Calcola la pensione (pubblica e complementare)
La Busta Arancione è un' applicazione web di stima semplificata delle prestazioni attese della previdenza pubblica e di quella complementare, a partire dallinquadramento professionale, dallanzianità accreditata, dal livello retributivo e dalla contribuzione futura alla previdenza complementare: i risultati delle simulazioni hanno valore indicativo e non costituiscono in alcun modo certificazioni, né possono essere utilizzati in sede contenziosa o precontenziosa.
Cosa è bene sapere per utilizzare al meglio la Busta Arancione - Il modello di calcolo della pensione è costantemente aggiornato alle leggi e norme vigenti, comprensivi delle variazioni in termini di requisiti e modalità di calcolo legati alla speranza di vita ed allevolversi del quadro macroeconomico. I valori preimpostati dei parametri macroeconomici, necessari ai modelli di calcolo per gli anni futuri, fanno riferimento ai dati forniti da COVIP, ISTAT e Ragioneria dello Stato, ovvero le fonti più autorevoli e stabili disponibili.
Previdenza pubblica - Per le annualità antecedenti la data di analisi tutti i coefficienti di rivalutazione, sia del sistema retributivo, sia di quello contributivo, utilizzano i dati consolidati pubblicati da INPS o altri enti previdenziali. Negli anni consecutivi il tasso di inflazione e di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) sono proposti ai valori citati più autorevoli, ma possono (entro limiti ragionevoli) essere modificati dallutente. I requisiti di età, anzianità contributiva e i coefficienti di trasformazione seguono, negli anni a venire, levoluzione attesa della speranza di vita, come da scenario centrale di andamento demografico ISTAT ed RGS. Il calcolo pensionistico richiede la ricostruzione dello storico delle retribuzioni dalla data di prima assunzione sino alla decorrenza di pensione. Questo avviene in automatico, con ricalcolo delle retribuzioni a partire dal valore iniziale, applicando la rivalutazione per linflazione, maggiorata del tasso di crescita reale scelto dallutente.
Previdenza complementare - In conformità con le indicazioni COVIP, il rendimento atteso della componente azionaria ha un tasso lordo annuo del 4%, mentre quello per la componente obbligazionaria è del 2%. La rendita vitalizia è calcolata con la base demografica IPS55 unisex. Alle prestazioni, nel caso di valori netti, viene applica la tassazione agevolata, con aliquota dal 9% al 15% in funzione dell'anzianità, mentre per i rendimenti in fase di accumulo, in tutte le modalità, l'aliquota di tassazione è del 20%. Al massimale di deducibilità non si applicano adeguamenti.
Tasso di sostituzione - Nel grafico è riportato il tasso di sostituzione in percentuale, ossia il rapporto tra la somma della pensione pubblica e della rendita complementare, rispetto lultimo reddito. Limporto dellultimo reddito (lordo o netto) è quello riferito allanno antecedente la decorrenza della pensione.
Valori netti/lordi - I risultati visualizzati al netto, tengono conto dell'importo delle tasse IRPEF e addizionali regionali e comunali, calcolate con legislazione attuale e con recupero proiettato del fiscal drag nelle proiezioni sul futuro. Al contrario i risultati visualizzati al lordo si intendono riportati al valore nominale ante-imposta.
Valori reali/correnti - Nel caso di valori reali, tutti i risultati negli anni a venire sono depurati dall'inflazione attesa, e sono rivalutati alla parità del potere d'acquisto allanno corrente. Per i valori correnti invece i risultati negli anni a venire sono riportati al valore nominale, incluso l'effetto dell'inflazione attesa.