurativo e del welfare complementare. Collabora da quasi un decennio con Itinerari Previdenziali. Presso la Repubblica di San Marino è componente della Commissione di studio sulla materia previdenziale e presidente del Comitato Garante sulla contrattazione collettiva e la rappresentatività sindacale.
Dott.ssa Michaela Camilleri
Dal 2014 svolge presso il Centro Studi e Ricerche attività di analisi e ricerca sul tema del welfare, sia pubblico che privato, partecipando alla redazione di studi, ricerche e articoli di informazione. Laureata in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, ha frequentato il Master M.A.P.A. realizzato da Itinerari Previdenziali/Università LIUC - Carlo Cattaneo.
Dott. Edgardo Da Re
Coordinatore di AICP Milano, ha iniziato la sua attività come analista finanziario. Nellambito del gruppo Montedison è stato tra i fondatori dei primi fondi pensione complementari a gestione finanziaria del gruppo. Dal 1991 nel gruppo Antonveneta, è stato consigliere e presidente dei fondi pensione del gruppo fino al 2009.
Dott. Niccolò De Rossi
Laureato in Economia del Lavoro, dopo aver conseguito il Master in Economia e Welfare delle Casse Professionali promosso da Luiss e Mefop, ha avviato la propria carriera occupandosi in qualità di financial analyst - di consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali. In Itinerari Previdenziali, collabora alle attività di analisi, ricerca e approfondimento in ambito economico-finanziario.
Dott. Pietro De Rossi
Membro CdA dei fondi pensione Fon.te. e Previmoda, componente del comitato tecnico del fondo immobiliare Quas e project manager per lavvio del nuovo Ente bilaterale nazionale della Distribuzione moderna organizzata, opera sin dal 2001 nel campo della previdenza complementare. Ha collaborato con le Università Luiss e La Sapienza e con le associazioni AIAF e SIAT alla realizzazione di numerosi seminari in ambito finanziario.
Dott. Gianmaria Fragassi
Dopo aver mosso i suoi primi passi professionali nel campo dei servizi, della comunicazione e del turismo in Svizzera, nel 2011 rientra in Italia dove lavora allorganizzazione e gestione di eventi dedicati a investitori istituzionali italiani e asset manager. Nel 2016, dopo aver frequentato il corso alta formazione universitaria in Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare realizzato da Itinerari Previdenziali/Università LIUC - Carlo Cattaneo, entra a far parte del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
Dott. Giovanni Gaboardi
Revisore del Fondo pensione per il personale della Banca Popolare di Novara e delle società immobiliari partecipate è diventato poi Responsabile e Direttore del medesimo Ente. Ha collaborato alla razionalizzazione normativa e all'ottimizzazione gestionale dei Fondi pensione per i dipendenti del Gruppo Banco Popolare. Coopera con il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali per la stesura di pubblicazioni in materia di previdenza complementare.
Dott. Giovanni Gazzoli
Laureato in Politiche europee e internazionali allUniversità Cattolica, si trasferisce a Roma dove, dopo un periodo presso la Fondazione De Gasperi, diventa membro del Gabinetto del Presidente dellAssemblea Parlamentare della NATO. Alla scadenza del mandato, torna a Milano per occuparsi di Relazioni Istituzionali presso Banca Mediolanum, prima di entrare nel Centro Studi e Ricerche, per il quale approfondisce le dinamiche socio-politiche dei sistemi di welfare.
Dott. Salvatore Giovannuzzi
Attuario, nel 2001 è stato nominato Direttore Centrale per lInformazione Statistica di INPS, occupandosi inoltre anche della la Direzione Centrale Prestazioni. Membro del Comitato di Gestione del Casellario Centrale Infortuni di INAIL, nel biennio 2010-2011 ha inoltre prestato attività di consulenza per il Nuvasp.
Dott. Claudio Negro
Già segretario UIL Como e Lombardia, ha ricoperto inoltre per lUnione Italiana del Lavoro anche il ruolo di responsabile confederale per le politiche industriali e i rapporti con le istituzioni. Attualmente, collabora con la Fondazione Anna Kuliscioff, per la quale cura, tra le varie pubblicazioni, anche un Osservatorio periodico su andamenti e dinamiche del Mercato del Lavoro.
Dott.ssa Laura Neroni
Laureata in Sociologia e specializzatasi con corsi di formazione in materia di organizzazione e informatica presso INPS, è stata coordinatrice fino al marzo 2018 delle attività gestionali di Italia PrevidenzaSISPI S.p.a. In precedenza, ha maturato esperienze professionali anche presso la segreteria particolare della Presidenza INPDAP e del Direttore Generale INPS, sviluppando una profonda conoscenza della previdenza pubblica e della previdenza complementare per i dipendenti pubblici.
Dott. Alessandro Pulcini
Dal 1986 in INPDAI, dapprima come funzionario e successivamente come dirigente, approda presso la Direzione Centrale Pensioni INPS nel 2003. Svolgendo in seguito vari incarichi, tra cui, in ultimo, quello di Responsabile Area Normativa e procedure per lerogazione dei trattamenti di fine servizio, del trattamento di fine rapporto e per la gestione della previdenza complementare, ha lavorato per lIstituto Nazionale di Previdenza sociale fino al gennaio 2018.
Dott. ssa Tiziana Tafaro
Già membro del Consiglio Direttivo e dal 2018 anche coordinatore di Assoprevidenza, ha maturato una lunga esperienza nella consulenza attuariale per lanalisi e valutazione dei rischi in ambito previdenziale, sanitario e assicurativo, dapprima come partner dello Studio Attuariale Orrù & Associati e, a partire dal 2018, come welfare specialist per lo Studio Crenca & Associati. Dal 2001 al 2015 ha ricordato lincarico di coordinato del Comitato dei Delegati degli Attuari dellEPAP (Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale).